Teatro “invernacolo”: torna la rassegna dialettale

CIVITANOVA - Si parte martedì 25 con "La schiarica, ovvero Prospero Gioconda e Felice". Ecco tutti gli appuntamenti

- caricamento letture
silenzi ciucci giuggioloni

Da sinistra: Giulio Silenzi, Luigi Ciucci ed Ena Giuggioloni

di Laura Boccanera

Torna il teatro ’mpertinende, ma stavolta in versione “invernacolo”, ovvero la riproposizione invernale della commedia dialettale che ogni anno riscuote successo e apprezzamenti durante il periodo estivo. Una prima edizione “locale” con Compagnia del territorio, da Treia a Fermo passando anche per Santa Maria Apparente. La presentazione è stata fatta questa mattina dal direttore artistico Luigi Ciucci, alla presenza della presidente dell’Accademia Primo Dialetto Ena Giuggioloni, del presidente e direttore dell’Azienda dei Teatri, Rosetta Martellini e Alfredo Di Lupidio e con l’assessore alla cultura Giulio Silenzi.
Il cartellone prevede quattro appuntamenti, dal 25 febbraio al 25 marzo, al teatro Rossini. “Abbiamo voluto tenere bassi anche i prezzi per permettere davvero a tutti di divertirsi con un sorriso – ha detto Silenzi per cui gli spettacoli costeranno come un cinema, 5 euro il biglietto interno e 4 euro il ridotto, con la possibilità di fare abbonamenti per tutta la stagione a 20 euro e 16 euro. In più metteremo a disposizione per chi vorrà la possibilità di donare un euro per la Croce Verde in prevendita biglietti o al momento dell’acquisto”. Si parte martedì 25 febbraio con “La schiarica, ovvero Prospero Gioconda e Felice” commedia in due atti di Vincenzo Cenciarelli, con la regia di Marco Andrenacci e portata in scena dal Gruppo dell’Arco Fermano di Capodarco. L’undici marzo è la volta della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia con “Basta che voti” di Fabio Macedoni con la regia e la scenografia di Francesco Facciolli. “Dal titolo si intuisce che tratta un argomento molto dibattuto quest’anno – dice Ciucci – essendo previste le elezioni amministrative. Questa è una commedia rappresentata, per la prima volta, appena pochi giorni fa a Treia. Abbiamo voluto invitare Compagnie del territorio per rendere ancora più radicata la rassegna”. Il terzo spettacolo è proposto dalla Compagnia In…stabile di Santa Maria Apparente con “L’inquilinu” di Giovanni Teobaldelli e la regia di Luigi Talamonti. Si chiude il 25 marzo con l’Accademia Primo Dialetto di Civitanova e la rappresentazione teatrale in dialetto “ ’Na storia ’na città”, tratta dall’omonimo libro di Sandro Bella, con la regia di Ena Giuggioloni. “Questa iniziativa – conclude Martellini – ci permette di rispolverare il dialetto come forma culturale, proprio in questi giorni anche sui social abbiamo assistito ad una riscoperta del dialetto come lingua in grado di creare condivisione e senso di appartenenza e speriamo che la rassegna abbracci tutti coloro che si sentono civitanovesi. Per la prima volta le Compagnie saranno anche in “competizione” fra loro: all’ingresso infatti verranno distribuite delle schede di gradimento e la Compagnia che riceverà il punteggio maggiore sarà premiata. Inizio spettacoli alle 21.15. Per informazioni telefonare allo 0733/812936.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X