di Gabriele Censi
Pochi giorni fa il presidente dell’Anci Piero Fassino, ha inviato a tutti i primi cittadini italiani, la seguente nota ‘’Sia assicurata la piena fruibilità’ degli spazi pubblici da parte di tutti i cittadini’’. Un invito a tutti i sindaci, al fine di avviare, se già non è stato fatto, le attività necessarie per l’adozione nei Comuni dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche e, soprattutto, a sollecitare ed impegnare gli organi comunali preposti perché sia assicurata la piena fruibilità degli spazi pubblici da parte di tutti i cittadini’’. Renato Biondini, segretario dell’associazione Luca Coscioni di Ancona ricorda che dalle associazioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità vengono ripetute segnalazioni sulla mancata adozione, da parte di molti Comuni, dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche/Peba invita i sindaci marchigiani a dare seguito all’appello di Fassino: sindaci, il presidente nazionale dei comuni italiani, vi chiede di adottare i Piani di eliminazione barriere architettoniche, previsti dall’art. 32 comma 21 della legge 41 del 1986, che da quasi 30 anni non avete rispettato, per quanto tempo ancora volete essere dei “fuorilegge?”.
La situazione era stata monitorata dall’associazione lo scorso anno con risultanti sconfortanti (leggi l’articolo), eccezione positiva sembrava essere il comune di Civitanova, che primo nelle Marche ha portato in consiglio una mozione per impegnare l’amministrazione ad adottare il Peba (leggi l’articolo). Ma a distanza di alcuni mesi non è stata ancora discussa. “E’ passato troppo tempo, – dice il presentatore Pier Paolo Rossi – sollecito l’amministrazione a discutere la mozione che è rimasta ferma da mesi negli uffici e che rappresenterebbe un vanto e un orgoglio per Civitanova. Un progetto non più procrastinabile e che deve passare dagli intenti all’attuazione”.
LESI MA NON ARRESI. Sabato 27 settembre a Caldarola si svolgerà una manifestazione per disabili, unica nel suo genere e mai organizzata nelle Marche. L’Asd Bike Team Monti Azzurri di Caldarola insieme a Polo Vichi (ideatore) hanno organizzato “Lna- Lesi ma non arresi”. La giornata è dedicata a coloro che hanno lesioni midollari evidenziando il fatto che la disabilità è un limite mentale che può e deve essere sconfitto anche tramite lo sport. Il tutto è sotto la supervisione dei maestri del Sestriere, la Freewhite che si occupa 365 giorni all’anno di discipline per e pazienti disabili sia invernali che estive. Questo genere di bici a 4 ruote rappresentano la nuova disciplina del Downhill che sta per essere inserite nel comitato paraolimpico. La manifestazione di svolgera nella montagna sopra a Caldarola e durerà tutto il sabato con partecipanti anche da fuori regione. In particolare nella zona del ripetitore di Caldarola verrà allestita una zona con prova bici, musica, ristoro e ci sarà lo spazio per i visitatori. Oltre alle bici ci saranno giochi e svaghi per i partecipanti in attesa del proprio turno e nel frattempo si potrà ammirare il panorama e ascoltare il silenzio e la pace che la montagna offre. A conclusione della giornata appunatamento a Caldarola per un aperitivo e saluti finali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
vi aspettiamo tutti sabato a CALDAROLAAAAAAAAAAAAA…veniteeeeee!! ci divertiremo e aiuteremo chi ne ha bisogno!!!