Nuova Simonelli, il fatturato vola
+112% in quattro anni

BELFORTE DEL CHIENTI - Presentato il bilancio consolidato, il volume d'affari del Gruppo è stato nel 2013 di 42 milioni di euro. Il presidente Ottavi: “ La nostra azienda è diventata leader nel settore delle macchine da caffè, arrivando ad esportare più del 90% dell’intera produzione"

- caricamento letture
Da sinistra: il vice presidente Sandro Feliziani, il presidente Nando Ottavi, l'amministratore unico della società americana Robert Bresciani,  il direttore commerciale Cosimo Libardo

Da sinistra: il vice presidente Sandro Feliziani, il presidente Nando Ottavi, l’amministratore unico della società americana Robert Bresciani, il direttore commerciale Cosimo Libardo

di Marco Cencioni

E’ un successo che non accenna a fermarsi quello della Nuova Simonelli. Nonostante la crisi economica l’azienda di Belforte del Chienti, leader mondiale nel campo della produzione di macchine professionali per caffè espresso e cappuccino, ha avuto uno sviluppo così rapido ed importante che, per la prima volta, è stato redatto ed approvato dal Cda il bilancio consolidato del gruppo. Più di 42 milioni di euro il fatturato al termine del 2013. Oltre alla Nuova Simonelli con sede a Belforte del Chienti, il gruppo comprende anche la società controllata Nuova Distribution USA LLC, con sede a Ferndale (stato di Washington). Quest’ultima, costituita negli anni 90’ in società con la famiglia italo – canadese Bresciani, opera come azienda commerciale prevalentemente nel Nord America. Stilare il bilancio del processo che ha portato la Nuova Simonelli a diventare un vero e proprio gruppo internazionale, analizzare i fattori che hanno portato a questa evoluzione e tracciare la linea guida per il futuro: questi gli argomenti trattati dal presidente Nando Ottavi, dal suo vice Sandro Feliziani, dall’ amministratore unico della società americana Robert Bresciani e dal direttore commerciale di Nuova Simonelli Cosimo Libardo.
nuova_simonelli (3)“E’ un’occasione davvero importante quella per cui vi abbiamo convocato oggi – afferma il presidente di Nuova Simonelli, Nando Ottavi – Dover stilare un bilancio consolidato non capita tutti i giorni. La nostra azienda è diventata leader nel suo settore, arrivando ad esportare più del 90% dell’intera produzione nel mondo. Il 10% del mercato mondiale e il 24% nei soli Stati Uniti non sono solo i numeri della nostra quota di mercato, ma esprimono il valore della passione e del lavoro che abbiamo fatto in questi anni. Abbiamo puntato tanto sull’avanguardia e sulla tecnologia e ora stiamo raccogliendo i frutti di quanto seminato – sottolinea Ottavi – Il fatto di essere stati per due trienni (2009-2011, 2012-2014,ndr) il partner tecnico del World Barista Championship, che quest’anno si terrà in Italia, è un riconoscimento importante al nostro lavoro, ma è solo uno degli aspetti che ci spinge a continuare il nostro processo di crescita. Attualmente, oltre a Nuova Simonelli, gestiamo anche il brand Victoria Arduino, acquisito nel 2001, universalmente riconosciuto come un marchio di alta fascia, tale da creare macchine così belle e preziose che diventano ben presto pezzi da collezione. Anche queste sono prodotte, con metodo artigianale, nel nuovo impianto produttivo entrato in funzione a Fonte Moreto di Belforte del Chienti nel maggio 2005. Ci sono poi altri numeri da considerare – evidenzia il presidente – La forza lavoro complessiva negli ultimi anni è cresciuta del 34%, dalle 61 unità del 2009 alle 82 del 2013, con un’età media attualmente di 38 anni. Nello stesso periodo, quindi dal 2009 il primo anno successivo alla crisi economica, abbiamo costantemente incrementato il fatturato, che nel quadriennio è aumentato del 112%. Il giro d’affari complessivo del 2013 si è attestato sopra i 37 milioni di euro con un incremento di un abbondante 15% rispetto all’anno precedente. Insomma, siamo davvero soddisfatti – conclude Ottavi – e vogliosi di continuare ad investire nell’innovazione a 360 gradi, che è il vero segreto della nostra azienda”.
nuova_simonelli (2)Ricerca e alta tecnologia senza dimenticare la tradizione, la cura del design, la disponibilità di un’assistenza capillare. Questo il segreto del successo del gruppo. Le collaborazioni con le università (come quella che ha permesso per esempio lo sviluppo di macchine per caffè espresso “green” con sempre maggiore attenzione alla qualità organolettica della bevanda erogata), la padronanza delle nuove tecnologie (come la rivoluzionaria T3, che stabilisce nuovi standard di riferimento sull’accuratezza termica dell’acqua in erogazione) e l’attenzione alla sostenibilità (tutti i prodotti commercializzati sono oggi riciclabili al 99% e consentono di ridurre il consumo di energia) sono quindi solo alcuni degli aspetti più felici di questa “azienda perfetta”, capace di produrre in un anno sei serie diverse ed oltre 23mila macchine per caffè espresso e cappuccino.

 

conf_n.simonelli

 

conf_nuova simonelli (2)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X