Storico risultato per l’Automobile Club Macerata, che ha ottenuto il passaggio della Mille Miglia per il secondo anno consecutivo (leggi l’articolo sull’edizione 2014). “È stata un’emozione molto forte”, racconta il presidente Aci Macerata Enrico Ruffini, “vedere scritto ‘Macerata’ sulla mappa del percorso ufficiale”. Presente alla conferenza stampa di ieri di presentazione a Brescia dell’edizione 2015 della Mille Miglia, Ruffini, unico maceratese che sia mai entrato a far parte del comitato d’onore della manifestazione, ha raccolto con orgoglio il grande apprezzamento espresso dal presidente della Mille Miglia, Roberto Gaburri, e dal responsabile del percorso che hanno citato proprio Macerata come fulgido esempio di sinergia fra la città e l’organizzazione della gara. “Questo ci fa pensare che potremo sorprendere i maceratesi con novità importanti nella prossima edizione”, ha proseguito il presidente di Aci Macerata. Per l’anno prossimo svelato il percorso della gara nella nostra Regione: dopo la partenza giovedì 14 maggio con la prima tappa Brescia-Rimini, venerdì 15 maggio la seconda tappa da Rimini a Roma, quando la carovana di splendide auto scenderà da San Marino lungo l’Adriatica per entrare a Loreto, poi a Recanati fino ad attraversare Macerata.
Non è stato ancora definito, invece, il passaggio che collegherà il capoluogo di provincia ad Ascoli Piceno. Le ipotesi al vaglio puntano a tracciare il percorso più veloce ma anche più bello e affascinante, soprattutto in considerazione dei numerosi equipaggi stranieri che parteciperanno. L’Assessore allo sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, ha preso parte alla conferenza stampa di Brescia insieme al presidente Ruffini e ha raccontato dell’entusiasmo degli organizzatori: “Abbiamo vissuto una bella giornata, immersi nel clima della Mille Miglia che ci ha contagiato, è un lavoro di grande prestigio che richiede molto impegno.
La città di Brescia onora la partenza e l’arrivo di una gara mitica, ormai entrata nell’immaginario collettivo. Dal canto nostro, siamo già impegnati su questa iniziativa, per ottenere un successo ancora maggiore della passata edizione, magari con un’intera giornata dedicata. Del resto, è la corsa più bella del mondo e per l’amministrazione è stata una grande soddisfazione aver affiancato l’Automobile Club per riportare la Mille Miglia a Macerata”.
Non poteva che essere così, ha aggiunto il sindaco Romano Carancini, “data la risposta dei maceratesi, appassionata oltre ogni aspettativa. Difficilmente in questi cinque anni abbiamo fatto una scelta basata sull’emozione così com’è avvenuto con la Mille Miglia, che ha scatenato una reazione incredibilmente forte. Sia le presenze – con l’attesa ai margini della strada che ci riporta a ricordi lontani nel tempo – che l’entusiasmo testimoniato anche a distanza di mesi ci hanno convinto a lavorare per farla tornare.
Esprimo poi grande soddisfazione per il rapporto positivo che si è instaurato con Aci e con l’organizzazione, per cui torneremo a far emozionare i maceratesi con mille miglia nel 2015″. Anche Francesco Fiordomo, primo cittadino di Recanati, l’unica altra tappa finora confermata della provincia di Macerata, si è detto particolarmente contento: “Dopo la bella esperienza dello scorso anno abbiamo l’opportunità di rivivere una situazione straordinaria che ha saputo coinvolgere e appassionare la città. Per la scorsa edizione, desidero rivolgere un ringraziamento particolare a Giuseppe Casali: è stato un motivo di festa in più applaudirlo con la sua auto d’epoca nella sua città. Ringrazio il presidente Ruffini e la Mille Miglia, che accoglieremo al meglio anche nel 2015”. E sul momento magico che sta vivendo la sua Recanati, dichiara: “La città del giovane favoloso è favolosa anche perché ama lo sport, i motori, è recanatese anche il campione del mondo Uncini, così come tanti appassionati di automobilismo storico. Insomma, siamo sensibili al fascino del rombo dei motori. L’orario del passaggio, poi, più a ridosso delle ore centrali della giornata ci consentirà di coinvolgere le scuole”. E conclude, “lavoreremo per un’altra bella festa”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un grazie di cuore al Presidente dell AC Macerata, Enrico Ruffini, che anche per quest’anno, con un lavoro certosino fatto di relazioni e professionalità, è riuscito a far di nuovo inserire Macerata e il suo territorio nel percorso della prestigiosa “FRECCIA ROSSA”
Hanno senz’altro contribuito alla scelta degli organizzatori il successo della passata edizione, ma anche le diverse iniziative poste in essere con competenza dall’ AC Macerata e dallo staff che collabora anche alla Sarnano Sassotetto: cuore, coraggio, continuità sono valori che non possono non essere degni di riconoscimento.
Quando si lavora con serietà ed ed entusiasmo, fattori uniti alla professionalità e all’esperienza del Presidente, i risultati arrivano !
La Mille Miglia 2015 non è un traguardo, ma il punto di partenza che dà ancor più lo slancio e la voglia di fare meglio per gli anni a venire.
Credo che si possa oramai affermare che la nostra Provincia rappresenta una sede di rilevo e di competenze distintive per lo sport motoristico nazionale ed internazionale: e questo grazie al Presidente Ruffini ed alle persone che con lui credono fermamente in un progetto di valore che coinvolge l’intera Macerata.
Lunga vita all’ACI che ci dà la Mille Miglia!
http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/04/24/news/ecco-come-il-governo-e-riuscito-a-salvare-il-carrozzone-aci-dal-tracollo-1.162883
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2014/10/23/pubblico_registro_automobilstico_contrordine_non_sara_abolito.html
Il prossimo anno, cortesemente, che tuttte le vetture (ed anche e soprattutto quelle di servizio) cerchino di rispettare il codice della strada, evitando di sfrecciare ben oltre i limiti consentiti…
Bene le Mille Miglia… almeno la Provincia provvederà alla sistemazione delle strade previste per il passaggio. Ogni anno dovrebbe cambiare percorso… almeno dopo circa 20/30 anni riusciremo ad avere le strade transitabili in sicurezza… visto il degrado e l’abbandono…!!! Buon lavoro all’ACI… ma sopratutto alla Provincia…!!!
il Serrani dimentica di ricordare che l’Aci perde ogni anno mediamente 30 milioni di euro e si fa dare attraverso giochini politici delle competenze desuete ( es. il PRA ) che costano in totale 191 milioni di euro ai contribuenti. Un bell’articolo sul Corriere della Sera di un anno fa ( esattamente del 24/11/2013) analizza a pag. 5 tutta la catastrofe del sodalizio. ( in realtà non esiste al mondo un club che ha funzioni di gabellatore.
SI certo ottimo risultato, un bel contentino quello che è capace di darci l’ACI tanto inutile quanto costoso. Costoso sulle nostre spalle dato che siamo noi che manteniamo tutto il baraccone pagando salatissimi passaggi di proprietà quando si acquista un’auto usata. e con tutte queste persone stipendiate da noi alla fine un passaggio della Mille Miglia mi sembra un risultato veramente scarso , dato che solo questo sono stati capaci di fare con tutti i bei SOLDONI che gli diamo!!!!!!
mi verrebbe da dire : un passaggio della Mille Miglia vale milioni di passaggi al PRA ?