Dopo la cessione di Poltrona Frau gli americani di Haworth, un’altra azienda pellettiera di Tolentino diventa più internazionale: la Nazareno Gabrielli Diaris spa, controllata dal gruppo Lediberg, ha ceduto il 28% ad un gruppo libanese aggregato alla Iris Fund. La notizia è stata confermata dal direttore di Confindustria Macerata Luigi Jannucci. Con questa operazione, grazie ad una ricapitalizzazione da 60 milioni, Lediberg punta sull’ estero, con un investimento di almeno 5 milioni. Si tratta di un’operazione commerciale – spiega -, e al momento non si prevedono nè delocalizzazioni nè riduzioni di personale». «L’ingresso del gruppo libanese – sottolinea Jannucci – consentirà di far entrare i prodotti della Nazareno Gabrielli nel mercato mediorientale, con la possibilità di incrementare il fatturato che, se le prospettive saranno confermate, potrebbe arrivare a 200 milioni». A causa di una crisi di liquidità, nel 2006 la Lediberg della famiglia Castelli aveva ceduto il 42% della Gabrielli al Fondo Sofipa (Capitalia). Con l’operazione di questi giorni, grazie ad una ricapitalizzazione da 60 milioni, Lediberg punta al rilancio sul mercato estero, con un investimento immediato di almeno 5 milioni di euro. Gli acquirenti libanesi sono sostenuti da un fondo di investimento, la Iris Fund, con l’apporto anche di finanziatori privati che, osserva Jannucci, «hanno visto la possibilità di fare business portando nel medio oriente prodotti di altissima qualità come appunto le agende di lusso». La Nazareno Gabrielli, marchio storico del Made in Italy, è stata fondata nel 1907, ed è specializzata nella produzione di accessori in pelle.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Protagonista un fondo comune d’investimento non armonizzato e per giunta di diritto lussemburghese, un’operazione di sapore squisitamente industriale!
La Fiat prende contributi statali per 60 anni ed ora va a versare le tasse in Olanda e Gran Bretagna. E da voci di corridoio sembra essere intenzionata a far questo anche la Ferrari. LA Invernizzi (quella dei formaggini Susanna) del gruppo americano Lactaris chiude i battenti. Alitalia (altri soldi pubblici in tanti anni) accoglie gruppi stranieri. Nel nostro piccolo Frau passa agli americani e in Gabrielli entrano i libici. E quante altre realtà ancora. Mi domando: perchè questo governo sta uccidendo la nostra economia?? che schifo ! tra poco, con tutti i cervelli ben pensanti che escono dal nostro Paese, saremo un semplice serbatoio di extracomunitari che in mancanza di lavoro saranno costretti a delinquere.
Eh si, un’altra magnifica operazione INDUSTRIALE. Già pregusto i risultati occupazionali fin dai prossimi mesi.
Un’altro pezzo di strada sulla via dell’ “internazionalizzazione” direbbe il nostro Pezzanesi.
Tolentino: l’Eldorado delle acquisizioni INDUSTRIALI e delle INTERNAZIONALIZZAZIONI.
Aspettiamo con impazienza i CINESI