[slideshow_deploy id=’442409′]
(In alto la galleria fotografica di Guido Picchio)
di Carmen Russo
Cosa lega Macerata alla Germania e all’ambasciata tedesca a Roma? La risposta è Ottavia Maria Maceratini, nata a Recanati ma da sempre vissuta a Montefano. Una pianista di fama internazionale che nei primi mesi del 2013 aveva tenuto un concerto durante la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Presidente della Repubblica Federale Tedesca Joachim Gauck. Catturato da quell’esibizione l’ambasciatore tedesco Reinhard Schafers ha chiamato anche nella sua residenza, che condivide con la moglie Mechthild Schafers a Roma, Ottavia Maria Maceratini, la quale si è esibita, ieri martedì 18 a Villa Almone davanti ad un pubblico esclusivo. Un’esibizione molto apprezzata per l’esecuzione magistrale dei pezzi di Shumann, Chopin, Foulds e Liszt.
La pianista, diplomata al Conservatorio di Ancona nel 2006 con lode e menzione di onore, ha ricevuto ben 28 premi nelle competizioni pianistiche nazionali ed internazionali, fra cui il “Primo Premio Nazionale delle Arti” istituito dal Miur, in occasione del quale si è esibita all’Auditorium della Conciliazione a Roma. Vanta tra le sue produzioni due album, il primo “One Cut” uscito nel 2011 e il secondo nel 2012 è stato segnalato dalla Nmz nella lista dei migliori dischi dell’anno, ricevendo anche una nomination per l’International Classical Music Award.
La signora Mechthild Schafers, l’ambasciatore Reinhard Schafers, il generale Giovanni Caravelli e il Magistrato Antonio Marini mentre sfogliano il libro Le 57 meraviglie della provincia di Macerata di Guido Picchio
Tra gli ospiti al concerto figurava anche il maceratese peacekeeper Andrea Angeli, il generale Giovanni Caravelli e il magistrato Antonio Marini. All’ambasciatore Reinhard Schafers è stato anche donato il volume “Le 57 meraviglie della provincia di Macerata” con gli scatti suggestivi del fotoreporter Guido Picchio. Alla consegna della raccolta di fotografie è seguito anche l’invito ufficiale alla prossima Stagione Lirica nella cornice dell’Arena Sferisterio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Primo:diplomata al conservatorio di Ancona.Mah!
Secondo: Angeli peacekeeper,non sarebbe meglio definirlo con la sua qualifica,anzichè con termini soltanto allusivi ,giornalistici,ma probabilmente impropri.