di Sara Santacchi
Si comincia a tremare in provincia e non solo di freddo. Si avvicina la festa più “terrificante” dell’anno: la notte di Halloween. Al suono di “dolcetto o scherzetto” la provincia si prepara a stregare tutti con gli eventi che faranno da cornice alla serata che precede la festa di Ognissanti. Tante le proposte dalla costa all’entroterra a cominciare dal tradizionale Halloween Mogliano, giunto alla nona edizione. Dalle 19 il borgo si vestirà a tema per i più piccoli e le loro famiglie con gonfiabili, magie, dolci, truccabimbi e tante sorprese. Poi dalle 21 spazio ai più grandi con l’apertura del percorso horror e tante attrazioni terrificanti. Per chi si presenterà mascherato ci sarà anche l’occasione di diventare protagonista con “Halloween sei tu”, il concorso che premia il travestimento più terrificante della serata. Sempre nell’entroterra, ma spostandosi a San Severino sarà Sabba Halloween a Villa Collio, in collaborazione con il liceo scientifico di Camerino. Tre sale, servizio navetta da e per i paesi limitrofi per vivere una notte da paura (inizio ore 23). Al ristorante Villa Fornari, di Camerino, torna la “Cena con delitto”, format in cui mettere alla prova il proprio spirito investigativo e tentare di scoprire chi è l’assassino. Si vince una settimana di vacanza per 6 persone. Quando se non nella notte delle streghe poteva inaugurare le sue serate “Disco Inferno” il Nero caffè di Cingoli?!? Dj Eddy Masterjoy e Christian Nocelli e l’Halloween party è servito. Diventeranno i capelli bianchi nella terrificante notte al pub Virgo di Corridonia per l’occasione “Horror night”.Un’atmosfera da brividi quella che si creerà nella cornice che diventa la casa degli orrori con zucche intagliate, mostri e vampiri. Ben 40 comparse truccate pronte a far venire i brividi. Tema di quest’anno “I giocattoli”.“La paura fa…Ficana!” nel suggestivo borgo del capoluogo in cui le case del quartiere saranno illuminate solo dalle candele. A rendere ancor più suggestiva l’atmosfera incursioni teatrali che animeranno la cena (leggi l’articolo).
Rimanendo nel capoluogo la festa più “spaventosa” è all’ostello. L’Halloween night party organizzata all’Asilo Ricci da Meridiana cooperativa sociale e bar Pistello promette una serata piena di musica, ballo, premi e tanto divertimento fino a tarda notte. Insomma, non sarà una festa per bambini. In centro storico personalizza la sua serata il Maracuja Cafè in cui varrà la domanda: “Dolcetto o….cicchetto?” per la festa più terror-cool della sua programmazione. E se gli appuntamenti non mancano, i locali non stanno a guardare rilanciando il proprio evento a tema. Così al Donoma è un Halloween da paura con Matteo Borghi live protagonista nell’area theater della formula cena-spettacolo. “Unique” è l’evento pensato dal Lido di Civitanova per una notte…da brivido in un light show entusiasmante.
A Matelica il Much More diventa “Tenebra” per una notte in cui sarà addobbato a tema con fantasmi, zombi, ma anche sexy streghette da ammirare. Ritorna per il terzo anno consecutivo la “Skeleton Night” a Sarnano, organizzata dal neonato movimento giovanile Sarnano. La discoteca Zoji ospiterà la festa ad ingresso libero. Gradito look a tema nella serata che inizierà alle 23.
Torna in occasione della “Night of horror” al Gate Clubbing di Corridonia lo “Spazio Salute Stammibene”, ideato e promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche di Area Vasta 3. Quiz al computer, gadget, possibilità di effettuare l’etilotest prima di mettersi alla guida e massima disponibilità a fornire utili informazioni su alcol, droghe, gioco d’azzardo e Malattie Sessualmente Trasmissibili. E’ così che i ragazzi di Stammibene promuovono una cultura del divertimento sano e invitano i giovani ad un consumo più moderato e consapevole dell’alcol.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io non capisco perché dobbiamo sempre imitare le tradizioni di altri paese! per me, è una festa senza senso!
non ha senso …si impara i bambini a venerare il demonio…cmq ho la fortuna che il parroco del mio paese invece organizza un incontro di preghiera con i giovani e tantI GIOCHI
Sono ben altri i veri mostri che i bambini conosceranno crescendo, dai pedofii ai politici imbroglioni.
