Nei giorni scorsi si sono riuniti Stelvio Trivellini, Bruno Battista, Claudio Rita, Mauro Dari, Fabio Pistarelli, Tony Giannini, Alessio Gianfelici, Marina Dari, Umberto Caschera, Stefano Vecchioni e Marina Clemente
La cultura musicale maceratese è stata influenzata, negli anni, da mode e movimenti delle diverse generazioni giovanili. Dai fantastici gruppi pop-rock anni ’60 alla magia delle radio libere della metà anni Settanta alle quali fece eco il boom delle tv private fin dalla prima metà degli anni 80.
Proprio a proposito di radio private (“pirata” come si usava etichettarle) Macerata ha tenuto a battesimo due tra le prime realtà anche a livello nazionale e che per oltre un decennio fecero parte del vivere quotidiano della città, si tratta di Radio Sfera 103 e di Radio Emme, le due emittenti che – con gli “studios” a poche centinaia di metri una dall’altra – si contrastarono il dominio e la gloria dell’etere fino a quando “video killed the radio star” (come recitava un famosissimo brano disco dell’epoca.).
Nei prossimi mesi ricorrerà il quarantesimo dalla nascita di Radio Sfera 103 (nata in contemporanea alla Emme) e in particolare dal primo saluto sparato in mhz . I pionieri – tra gli speaker e disc-jockey dell’epoca – si stanno organizzando per uno straordinario “remake”.
Nei giorni scorsi alcune tra le “voci” più famose della Radio di via Lorenzoni quali Stelvio Trivellini, Bruno Battista, Claudio Rita, Mauro Dari, Fabio Pistarelli, Tony Giannini, Alessio Gianfelici, Marina Dari, Umberto Caschera, Stefano Vecchioni e Marina Clemente si sono riuniti per programmare i festeggiamenti per celebrare quella emozionante avventura nella radio libera. In dieci anni ci furono decine e decine di straordinari personaggi che dimostrarono come – anche senza i potenti mezzi dell’emittente di Stato – si riuscisse ad offrire un eccellente servizio di cultura musicale e spettacolo via etere.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mamma mia che fantastici ricordi…sempre e solo Radio Sfera….e le dediche…che bei momenti. Siete stati la colonna sonora della mia adolescenza……fantastici tutti GRAZIE!!!!!
Stagione bellissima e indimenticabile
Musica e politica.
La Disco, i cantautori “impegnati”, il Rock, erano gli anni in cui i ragazzi si interessavano alla politica, e alle superiori si svolgevano assemblee infuocate, erano gli anni della gioventu’ dei cinquantenni di oggi e forse proprio per questo, li idealizziamo. O forse un po’ speciali lo sono stati….
…..e come riporta a pag.44 il libro “Ti ricordi Joe”di Paolo Bravi….la EMME era forse quella “PIU'”…ma la SFERA 103 era decisamente la piu’ “IN”…….. i pomeriggi conditi dalla “Disco” hanno fatto storia…. bei tempi..
Innanzi tutto la prima “radio pirata” aperta a Macerata si chiamava TELE RADIO MACERATA, ( in Via Mozzi) diventata poi RADIO SFERA 103.
Le prime speaker di RADIO SFERA furono PAPI’ e GIOVANNA.
RADIO EMME era molto meno conosciuta.
Io personalmente ricevetti da Giancarlo Guardabassi i complimenti per le nostre trasmissioni.
PRECISAZZIONE: la foto di cui fa testo l’articolo non è assolutamente dei componenti di RADIO SFERA103.
l’UNICA e VERA radio conosciuta negli anni 70 a Macerata, tutto il resto è noia.
saluti Papì.
Beh!!Che non siano componenti mi sembra una parola grossa!!!
Forse non lo erano nel 1974 (perchè troppo piccoli).
Io ho trasmesso alla fine 70 inizio 80 e loro erano tutti miei colleghi.
Quando la sede era in via lorenzoni (0733 35725 0733 31463)
Saluti.
…Il 30 de maggio veni a magnà cò noandri a lu parcu hotel de pollenza!!!!
Ce stà la festa de RADIO SFERA, simo sempre noà, tra panze,stampelle e dentiere simo sempre li mejo!!!!
Li sordi de li bijetti va tutti in beneficenza all’oncologgicu de Macerata Granne!!!!
Se ve volete fà du risate venetece a truà!!!
La sig.ra Papi ha ragione la prima uscita ufficiale e’ stata proprio quella di TeleradioMacerata per poi trasformarsi in Radio Sfera 103,la sig.ra Papi(o se la memoria non mi inganna PAPI’) e’ stata una delle speakers pioniere dell’emittenza cittadina insieme alla citata Giovanna ,Veridiana,Alberto,e l’indimenticabile Filiberto,e tanti altri ancora che formarono quella squadra vincente dal 1974 al 1977.Un trienno condito da successi con eventi rimasti nella memoria, come ad esempio il TORNEO A QUIZ TRA I BAR DELLA PROVINCIA terminato con una splendida premiazione in una serata appositamente organizzata al Tartaruga, i simpatici siparietti del sabato sera di MASSIMO D’ANCONA del prof.Biagioli,e tanti altri eventi ancora.Per motivi al sottoscritto sconosciuti dal 1977 la squadra di Radio Sfera cambio’ radicalmente e direi non proprio in peggio,iniziarono i veri appuntamenti specialmente nel pomeriggio con la musica specializzata di ogni genere,anche perche’ nella vicina via Sorcinelli (E qui sig.ra Papi mi dispiace contraddire quanto da lei affermato) RADIO EMME con rubriche giornalistiche e musicali la faceva da padrone,Mentoni,Marangoni,Bacaloni,Paolo Piangiarelli e la brava Livia Froldi avevano e davano qualcosa in piu’a livello “qualitativo”.Nonostante cio’ Radio Sfera 103 era la radio forse numericamente piu’ ascoltata perche’ cavalcava quella onda di creativita’ che attirava persone di ogni eta’.Dal 1977 fino al 1984 credo, si sono avvincendati un numero di conduttori ,rubriche di ogni genere,programmi sportivi al seguito della Maceratese con le prime radiocronache,appuntamenti serali con programmi del genere comico,etc.personalmente quello che piu’ attirava la mia’attenzione erano gli appunatmenti pomeridiani con il genere SOUL DISCO, ove i conduttori che si sono avvicendati nei vari anni ,(alcuni di loro da quanto sento in giro ancora DJ in attivita)’componevano il fiore all’occhiello del palinsesto…..staccando decisamente la piu’ “specializzata” EMME…….Non perche’ trovo gusto nel doverla smentire,sig.ra Papi, ma alcuni di quella squadra affiatata sono proprio quelli immortalati nella
foto sopra……Beh per quanto mi riguarda e’ stato proprio un bel tuffo nel passato ricordare i miei pomeriggi da studente passati con le orecchie in FM ad ascoltare la sua splendida voce sig.ra PAPI’ e tutti gli altri artefici dell’emittenza cittadina di quel periodo.In ultimo non me ne vogliano gli amici di Radio Nuova Macerata di cui non ho fatto alcun accenno……ma quest’ultima si sarebbe fatta gloria anni dopo rimanendo l’unica emittente cittadina ancora in circolazione…….Dimenticavo la cena di beneficenza lodevole iniziativa……se non avessi avuto impegni di lavoro avrei partecipato volentieri……saluti a tutti
Per questioni logistico-organizzative , l’evento è stato prorogato a venerdì 6 giugno.
Vi aspettiamo !!
Per info Parco Hotel 0733.549347 oppure Bar Cavour Macerata 331.1370998