di Laura Boccanera
«Multa assurda, valuto il ricorso». Dopo la chiusura del molo foraneo, disposta la settimana scorsa (leggi l’articolo), sono fioccate le prime multe per chi ha varcato le sbarre. Ammende che superano i mille euro. Il primo verbale è andato ad una giovane civitanovese, S.R., che vive fuori città per lavoro. La ragazza è stata pizzicata domenica mentre era a passeggio con i nipoti. Annuncia di fare ricorso.«E’ assurdo prendere una multa del genere per una passeggiata – commenta – lavoro fuori città e non sapevo nulla di questo divieto, pensavo fosse per le biciclette e volevo vedere i nuovi murales, così siamo passati di lato. Non mi aspettavo proprio una cosa del genere, ora cercheremo di capire se è possibile fare ricorso». Tra le prime vittime delle sanzioni legate al mancato rispetto delle nuove norme del porto di Civitanova c’è incredulità e rabbia. Le norme in realtà nuove non sono, essendo già presenti da anni nel regolamento. Di fatto però non erano mai state applicate prima d’ora. E per i civitanovesi è dura da man
Commenti disabilitati per questo articolo
E papale che serva per fare cassa, a senigallia il molo ha la stessa identica conformazione e non ci sono questi divieti , come in ogni molo italiano…………
Se aspettiamo la messa in sicurezza da parte di questa amministrazione ADDIO PASSEGGIATE
Ma vogliono proprio esasperare la gente? Stanno facendo di tutto…
vergogna!
Già a frequentare civ siamo rimasti in 4……..ora in 3
al sindaco non frega niente come al solito , dato che fino ad oggi non c’e’ stato un intervento di protesta …
Io sai che farei… Mi posizionerei li facendo finta di pescare poi quando qualcuno si presenta a disturbare la mia quiete sparo e successivamente affermo che mi sono spaventato e pensavo che fossero rapinatori eheheh
Messa in sicurezza? Direi più una Messa da Requiem per Civitanova.
non capisco.
e perchè invece il molo nord non sarebbe altrettanto pericoloso?
e il porto lato sud?
e il porto lato pescherecci?
e perchè il gardrail invece del molo nord è un parapetto quello?
nessun porto ha l’accesso alle scogliere con balaustre.
tutto il porto è pericoloso.
quindi va chiuso tutto?
e se prima chiude la capitaneria, non facciamo prima?
però il segnale va messo: capitaneria chiusa per spending review.
Forse mi sbaglierò, ma io vedo le multe come una cosa poco chiara. Il molo non è cosa privata che in tal caso sarebbe stato sufficiente qualsiasi cosa che avesse evidenziato il confine tra suolo pubblico e suolo privato. Il molo è cosa pubblica, e credo che il cittadino abbia il diritto di sapere il motivo dello sbarramento al passaggio. Quindi, non può essere solo questione di transenne sufficiente per capire che non si devono oltrepassare. Io credo che la mancanza di un cartello che evidenzi il motivo e il nome dell’ente pubblico che lo autorizzi, costituisce assenza di trasparenza e mancanza di rispetto per i cittadini contribuenti.
Questa Amministrazione, è vergognoso ci sta togliendo anche la libertà di passeggiare o di fare una pedalata sul suolo pubblico con la scusa di salvaguardare la sicurezza e l’incolumità dei cittadini e adesso anche la CP ha bisogno di far cassa nella maniera più disonesta, non c’è nessun cartello con l’ importo dell’ eventuale sanzione come quelli che si mettono per il divieto di fumare nei locali pubblici, fate ricorso e fategli pagare anche le spese al CP.
Siete ladri!
CHE NE SA’ LI MILANESI ………..
Se il comandante vuole che siano montate delle balaustre di protezione,allora sta al sindaco muoversi per fare queste “sante” balaustre.
Siamo diventati tutti cretini? Qualcuno sicuramente… ma non siamo morti in decenni di uso…