
Le viti trovate ai giardini di Villa Potenza
Riceviamo la seguente segnalazione della nostra lettrice Sara Bruschini:
“Informo che ai giardinetti di Villa Potenza, quelli adiacenti al fiume, dove il percorso di 300 metri forma uno zero, sono presenti dei chiodi piuttosto lunghi e di spessore importante e si trovano nell’entrata che porta al fiume. Basterà entrare, fare il percorso nella sua lunghezza e raggiungere il cestino dell’immondizia. Lo comunico perchè proprio ieri mattina mi trovavo li con il mio cane e inciampando su uno di essi ho riportato contusioni, escoriazioni e lieve trauma rotuleo. Essendoci bambini in bicicletta e ancora piu piccoli a piedi o signore con le carrozzine, temo che, mettendo i piedini sul quel tratto, qualcuno si possa far male.
Ho immediatamente avvertito le persone presenti, il comune ed i vigili, ma credo che di questa cosa non importi a nessuno, almeno finchè uno di quei chiodi non perforerà qualche gamba o polmone. Sinceramente, a me è andata bene, anche se mi sono fatta male, ma potrebbe succedere qualcosa di più grave magari a qualche bambino. Questi pezzi ferrosi sono presenti lungo tutto il percorso laddove il gradino di legno che separa il circuito dal manto erboso è rotto; vi sono tratti senza legno dove queste viti/chiodi sono nascoste nell’erba, impossibili da vedere. Al telefono con i vigili la comunicazione credo si stata piuttosto sterile: “Avvertiremo l’ufficio tecnico, grazie per la segnalazione”. Senza chiedere delucidazioni quantomeno su dove cercare cercare.”
Per questi problemi ci vorrebbe un assessore alle piccole cose. Una figura da istituire.
C’è da dire che il comune comunque ha fatto installare tutti nuovi giochi per i bambini, che solo quei fenomeni di operai usando dei mini escavatori sul terreno, a causa del peso hanno fatto abbassare il terreno, e ora ogni volta che piove si formano dei laghi che isolano e impediscono l’accesso ai giochi anche dopo aver piovuto.
Proprio dei professionisti sono stati, ma nessuno del comune ha controllato i lavori dopo essere stati terminati?
O come sempre facciamo a fidarci !?
Spero che le persone che hanno il tempo da perdere per scrivere questi articoli trovino anche il tempo per togliere i chiodi incriminati invece di stare sempre a lamentarsi prima che cadendo qualcuno ci possa sbattere forte la testa. Comunque sarebbe sufficiente un paio di pinze e un pizzico di buona volontà e collaborazione, estrarre un chiodo da un terreno è un’operazione alla portata di tutte le persone normali (anche gli assessori già in carica). Io propongo a carica di assessore alle piccole cose il consigliere Carelli.
Gentile Nic Ger, è esattamente ciò che ho tentato di fare nel pomeriggio successivo all’incidente, peccato che quelle viti non si riescano a sfilare e che ce ne siano una cinquantina. Secondo poi non è mia competenza fare da operaio per i cittadini quando le gentili persone incaricate del taglio dell’erba per rendere piu gradevole la locazione abbia sicuramente notato il pericolo ma che se ne sia infischiata. Sono felice di aver perso tempo a dirlo a tutti i passanti presenti quel giorno, passanti che nonostante mi abbiano vista volare e strusciare sull’asfalto abbiano girato la faccia dall’altra parte. Forse è lei che invece di perdere del tempo a dire baggianate simili, se è dei paraggi, dovrebbe chiamare di nuovo tutte le istituzioni, come ho fatto io. Credo che Cronache possa confermare che la mail di avviso che ho inviata è stata una costrizione dettata dal fatto che i vigili stessi se ne siano fregati altamente e che ad oggi, nessun funzionario è presente per la sistemazione del posto. Ci auguriamo che i suoi figli, se ne ha, e quelli degli altri, non abbiano la medesima brutta esperienza. Saluti.
Caro Nic Ger probabilmente da come scrivi sembri un impiegato comunale che dal suo posto di lavoro nn sa cosa fare.