Prima imparano a difendersi e a riconoscerli è meglio sarà.
A mio parere è la festa più brutta che ci sia, e anche poco educativa, si insegna ai bambini a non temere il diavolo, e invece lo devono temere cattolici o no, perché esiste veramente, poi perché è anche la festa dei commercianti. Genitori dite hai vostri figli la verità è la festa di tutti i Santi.
I genitori devono dire la verità ai loro figli e che il 1 Novembre è la festa di tutti i Santi e non la festa di Halloween che in Italia non esiste è solo.un copione di cattivo gusto preso dai paesi Scandinavi ed è demoniaca e per di più è la festa dei commercianti che vendono cose orrende e anche costose.
Si impara ai bambini a venerare il demonio? Siamo ai livelli dell’esorciccio
Molte Feste tradizionali Cattoliche, sono nate su precedenti manifestazioni popolari e pagane sfruttando “l’avviamento pubblicitario” che queste ultime avevano generato nel corso degli anni. Quindi, possiamo dire ci sono delle interessenze (non ho trovato parola più felice di questa) tra il religioso ed il pagano, che hanno portato alla convivenza del Natale con Babbo Natale e di tante altre feste che vogliono celebrare un moto religioso affiancato da un evento consuMistico.
In questo caso, però la religione Cattolica, si scontra con un rito che mostra alcuni aspetti “malvagi” e spettrali. Per quanto riguarda le immagini ed i costumi di Halloween, spesso, non sono “belli da vedere”, ma anche tante rappresentazioni Cattoliche mostrano crudezza e spettralità; per quanto riguarda il significato, potremmo dire che la maschera bruta, se indossata, crea un legame con la persona che l’aiuta ad esorcizzare il male, perché lo conosce e riconosca e non lo ignora.
L’ignoranza crea molti più problemi, rispetto ad un evento (anche se brutto e senza senso).
Pur essendo cattolico non amo la chiusura ed il fanatismo di certe frange… molte persone prima di parlare dovrebbero entrare in una biblioteca a leggere qualche testo scientifico e storico…
Sono cattolico praticante ma sono da sempre contro eccessi ed estremismi.
Io credo che la differenza la faccia l’atteggiamento con cui ci si pone di fronte alle cose.
E’ come quando sentivo tanti lamentarsi della pochezza di contenuti del Grande Fratello (trasmissione tv). Io replicavo sempre “Dipende da come ti poni nei confronti della trasmissione, dalle aspettative che nutri. Se cerchi spunti intellettuali o ragionamenti profondi, è meglio cambiare canale. Se vuoi semplicemente passare un’ora non impegnativa (perché magari alla gente dopo 8 ore di lavoro fa piacere anche un attimo staccare la spina e far riposare il cervello), allora la trasmissione può anche fare al caso tuo”.
Idem con Halloween: ho una figlia, alla quale ho insegnato ad affrontare Halloween con lo stesso spirito con cui si affronta il Carnevale. Occasione per mascherarsi, per suonare ai portoni delle case con le sue amichette, per avere qualche dolciume, e tutto finisce lì.
la festa di Halloween,o per meglio dire di ognissanti in realta’ e’ tradizione italiana da sempre…i miei genitori ed i miei nonni mi hanno sempre detto che anche loro quando erano piccoli erano soliti nella notte del 31 ottobre mettere zucche vuote con le candele ai crocicchi delle strade.E’ la teorica manifestazione in cui i viventi possono per una notte abbracciare i loro cari estinti per il crollare secondo la tradizione delle mura invisibili che separano i due mondi.Poi ovviamente cosi’ come per la festa del natale ci si e’ ricamato sopra….Se lor signori si prendessero la briga di cercare qualcuno dei tanti libri scritti sull’argomento e anche sulla nascita delle tante e discutibili festivita’ ecclesiastiche…alzi la mano chi sa’ il perche’ il 25 dicembre si festeggia natale e da quale tradizione pagana e’ tratta tale festivita’…..potrebbero evitare di dire delle castronerie clamorose….
e poi alla fine…e’ come carnevale….
EeEeh . . . tante le proposte ! ?
Ok quali sono?
…Questi immigrati zozzi & rognosi che ci infestano con le loro tradizione terzomondiste!!!
Ah! E’ ‘na festa ‘mmericana?
Figo!
Dolcetto o scherzetto?