“La bellezza non rende felice colui che la possiede, ma colui che può amarla e desiderarla” scriveva il celebre scrittore Herman Hesse. E cosa se non il made in Italy può esprimere al meglio l’idea di bellezza? E’ nato con questo intento, 5 mesi fa, Made it store, un portale innovativo nel quale il bello è assoluto protagonista. Scarpe, borse, accessori, ma anche quadri sono inserite in quello che non vuole essere un contenitore commerciale e per tutti. I marchi delle migliori imprese che operano nel settore della calzatura, della moda, degli accessori e del glamour sono inseriti nel portale on line che insegue il fine non semplice di proporre un approccio completamente nuovo all’attività dei maestri artigiani del Maceratese, Fermano e non solo. Culla del portale è la start up Smp web, ospitata nei locali all’università camerte. “Si tratta di un’idea del tutto innovativa, un portale che non è un contenitore di oggetti da vendere, ma prima di tutto da apprezzare – spiega Stefano Massari, l’ideatore – L’idea nasce da un gruppo di folli – così definisce il suo gruppo di lavoro, sorridendo – che ha creduto in un progetto investendo tutte le proprie energie e cambiando radicalmente la propria vita. In cinque mesi abbiamo raggiunto risultati importanti a tal punto da crescere e sentire l’esigenza di espanderci”.
E non solo. In breve tempo Madeitstore.com è arrivato alla ribalta nazionale finendo sulle pagine del “Sole 24ore” e “Milano Finanza Fashion”. “In un periodo di crisi, in cui le aziende chiudono e il dramma dell’Italia è di non riuscire ad andare avanti, stiamo riuscendo nell’impresa di dare un segnale di grande speranza andando contro corrente. Made it Store è di chi ha saputo far prevalere l’ottimismo, la voglia di provarci, il desiderio di vincere ogni crisi – spiega Massari – A tal proposito, siamo alla ricerca di persone che lavorino con noi: grafici, informatici, ma soprattutto persone competenti e che abbiano voglia di fare con competenza”. Tornando a Madeitstore.com le piccole e medie imprese sono collocate in una piattaforma completamente rivoluzionaria. La qualità e il lavoro della “bottega” si affacciano al web offrendo le possibilità del mercato della rete, ma coniugando la sapienza dei maestri artigiani, con un approccio innovativo. Il consumatore del portale non è un semplice cliente che vuole acquistare un prodotto on line, ma è un cliente che sceglie ciò che vuole indossare e che nell’acquisto utilizza come parola chiave l’eccellenza. Materie prime di alta qualità, artigianalità, made in Italy sono l’insieme di caratteristiche che garantiscono al cliente l’unicità del prodotto. Una nuova sfida, insomma, quella lanciata da Stefano Massari che spiega: “Il nostro consumatore è colto, conosce e apprezza la cultura dell’artigianalità e le qualità che riesce a esprimere. Siamo entrati in contatto con i brand più importanti a livello internazionale, rimanendo coerenti con la nostra politica e rinunciando ad alcune produzioni perché fatte all’estero”. Insomma, si riparte dalla tradizione, ma con la tecnologia e la metodologia del presente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
vabbè ma non vedo la gran novità, di siti per vendere abbigliamento ce n’è pieno da anni, da yoox a luisaviaroma allo stesso amazon e poi ci sono i siti delle case di moda.
a parte che sul sito ce stanno solo scarpe, vabbè che c’è il fermano con le scarpe, però dai
su yoox e luisaviaroma ce sta molta più roba
Ho visitato il sito, per i miei gusti, impaginazione “compressa” nella visualizzazione dei prodotti, caratteri del testo validi, colori “tristi”. Ricerca tramite google “facile”, appare tra i primi nomi ( spesa per il posizionamento ben fatta), per il resto… cercate di metterci qualcosa di veramente diverso, altrimenti, finita questa pubblicità… buon lavoro e auguri.
