Convenzione tra cinque Comuni
per unire i servizi offerti

Acquacanina, Bolognola, Fiastra, Fiordimonte e Pievebovigliana ottemperano all'obbligo previsto dalla legge per i paesi sotto i 5 mila abitanti

- caricamento letture
Acquacanina, il Comune con meno abitanti della provincia

Acquacanina, il Comune con meno abitanti della provincia

di Monia Orazi

Piccola rivoluzione nell’entroterra, dal primo gennaio Acquacanina, Bolognola, Fiastra, Fiordimonte e Pievebovigliana uniranno i servizi comune attraverso una convenzione, per l’esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali, come prevede la legge per i comuni sotto i cinquemila abitanti. Esclusa la possibilità di fondersi in un unico comune, i cinque paesi che insieme contano poco meno di duemila residenti, hanno approvato una convenzione in cui saranno svolte in modo congiunto l’erogazione dei servizi pubblici, la gestione finanziaria e contabile degli enti, il trasporto pubblico, la pianificazione urbanistica ed edilizia, la raccolta dei rifiuti, la riscossione dei tributi, i servizi sociali, le altri funzioni come edilizia scolastica, anagrafe-stato civile-ufficio elettorale, servizi statistici. La piccola rivoluzione è stata anticipata dalla sperimentazione di alcune convenzioni tra i comuni relativamente a protezione civile, trasporto scolastico e polizia municipale nel 2013, preceduta da una serie di incontri con le amministrazioni ed i sindaci interessati. La convenzione avrà una durata di tre anni e se al termine non saranno stati conseguiti obiettivi di una migliore e più efficiente gestione dei servizi pubblici, i comuni aderenti saranno obbligati a gestire in forma congiunta i servizi, attraverso l’Unione dei comuni.
La convenzione è un obbligo di legge che se non viene rispettato, comporta prima un richiamo dal Prefetto il quale assegna un termine perentorio per adempiere. Se i comuni non rispettano ancora l’obbligo il Prefetto può nominare un commissario per adottare gli atti necessari ad associare i servizi. Con un successivo atto di giunta municipale saranno disciplinati gli aspetti finanziari, operativi e di dettaglio per il funzionamento dei servizi, altri entri potranno aderire alla convenzione con apposita delibera di consiglio comunale. La Conferenza dei Sindaci è l’organo di indirizzo e di governo per la realizzazione degli obiettivi e delle finalità di quanto previsto nel documento di esercizio delle funzioni associate.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X