Venerdì scorso alla Civica Enoteca Maceratese si è svolto l’evento finale del progetto “Bere consapevole”, promosso daEx-It Azienda Speciale della Camera di Commercio di Macerata e dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3. Le ricerche relative ai consumi/abusi di alcol da parte degli adolescenti, sia a livello nazionale che locale, indicano un incremento esponenziale dei comportamenti a rischio e, parallelamente, una scarsa consapevolezza dei potenziali danni alla salute: da qui l’idea di un progetto di educazione al bere consapevole rivolto a giovani, realizzato presso gli istituti scolastici di secondo grado della Provincia di Macerata nel mese di dicembre 2013. Nell’ambito degli interventi nelle scuole gli esperti del Dipartimento hanno affrontato tematiche quali il dilagare degli stili di consumo nord-europeo, i meccanismi sociali che sottendono l’aumento dei consumi e la valorizzazione di stili di consumo moderati e di qualità; inoltre, sono stati somministrati e raccolti 1.460 questionari finalizzati ad indagare le abitudini, le percezioni e le conoscenze dei ragazzi rispetto all’alcol.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci vorrebbe anche “somministrare e vendere consapevole”, ma in Italia c’è gente che vuole liberalizzare anche altre cose… . Comunque informare e sensibilizzare i giovani è cosa buona.