La Zona 30 arriva a Villa Potenza
Tre giorni per riqualificare il borgo

MACERATA - Il comune ha sposato il progetto proposto dall'associazione Ciclostile inserito all’interno della Settimana europea della mobilità sostenibile. "Vivi il borgo" da venerdì a domenica, quando il traffico verrà interdetto dalle 13 a mezzanotte

- caricamento letture
Carlo Massimo Pettinari e Enzo Valentini

Carlo Massimo Pettinari e Enzo Valentini

di Carmen Russo

Una realtà ancora poco diffusa in Italia è quella della Zona 30. L’associazione Ciclo Stile ha perciò deciso di proporre al comune di Macerata un progetto per poter trasformare una zona residenziale, individuata nel borgo di Villa Potenza, in una Zona 30. «Non è un modo per imporre un limite di velocità – dice Carlo Massimo Pettinari, presidente di Ciclostile – ma è un primo passo per rendere più vivibile quelle zone in prossimità di scuole o parchi, frequentate da bambini, anziani, disabili e dalla cittadinanza tutta». Il progetto inserito nell’ambito della Settimana mondiale della mobilità sostenibile, vuole incoraggiare la popolazione a usare mezzi di trasporto alternativi. Andare a piedi o utilizzare una bicicletta così da ridurre l’inquinamento anche acustico e accrescere la vivibilità di un borgo.
Il limite di velocità si abbasserà dunque da 50 km/h a 30 km/h, non solo attraverso la segnaletica tradizionale, ma anche introducendo sulla carreggiata piccole chicane, spartitraffico, rotatorie e strettoie creando spazio anche per le piste ciclabili o pedonali. «Ci sono due principali motivazioni per l’introduzione della Zona 30, la moderazione del traffico e la riqualificazione urbana, non imposta ma decisa insieme alla cittadinanza – continua Pettinari – Abbiamo infatti fatto una riunione a Villa Potenza per poter capire l’orientamento e ne faremo un’altra dopo l’inizio del progetto per valutare i feedback».
Zona_30_2Sarà dunque la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile il punto di partenza per una visione diversa del Borgo Peranzoni di Villa Potenza nel progetto diviso in due fasi la prima, estesa al tratto compreso tra la chiesa SS. Crocifisso ed il Monumento ai Caduti, la seconda che consisterà nell’estensione della Zona 30 a tutto Borgo Peranzoni. Il comune di Macerata ha sposato l’idea e ha voluto contribuire con 6 mila euro di fondi, 3.500 euro destinati all’allestimento della prima fase e 2.500 euro saranno destinati per gli eventi del 21 settembre, giornata conclusiva “Vivi il borgo”. Villa Potenza sarà infatti palcoscenico di tre giorni orientati alla mobilità sostenibile, venerdì 19 ci sarà l’allestimento della strada e la riorganizzazione da parte delle associazioni Ciclostile, Gam, Sottoradice, degli studenti dell’Accademia della Belle Arti e di chiunque volesse contribuire. Sabato poi nel borgo si potranno fare tour in bici, giochi in strada, spizzicare e ascoltare musica. Domenica invece dalle 13 a mezzanotte il borgo verrà proprio chiuso al traffico dando la possibilità di consumare un pranzo condiviso, un vero e proprio pic nic tra gli abitanti di Borgo Peranzoni.
«Con la realizzazione del by pass stradale esterno alla frazione, l’asse di Borgo Peranzoni è stato alleggerito dal traffico di attraversamento –  ha detto l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini – e questo rende possibile questo progetto con un’azione che avrà una sue concretezza anche nel tempo». Il progetto presentato dall’associazione Ciclostile è, infatti, molto più ampio orientato alla “riqualificazione” di tutto Borgo Peranzoni  e che da qui a un anno potrebbe essere realizzato in toto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X