Ti consiglio di venire a Villa Potenza a farti un giro però porta le scarpe anti infortunistica perchè ne avrai il bisogno.
Dovresti sapere bene che se un cittadino si mette a fare il lavoro del comune (rimozione dei chiodi nel nostro caso) commette un’infrazione.
Il comune deve dire grazie a Sara che ha fatto presente del problema, e che non li ha denunciati per danni.
Gentile Sara Bruschini,
ho il sentore che se aspettiamo le istituzioni per risolvere piccoli problemi quando si rendono irraggiungibili nelle grosse necessità staremo a discutere per il resto della nostra vita……. comunque parafrasando una nota pubblicità televisiva “……..Smerigliatrice angolare € 29.90 con mastercard……… Prolunga elettrica con avvolgicavo da 20 m € 15.90 con mastercard………. Preservare la sicurezza pubblica e salvare la vita ai cittadini di Borgo Pernanzoni non ha prezzo………..”
Mi scusi Sig. Nic ger, non stiamo nelle periferie di Milano Roma o di New york con migliaia di problemi, stiamo nella periferia di Macerata e le istituzioni devono rispondere ed operare anche per i “piccoli problemi”, come lo chiama lei; non spetta al cittadino rimuovere chiodi o materiale ferroso pericoloso (o tappare buche, o tagliare l’erba in aree comunali); e quando una segnalazione viene fatta, su un problema serio, il problema va risolto; e se su quei chiodi ci si fa male male male sul serio qualcuno? e per male male intendo qualsosa di grave?. Non credo che mandare 2-3 operai, per togliere in un oretta quei chiudi sia poi cosi complicato. E’ solo questione di organizzare e calendarizzare bene le cose e sistemare.
Mi viene da sorridere…………ci son persone che dall’ ” alto ” delle loro posizioni comunali-statali si inventano un nik per non mettere i propri dati e partecipano indolenti esclusivamente a discussioni che riguardano problemi pubblici. A casa mia si dice ” è ora che vai a fadigà ” invece di star qui a far l’ometto detta ordini. Patetico. Dovrebbe stare accorto, basta poco per scoprire chi si cela dietro un nick………e come l’ho scoperto io lo possonos coprire anche gli altri. Magari uno di questi giorni la invito a prendere un caffè ai giardinetti, sia mai che camminando……Buone ferie a tutti.
Grazie Sara, io sono del quartiere e ho due bimbi e un cane. Starò attenta. Noi, come 5 stelle, abbiamo una serie di proposte che, riassumendo, permetterebbero al cittadino di fare segnalazioni di guasti e anomalie con post, foto o messaggi (proprio come hai fatto tu) su un link del sito del Comune, es. discariche abusive/abbandono di rifiuti, presenza di buche, segnalazione di anomalie nell’illuminazione pubblica, denuncia di danni ambientali di vario genere (es. inquinamento dei fossi). Tale sistema dovrà consentire al cittadino di seguire lo stato di lavorazione della sua segnalazione. D’altra parte, la P.A. deve predisporre un sistema tale per cui ogni segnalazione arrivi a tutti gli uffici competenti, in modo che si adoperino coordinandosi al meglio, a vantaggio di efficienza ed efficacia. I cittadini dimostrano, ogni tanto, di avere buon senso, ma il Comune perché non si fa mai sentire in queste occasioni? Non ha voglia di ringraziare per il dovere civico un cittadino, né di dichiarare che provvederà, né di adoperarsi per attivare un iter standard come quello da noi proposto. Provate a pensare quante rogne potremmo evitare grazie a segnalazioni accolte tempestivamente dalla P.A. Ma, un momento! Questo significherebbe una responsabilità enorme per gli uffici della P.A., perché le segnalazioni potrebbero avvenire tramite PEC o tramite carta di identità digitale, e quindi avrebbero valore probatorio a tutti gli effetti, sia per la P.A. sia per il cittadino, che si guarderà bene dal fare segnalazioni false. Ah! Allora ecco perché in questi casi il Comune fa orecchie da mercante!
