L’associazione “Disabili in Italia” (disabilinitalia@gmail.com è l’indirizzo mail di riferimento) sta lavorando per contribuire a costruire una Civitanova più solidale ed attenta alle esigenze di tutti. Venerdì sera alle 22 s’è svolta una riunione nei locali del tiro a volo, accanto al campo sportivo. S’è parlato dell’abbattimento delle barriere architettoniche e la fruibilità dei parcheggi riservati alle persone con disabilità sono due dei nostri primi impegni.
“I nostri cittadini, nella gran parte sono persone attente e responsabili ma ancora c’è un numero significativo di persone
che occupano gli spazi riservati in modo incivile – spiega il movimento in una nota – . Vogliamo stimolare anche l’Amministrazione comunale ad essere più concreta in tal direzione ed i vigili urbani ad essere più attenti a sanzionare coloro che commettono infrazioni. Abbiamo avuto un proficuo incontro con il capitano Autieri che si è dichiarato disponibile ed ha dato utili suggerimenti. Nell’immediato abbiamo deciso di preparare una serie di proposte come
il maggior controllo per un uso adeguato degli spazi dei parcheggi riservati alle persone disabili, mettere dei giochi adatti ai bambini con difficoltà motoria nei parchi-gioco dei bambini, verifica della presenza delle barriere architettoniche negli edifici pubblici ma anche negli esercizi commerciali aperti al pubblico”. Delle iniziative sarà interessato anche il presidente del Consiglio comunale Costamagna.
Per incrementare la consapevolezza della nostra città e l’informazione su tale tematiche, l’associazione organizzerà una manifestazione pubblica ed un seminario informativo cittadino. L’Associazione “Disabili in Italia” si è resa disponibile nell’organizzazione e nella partecipazione insieme all’associazione “Gli amici di Andrea” ed altre associazioni della zona, dell’evento “Social…mente” che si svolgerà a Montecosaro il 14 settembre.
All’incontro erano presenti Renè Ciampa (presidente dell’associazione), Guido Bedini (vice), Angelo Luciani (segretario), Agostino Basile (associato), con la gradita partecipazione di due nostri concittadini Vanessa Mirabile e Marco Nebbia.
(Cla. Ro.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutta la mia solidarietà, non mollate !
Tengo a Ribadire una cosa tralasciata, Vanessa Mirabile, in precedenza aveva già fatto qualcosa, ci sono degli articoli riguardanti lei
Per chi non conosce la fame, tutti gli altri hanno mangiato.
fate i controlli su chi ha i permessi falsi o usati indebitamente. Interessare Costamagna? Si avvicina S. Giuliano, e da tempo non si fa più sentire ( non che se ne senta la mancanza ).
Per esperienza diretta, sempre più autovetture di persone diversamente disabili, occupano i parcheggi riservati ai portatori di handicap. Devo inoltre constatare che, spesso, tale stupida prassi avviene nei parcheggi dei supermercati e, nella maggior parte dei casi, viene perpetrata da persone diversamente italiane. Quando lo faccio presente (ed in maniera tutt’altro che accomodante), qualcuno la sposta, qualcun altro fa finta di non capire, e qualcun altro ancora dice “faccio in 3 minuti”, mentre io m’incazzo subito.
per i falsi tagliandi si sta provvedendo, sicuramente sarà più semplice da quando ci sarà l’obbligo di cambiare il vecchio tesserino arancione con quello europeo…