“Bilancio 2014, meno tasse sui rifiuti e sconti fiscali per le riqualificazioni in centro”

MACERATA - L'assessore Blunno ha illustrato ieri sera la bozza dell'atto principe dell'amministrazione al direttivo del Pd, riscuotendo la condivisione degli esponenti del partito

- caricamento letture
Il segratario del Pd Maceratese, l'avvocato Paolo Micozzi

Il segratario del Pd maceratese, l’avvocato Paolo Micozzi

E’ stato il bilancio 2014 del Comune a tener banco nel direttivo del Pd Macerata di ieri sera. A darne notizia è il segretario cittadino Paolo Micozzi il quale, per la prima volta, si apre all’esterno e con un comunicato ufficiale, prova a risolvere i problemi di comunicazione segnalati da Cronache Maceratesi riguardo i direttivi(leggi l’articolo), inaugurando quella che può diventare senz’altro una buona abitudine.
«La riunione – si legge nel comunicato – ha avuto, come principale punto all’ordine del giorno, la relazione dell’assessore Blunno riguardo le linee guida della proposta di Bilancio Comunale per l’anno 2014.
L’intervento di Blunno ha confermato che, nel quadro di una complessiva stabilità delle risorse a disposizione, le spese discrezionali per servizi saranno ancora una volta concentrate (60% del loro totale) sui capitoli di spesa che hanno caratterizzato e qualificato l’operato della attuale giunta: i servizi sociali e la promozione delle attività culturali. Per il capitolo relativo alle spese di funzionamento sono stati segnalati il contenimento della voce destinata al personale e la diminuzione della spesa per la raccolta dei rifiuti urbani causata dall’aumento della percentuale di raccolta differenziata. La rilevanza quantitativa e qualitativa della spesa per i servizi sociali è stata confermata e sottolineata anche da un breve intervento dell’assessore Ricotta».

L'assessore al Bilancio, Marco Blunno.

L’assessore al Bilancio, Marco Blunno.

Sono state poi analizzate le entrate correnti e l’impatto dei tributi sulla popolazione: «Dal punto di vista delle entrate correnti anche questo bilancio – prosegue il comunicato –  è stato reso di difficile composizione per il continuo cambiamento del sistema dei tributi e dei trasferimenti locali, ma la proposta che verrà presto valutata dal Consiglio comunale prevede che i tributi sulla casa avranno una incidenza inferiore ai limiti massimi consentiti dalla legge e si posizionerà sui livelli del 2012 quando l’IMU sulla prima casa a Macerata era fra i più bassi di Italia. Sono previsti inoltre sconti fiscali per le opere di riqualificazione nel centro storico e la riduzione della tassa sui rifiuti per alcune categorie produttive».
Il Comune di Macerata si affiderà per gli investimento a progetti nazionali: «I programmi di investimento  – scrive ancora Micozzi – dovranno cogliere le opportunità che derivano dai progetti di rilancio del ciclo economico a livello nazionale, come quelli per l’Expo 2015 (Destinazione Italia) ed il previsto programma di spesa per l’edilizia scolastica. L’incremento delle risorse a disposizione per gli investimenti è stato determinato anche dalla capacità della amministrazione di proporsi fra i 450 enti comunali che nel 2014 sperimenteranno il nuovo schema di bilancio pubblico con il vantaggio di ottenere sconti sul patto di stabilità. Grazie a questa iniziativa si è potuto quindi destinare risorse più ingenti a favore, ad esempio, della manutenzione straordinaria delle strade e di avviare interventi innovativi come ad esempio un progetto pilota per la sicurezza».
La proposta di bilancio presentato ha riscosso condivisione poichè «nei limiti delle risorse disponibili ad un ente locale – si legge nel comunicato –  risulta coerente con la politica di contrasto alla crisi sociale ed occupazionale e di sostegno al ciclo economico. Alcuni interventi hanno richiesto un maggior impegno progettuale dell’amministrazione per cogliere tutte le opportunità che nei prossimi mesi saranno rese possibili dal nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2014-2020».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X