Cara Sara Bruschini, siccome non sono così in alto come tu pensi e non ricopro cariche istituzionali/comunali/statali ma piuttosto sono molto più vicino all’ultima ruota del carro cioè lavoro per portarmi a casa la pagnotta, non ho bisogno di nascondermi dietro a nessun nick (vedi anche gli altri commenti… el dindo, gabri, rider. etc..) per dire quello che penso. Sono un libero cittadino che esprime le proprie opinioni, quindi rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare invece di aspettare la manna dal cielo. Buon lavoro a tutti
Ńic Ger . comunque parafrasando una nota pubblicità televisiva “…
Avviso chiunque voglia darsi al volontariato , che quel terreno e’ proprieta pubblica, quindi ogni modificazione non richiesta dal proprietario puo’ comportare denuncia !!!
Quindi evitiamo il fai da te (oltretutto consigliare tagliare dei pezzi di ferro in un giardinetto con il frullino a batteria mi sembra una follia) e i rischi di reponsabilita’ (anche civile) che comporta.
Caro Nic Ger…………. siamo un popolo finito!
Allora a questo punto è inutile portare avanti discussioni sterili che non portano da nessuna parte.. confidate nelle istituzioni e aspettate fiduciosi, intanto pregate perché i vostri figli che giocano nei giardini non cadano rovinosamente sui chiodi sporgenti. IN BOCCA AL LUPO!!!
Invece di dare 130.000 a un dirigente che fa mezza giornata, gli diamo 100.000 euro gli facciamo fare 8 ore al giorno come tutti i comuni mortali e con i soldi che avanza ci paghiamo qualche disoccupato che magari faccia questi piccoli lavoretti….visto che paghiamo le tasse per queste cose, toglietemi tutte le tasse che pago e ci vengo io una giornata a togliere i chiodi ma visto che non è possibile lo facciano gli impiegati comunali che sono profumatamente pagati!!!!
@Nic Ger
Visto che è così tanto bravo bravo a parole, perché invece va lei, con i suoi attrezzi a togliere i cosiddetti chiodi incriminati invece di stare anche lei qui a parlare e criticare ?
Con le sue parole sembra proprio la persona giusta che ha voglia di fare, sa fare…, visto che è una persona normale, sicuramente ha buona volontà e spirito di collaborazione.
La aspettiamo a braccia aperte, porti una bella prolunga per il suo frullino che alla corrente pensiamo noi.
E come lei ha citato prafrasando una pubblicità televisiva….. il costo per le chiacchere sono €0 …… per tutto il resto c’è mastercard.
A presto
@ rider
Caro Rider, sono pronto a dedicare un giorno delle mie prossime ferie a togliere tutti i chiodi che si insidiano all’interno dei giardini, pretendo però la presenza di giornalisti e telecamere che potranno finalmente testimoniare che la buona volontà esiste ed è gratuita. a presto
Mi dispiace ma per mio rammarico è stato anticipato dal comune, che oggi grazie alla segnalazione della signora, sembrerebbe che stiano sistemando tutto con una squadra comunale, altrimenti avrei voluto proprio vederla a lavoro.
Certo è che invece di perdere tempo a scrivere qui, vista la sua buona volontà e collaborazione poteva venire immediatamente dopo aver letto l’articolo, perché se dovevamo aspettare le sue ferie qualcun altro nel frattempo si poteva far male, no !?
E qui, come per la nota pubblicità, ci sta bene una famosa canzone di Mina, “parole, parole, parole, soltanto parole……..”
saluti
Eccomi qua, perfettamente guarita e passata a controllare: tutti i chiodi sono al loro posto, esattamente dove li avevo lasciati. Grazie Comune di Macerata. Prometto che, nell’eventualità dovessero accadere episodi simili, sarò lieta di utilizzare gli avvocati che mi seguono per lavoro ( in tutto 5 ) per depositare una denuncia penale da farvi dormire sonni molto poco tranquilli. Ringrazio chi ha compreso la gravità, chi non l’ha compresa può andare nel luogo che piu gli aggrada, augurandogli medesima esperienza. Salute a tutti.