Parco e Comunità
“Una nuova normativa
per costruire sviluppo”

USSITA - Spopolamento della montagna, tagli alle scuole e alla sanità ma anche opportunità di un territorio incontaminato come quello dei Sibillini. Questi i temi dell’ incontro promosso dal senatore Mario Morgoni. Gli amministratori: "Molte difficoltà ma anche voglia di riscatto"

- caricamento letture
convegno parco sibillini (4)

Mario Morgoni al dibattito su Parco e Comunità ieri al cinema teatro di Ussita

Lo spopolamento della montagna, il taglio delle scuole, le difficoltà nella sanità, ma anche le opportunità che un territorio  incontaminato come il Parco dei Sibillini possono offrire. Questi i temi al centro dell’ incontro di ieri al cinema teatro di Ussita, promosso dal senatore  Mario Morgoni con il gruppo Pd del Senato.
«In effetti la riscrittura della normativa sui Parchi , di cui si sta occupando la Commissione Ambiente del Senato , non coglierebbe i risultati attesi se avvenisse ignorando i cittadini, degli amministratori, le realtà produttive e di ricerca che popolano i territori delle aree protette» ha sottolineato il senatore Pd Massimo Caleo, relatore della modifica della legge sui parchi in commissione ambiente al senato (leggi l’articolo). «Come non può mancare una nuova concezione del Parco , che deve essere considerato un’ opportunità per la crescita di startup e aziende che nascano proprio dalle specificità e dalla conservazione della natura che caratterizzano le aree protette – ha precisato invece il rettore dell’Università di Camerino, Flavio Corradini.

convegno parco sibillini (2)«Ma al contempo non si possono dimenticare le difficoltà di pastori, contadini e allevatori che nel parco vivono e cercano di produrre reddito – così Mirella Gattari responsabile Cia Marche –  individuabili nella presenza di situazioni faunistiche particolari, com’ e’ il caso dei lupi, ma anche in una burocrazia troppo ingombrante e nei costi della ” marginalità”, fattori che impediscono il dispiegarsi di un’agricoltura rurale come volano di sviluppo sostenibile ed economicamente interessante». In questo quadro di difficoltà  è emerso l’ impegno del presidente, Oliviero Olivieri e del direttore Franco Perco, che hanno rappresentato da una parte la piena disponibilità delle strutture, ma anche la mancanza di fondi e risorse necessarie. Molti gli interventi degli amministratori locali, quali quelli dei sindaci di Ussita, (Marco Rinaldi), Visso (Giuliano Pazzaglini),  Castel Sant’Angelo sul Nera (Marco Falcucci)e Acquacanina, (Giancarlo Ricottini),  e deii presidenti delle comunità montane di Camerino e dei Monti Azzurri, Sauro Scaficchia e Giampiero Feliciotti .Tutti hanno rilevato le difficoltà del vivere, del produrre e amministrare piccole comunità nelle aree interne, ma anche una forte volontà di riscatto sociale civile ed economica.

«Occorre guardare ai concetti di conservazione e sviluppo in modo non conflittuale – ha concluso il senatore Morgoni –  ma con la capacità di rendere e di fare della tutela dei nostri beni paesaggistici ambientali un elemento per quella crescita qualitativa che è la strada obbligata per il futuro del nostro paese».

incontro parco



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X