In bocca al lupo. Ne avete davvero bisogno…….
Non vorrei scoraggiare l’impegno ed il duro lavoro di 5 mesi di giovani desiderosi di partire con un buon progetto, ma l’assistenza di un’Università.
Ho guardato il sito, si propone per gli artigiani della regione Marche per metterli in evidenza e tante belle parole… ma a parte il nome del produttore nient’altro viene detto di loro e della loro professionalità???? Prima si sceglie il prodotto poi si fa la spesa e poi si sceglie la spedizione!
Qui sembra il contrario, tanto lavoro grafico e di impostazione per scegliere la spedizione e poi quattro prodotti da scegliere (belle le foto, ben dettagliate) ma che altro?
Un’impostazione di questo genere può raccogliere i prodotti degli artigiani di un paese, di una via, 100 prodotti per categoria ed è già difficile riuscire a valutarli. Scusate avete usato soldi pubblici per tirare fuori questa trovata ? Quanti ne sono stati spesi? Quanti artigiani aderiranno e come hanno partecipato gli artigiani alla definizione di questo progetto? Immagino l’abbiate elaborato con loro vero? Sarebbe bello saperlo… come sito probabilmente usando un CRM Open source e lavorando su un template avreste guadagnato in una maggior comunicazione e probabilmente vi sarebbero bastati 15 gg e il resto lo avreste impiegato meglio sui servizi avanzati da offrire….all’artigianato Marchigiano
Un sito così poteva andare 5-7 anni fa per il singolo artigiano! mi spiace sinceramente per i ragazzi che ci hanno faticato, ma il problema è più in alto ma dove erano i consiglieri, gli ispiratori? speriamo in meglio negli aggiornamenti buon lavoro, ma non fatelo pagare a noi Grazie
Gentile Giovanni Ottone Trentadue, mi ha fatto piacere leggere il suo commento perché denota competenza e professionalità. Con madeitstore stiamo dando corpo ad un modello organizzativo teorizzato all’Università di Harvard che si chiama OMNI CHANNEL DISTRIBUTION. Stiamo integrando la distribuzione tradizionale con quelle retail al fine di massimizzare le performance delle imprese e dei propri punti vendita. I primi mesi di attività sono stati spesi nello sviluppo del software, da settembre in poi saremo più concentrati sulla diffusione della tecnologia presso nuovi clienti. Arriveranno, a breve, molti prodotti nuovi che spero incontrino quel desiderio di originalità che ha evidenziato. CI segua e ci critichi in modo costruttivo, le ne saremo grati. Ing. Maria Francesca Frisone
Salve Ing. Frisone, da possibile utente/cliente, ho espresso una mia personale impressione, lieto di esservi stato utile in qualche modo. Apprezzo sempre le persone che vogliono lavorare e che si mettono in gioco. Le innovazioni, come in questo caso di “processo organizzativo”, sono necessarie per creare nuove opportunità di lavoro e valore aggiunto sia per il prodotto/servizio offerto, sia nei confronti del cliente finale. Nuovamente vi auguro di riuscire nel vostro progetto, nei periodi di “turbolenza”, si aprono anche opportunità che nessuno prima cercava.
Hai ragione Monique Jankowiak, di siti che propongono cose simili ce ne sono tanti! L’unica cosa un pò diversa che ho trovato girando in rete è un sito chiamato http://WWW.VUVA.IT che propone oltre ad articoli di moda anche tantissimi altri articoli interessanti made in italy.
Comunque anche gli articoli proposti da MADE IT STORE sono interessanti anche se secondo me non sono accessibili a tutti……Complimenti comunque!
Cercate collaboratori e manco indicate un sito o una mail? vi alleghiamo il cv qua su cronache maceratesi?
Buongiorno Mcsqp, se non è un disturbo, può visitare il sito http://www.smp-web.it ed inviare la sua candidatura dalla sezione “Contattaci”. La aspettiamo!
M. Francesca