Rinasce la Pro Loco di Civitanova Alta

Nominata presidente Camilla Bellavita Mussio. Il nuovo organismo si presenterà alla città il 27 agosto con una serata al chiostro sant'Agostino. Prima uscita il 17 e 18 agosto per i festeggiamenti di San Marone

- caricamento letture
da sinistra Giovanni Bizzarri, Francesco Peroni e Camilla Bellavita Mussio

da sinistra Giovanni Bizzarri, Francesco Peroni e Camilla Bellavita Mussio

Nuova formazione per la Pro Loco di Civitanova Alta. Il  nuovo organismo vede Camilla Bellavita Mussio alla presidenza, affiancata da Maurizio Capozucca (vicepresidente)  e Nazzareno Paolini (vicepresidente onorario), Giovanni Bizzarri (tesoriere) e Enrco Tassetti  (segretario) e altri 25 soci. Ad ufficializzare la nuova formazione, questa mattina nella sala consiliare della Delegazione, c’era l’assessore alla Democrazia Partecipata Francesco Peroni.  “Dopo le elezioni dei Comitati di quartiere – ha detto Peroni – un altro motivo di soddisfazione è   questo della Pro Loco, costituita da persone molto valide che stanno già lavorando alacremente, senza   divisioni né steccati. La prima uscita sarà in occasione dei festeggiamenti per San Marone, il 17 e  18 agosto, con i mercatini in piazza della Libertà e in via Corridoni. Da parte dell’amministrazione comunale non resta che augurare loro buon lavoro, sperando che le date di agosto siano solo l’inizio di   un lungo e interessante calendario di iniziative”.

La Pro Loco si presenterà alla Città Alta il 29 agosto, con una serata cinema e la proiezione del   film “L’amore è una sorpresa” (ore 21,30) al chiostro sant’Agostino, e l’avvio della campagna di  tesseramento, che dà diritto ad una scontistica negli esercizi commerciali del Colle, che ha come  slogan “Una serata insieme” cui seguiranno spettacoli, musica, cocomerata.  “Rivalorizzare Civitanova Alta con eventi culturali ma anche popolari – ha detto il presidente – è   il nostro primo obiettivo, ma al di là delle manifestazioni ci interessa anche creare uno spirito di   comunità e aggregazione per dare la possibilità ai residenti di vivere in maniera partecipata il borgo.   Di entusiasmo ne abbiamo tanto, speriamo di trasmetterlo e di raggiungere i 200 tesserati dello scorso   comitato”.  Nell’ambito degli appuntamenti organizzati c’è anche la conferenza si Alvise Manni su “San Marone   Martire” sabato 16 agosto, ore 21,15, chiostro sant’Agostino.

(l. b.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X