Coldiretti lancia l’allarme:
“In arrivo il prosciutto senza maiale”

REGIONE - A preoccupare l'associazione è la proposta di decreto ministeriale che rivede la normativa sulla preparazione dei salumi, introducendo una serie di novità che penalizzano l'ingrediente suino

- caricamento letture

prosciutto«Arriva il prosciutto senza carne di maiale a danno dei consumatori e degli allevatori». A lanciare l’allarme è la Coldiretti sulla base della proposta di schema di decreto ministeriale che rivede la normativa sulla preparazione dei salumi, introducendo una serie di novità, con riflessi negativi anche per i circa 1.700 allevamenti di maiali attivi nella regione Marche, con oltre 200mila capi. Ma ad essere penalizzate saranno anche le famiglie che spendono all’anno circa 280 euro per l’acquisto dei salumi. «Il prosciutto cotto potrà ora essere fatto anche utilizzando carne di altre specie – si legge nella nota della Coldiretti Marche – creando confusione nei consumatori sul reale contenuto del prodotto che acquisteranno. Aumenta poi il contenuto di acqua consentito che sarà pagato dagli acquirenti come se fosse carne. L’incremento del tasso di umidità previsto per le tre categorie di prosciutto cotto,  cotto scelto e cotto di alta qualità andrà infatti a minare la qualità del prodotto stesso a discapito del maiale nostrano, le cui carni hanno caratteristiche qualitative superiori a quelle dei maiali importati dai paesi del nord Europa, penalizzando i nostri allevatori».

Altra concessione del decreto quella per l’ utilizzo di aromi chimici che potrebbe aprire la strada ad una serie di manipolazioni che comprometterebbero la qualità del prodotto. « In questo modo si potranno correggere gusto e sapore dei salumi fatti con materia prima scadente e di dubbia origine – spiega la Coldiretti – Paradossalmente viene mantenuta, invece, la possibilità di utilizzare le cosce di maiale congelate per produrre il prosciutto crudo stagionato. Proprio a causa di questa norma due prosciutti su tre venduti oggi in Italia provengono da maiali allevati in Olanda, Danimarca, Francia, Germania e Spagna senza che questo venga evidenziato chiaramente in etichetta dove non è ancora obbligatorio indicare l’origine. Altra novità del provvedimento è il permesso ad usare involucri artificiali al posto del tradizionale budello naturale per la produzione di insaccati, che finirà per abbassarne la qualità. Il paradosso – conclude la Coldiretti – è che a difendere le allucinanti novità del decreto non sia stato chi lo ha proposto ma i cosiddetti “furbetti del prosciuttino”, vale a dire l’endorsement degli industriali della carne dell’Assica (associazione carni e salumi).

(Redazione CM)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X