Scoperti gli 007 dei quiz per la patente
Droga, arrestato giovane cuoco

OPERAZIONI A MACERATA E PORTO RECANATI – Raffica di controlli contro lo spaccio: in manette il maceratese Francesco Di Gregorio, dipendente di un noto locale in città. In cella anche 3 pachistani. Denunciati per truffa due indiani che cercavano di superare i test alla Motorizzazione con telecamere e ricetrasmittenti

- caricamento letture
Questura_sequestro_stupefacente (7)

Ciro De Luca, comandante delle Volanti, durante la conferenza stampa di oggi

Questura_sequestro_stupefacente (3)

Il materiale usato dagli indiani per superare i quiz alla Motorizzazione

di Gianluca Ginella

(foto-servizio di Lucrezia Benfatto)

Raffica di controlli della polizia, quattro arresti per spaccio di droga, tra cui un cuoco di 22 anni, dipendente di un ristorante alla moda. Scoperti anche due indiani che con metodi da 007 cercavano di superare i quiz per prendere la patente. Non è il primo caso che si è visto negli uffici della Motorizzazione di Macerata, ma i due indiani, probabilmente aiutati da qualcuno, erano organizzatissimi. Mentre uno di loro faceva i quiz, ieri pomeriggio, l’altro stava in contatto con lui dalla sala di aspetto. A tradire l’indiano sono state le risposte: tutte corrette, nemmeno uno sbaglio nel questionario, nonostante parlasse a malapena italiano. Una cosa che ha insospettito il personale della Motorizzazione di Macerata che ha chiamato la polizia. Gli agenti hanno perquisito l’indiano e hanno scoperto il meccanismo per superare l’esame per la patente, senza dover aprire un libro. La prima cosa era una tasca segreta della maglietta indossata dall’indiano, in cui era praticato un foro. Da quel foro l’occhio della telecamera di un cellulare inquadrava le domande del test. Le immagini venivano ricevute da qualcuno all’esterno che trasmetteva le risposte all’esaminando attraverso un micro auricolare che l’uomo aveva sistemato in un orecchio. La polizia ha scoperto anche il complice. Entrambi gli indiani sono stati denunciati per truffa aggravata e falso. Ma la polizia ieri ha messo a segno anche una lunga serie di controlli che si sono dispiegati da Macerata alla costa. Ad operare la Squadra mobile di Macerata, insieme al reparto Prevenzione crimine Umbria e Marche. “Si tratta di operazioni ad alto impatto” ha spiegato il vice questore aggiunto Alessandro Albini, che dirige la Mobile di Macerata.

Questura_sequestro_stupefacente (4)

La droga sequestrata al giovane italiano

Una serie di controlli svolti nell’arco di una giornata su strada, alla ferrovia, nei locali notturni.

Una delle operazioni è stata messa a segno a Macerata, dove “Abbiamo fatto dei controlli anche nei locali, per le serate della movida – dice il vice questore Ciro De Luca, che dirige il reparto delle volanti di Macerata –. In uno di questi ci siamo imbattuti in giovani che facevano uso di stupefacenti”. Tre giovani, tra cui un minorenne, che sono stati perquisiti mentre si trovavano fuori dal ristorante Why di Piediripa. E proprio in quel locale che lavora, come cuoco, uno dei tre ragazzi, il maceratese Francesco Di Gregorio, 22 anni. Il giovane è stato trovato con alcuni grammi di marijuana. In seguito è stata perquisita la casa (dove non è stato trovato nulla) e l’auto. Lì la polizia ha rinvenuto 250 grammi di marijuana. E oltre a questo gli agenti hanno rinvenuto anche tutto il necessario per pesare e confezionare lo stupefacente. Oltre ad un bilancino di precisione, c’era una macchinetta per imbustare sottovuoto.

Alessandro Albini, dirigente della Squadra mobile

Alessandro Albini, dirigente della Squadra mobile

Di Gregorio, un giovane di buona famiglia, senza nessun precedente, si difenderebbe dicendo di aver acquistato lo stupefacente per uso personale. E che ne avrebbe preso un consistente quantitativo, anziché pochi grammi, per pagare di meno lo stupefacente. Una mossa che però ha portato all’arresto del giovane, che si trova nel carcere di Camerino. Anche i due ragazzi che erano con lui ieri sera sono stati trovati in possesso di stupefacente e per questo denunciati. Uno aveva qualche grammo di hashish, l’altro, un 17enne, è stato trovato con uno spinello. Operazioni contro lo spaccio che  si sono concentrate ieri all’Hotel House. Quindici agenti hanno effettuato perquisizioni tra il decimo e il dodicesimo piano del grande condominio che domina lo skyline di Porto Recanati. I poliziotti della Mobile, insieme ai colleghi del Reparto prevenzione crimine hanno controllato 7-8 appartamenti. Case dove la polizia riteneva avessero la base operativa alcuni pachistani dediti allo spaccio di stupefacenti. L’operazione è andata a buon fine. In due appartamenti sono stati trovati dalla polizia 50 grammi di eroina e sostanza da taglio. Oltre a 2mila euro in contanti, “che riteniamo siano provento di spaccio – ha detto Albini –. Il gruppo che tenevamo sotto controllo è ben organizzato. Si tratta di clandestini e anche per questo erano difficili da individuare. Uno degli arrestati ha tentato la fuga ed è stato trovato nell’androne del condominio a parlare al telefono. Diceva di non abitare nell’appartamento dove avevamo trovato lo stupefacente”. La droga era stata nascosta, in un caso, dentro ad un vaso, sotterrata. In un altro, dentro un armadio, nascosta sotto decine di maglie e magliette. In parte era confezionata, in parte era ancora all’interno di ovuli. Droga che la polizia ritiene sarebbe stata venduta a Porto Recanati. Eroina di ottima qualità. Alla fine sono stati arrestati Mohammad Wakeel, 20 anni, Ahmed Ljaz, 36, e Jawad Ahmad, 21. Tutti si trovano in carcere a Camerino. Le indagini comunque sono ancora in corso per individuare altre persone che potrebbero essere legate ai tre pachistani arrestati e al loro giro di spaccio. La polizia, nel corso dei controlli di ieri, ha identificato anche 3 romeni, già conosciuti alle forze dell’ordine perché sospettati di aver messo a segno dei furti. Tutti e tre sono stati sottoposti a foglio di via obbligatorio. Allontanato da Macerata anche un napoletano, anche lui già noto alle forze dell’ordine, che è stato trovato in corso Cavour mentre tentava di vendere giubbotti ai passanti. Per l’uomo foglio di via e divieto di far rientro a Macerata per tre anni.

(servizio aggiornato alle 23)

Questura_sequestro_stupefacente (8)

Questura_sequestro_stupefacente (6)

Questura_sequestro_stupefacente (5)

Questura_sequestro_stupefacente (2)

Questura_sequestro_stupefacente (1)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X