Burrasca sulla provincia nelle prime ore del pomeriggio, una decina le piante cadute o pericolanti che hanno richiesto numerosi interventi dei vigili del fuoco, salvata anche una famiglia rimasta bloccata sul monte Bove (leggi l’articolo). Alle 15 una forte pioggia è caduta su Macerata, allagando le strade del centro storico con fiumi d’acqua. In diversi punti della provincia sono poi caduti alberi a causa della pioggia e del vento. A cominciare dall’entroterra dove una tempesta alle 14,30 si è abbattuta nella zona di Camerino. Interrotta, a causa della caduta di due alberi, la strada che porta a Visso, un’altra pianta è caduta sulla provinciale 77, nel tratto tra Serravalle e Colfiorito. Sulla superstrada una pianta è finita sulla carreggiata all’altezza dello svincolo di Morrovalle in direzione mare, ed è stata rimossa dai vigili del fuoco di Civitanova. Altre piante cadute o pericolanti a Villa San Filippo di Monte San Giusto, in contrada Mornano a Civitanova, sulla strada per Pollenza, in contrada Santa Maria in Piano a Treia, e poi a Tolentino e in località Montanello a Macerata. Non solo piante ma anche rami pericolanti come in via Pantaleoni, a Macerata. Lì, a due passi dallo Sferisterio, i vigili del fuoco sono intervenuti per rimuovere un grosso ramo che si era spezzato.
Sempre a causa della forte pioggia ci sono stati diversi piccoli allagamenti, in particolare a Camerino dove l’acqua ha invaso alcuni garage. Il centralino dei vigili del fuoco è stato sommerso dalle telefonate per richieste di interventi.
(Gian. Gin.)
(Servizio aggiornato alle 17,20)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ LA FINE DEL MONDO!!!!!!!!!!!!!!
https://www.facebook.com/photo.php?v=10203975312455821&saved
Un classico temporale d’agosto come tanti anni fa, non vedo tutta questa tragedia.
E falle due gocce…….
Piove….governo ladro……!!!!!
Rami spezzati e pericolosi anche sulla strada che, da Macerata, scende verso Villa Potenza
Succede da sempre, solo che prima non avevamo i social network e internet quindi queste notizie non raggiungevano così velocemente le persone.
Meglio così ma niente di che…
@ Pieroni
Nessuna tragedia, ovviamente. Solo che quest’anno non si è trattato di classici temporali d’agosto, bensì di classiche giornate di sole d’agosto in mezzo a una pioggia continua e battente.
Il buon Don Terzo avrebbe detto …ma cò stà pioggia e cò stò vento, ma chi bussa a stò convento, ..è na pora vecchiarella che se vole confessa……..