Centra il cordolo lungo viale Leopardi, a Macerata e finisce con l’auto sul marciapiedi. E’ successo poco prima delle 14 di oggi pomeriggio. E’ allora che un maceratese, alla guida di una Ford Fiesta, mentre percorreva viale Leopardi, forse a causa di un errore di manovra, si è allargato e la una gomma anteriore dell’auto ha urtato il cordolo di cemento. Distrutta la ruota, mentre la vettura ha terminato la sua corsa invadendo in parte il marciapiedi. Illeso il conducente. Sul posto i vigili del fuoco di Macerata che si sono occupati di recuperare la vettura che era impossibile far ripartire.
(redazione CM)
(foto di Andrea Del Brutto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In 5 per caricare una macchina???
Michele Mic ringraziamo questi ragazzi che vegliano su noi cittadini giorno e notte sabato e domenica e giorni festivi che in questo caso hanno effettuato un intervento semplicissimo e privo di pericoli come non sempre succede . Dopo aver visto 8 dipendenti comunali, 2 operai e ben 6 tecnici perlustrare da fuori un tombino, mi preoccuperei di altri sprechi, visto che questi ragazzi spesso rischiano la vita …
un’auto “storica” di meno!
Sperando che l’automobilista non faccia causa al Comune per il marciapiede troppo alto…!!! Poro cocco… andava piano (?) Complimenti a Simone77 per il commento…!!! La norma è che uno lavora e 7 (sette) guardano…!!! Non vale per i VVFF… fanno pure troppo per la paga che percepiscono… non si tirano mai indietro su qualsiasi situazione gli si presenta…!!! Dobbiamo ammirarli e non denigrarli…!!!
Scusate ma questo tipo di intervento non è di competenza del soccorso stradale privato..??
Forse nn tutti sanno che una partenza dei vvf è composta da 5 persone……sia x un’apertura porta o bonifica insetti…..che x un incidente stradale o un incendio appartamento……
@ michele mic:
ha perso una buona occasione….quella di tacere!
@Michele Mic
Dopo aver letto il suo commento mi vergogno di avere il suo strsso nome!!!
E comunque non si preoccupi, se continueranno con i tagli, fra poco, gli equipaggi dei VVF saranno ridotti a 4 unitá (dove giá non è così), ma loro continueranno ad essere i veri angeli custodi, gli unici che meritano onore e rispetto per tutti i rischi che corrono!!!
Come ha giá detto qualcuno, sig. Michele Mic…ha perso la sua occasione giornaliera per tacere!!!
Complimenti a michele mic….. Il suo commento brilla davvero……. Se non ha altro da fare nei giorni di festa, e passa il suo tempo a scrivere a vuoto, allora vada lui da solo a fare il mestiere di quei ragazzi.
una squadra è una squadra,sempre…5 a volte possono sembrare “troppi”,ma altre volte sono pochi…e pochi non va bene ne mau ne per nessuno…
sempre più guidatori provetti in giro… uscire di casa è un rischio mortale!!!
…Io manderei il conto a casa …. e/o all’assicurazione… Troppi servizi in italia sono “gratuiti” e ce ne approfittiamo?? quando è costato alla collettività questo intervento?? Due mezzi?? 5 persone… ecc… La gente purtruppo richiede l’intervento dei Vigili del Fuoco cosi’ come il 118 molte volte perchè tanto è “gratis”…. capisco l’emergenza…. ma … molti soprattutto stranieri hanno ” imparato.” Richiedono l’ambulanza… te li ritrovi da piedi delle scale… pronti con la borsetta a salire… sul Taxi magari poi pretendono pure che li riporti a casa.! Chiamano i vigili del fuoco perchè si dimenticano le chiavi… poi con la scusa del “gas acceso” ..l’intervento è gratuito…”.. Chiami il “fabbro”…lo paghi… e vedrai che non ti dimentichi più… C’è gente che si dimentica spesso…. “le chiavi…”!!
Attenzione però chi chiama i Vigili del Fuoco per farsi aprire la porta di casa con la scusa del gas acceso, e poi risulta non essere vero, provoca un reato di falso allarme e viene denunciato alle autorità competenti.
E il reato è perseguibile penalmente ! Pertanto occhio a quello che fate.