Unicam: inaugurato
il campus all’americana

CAMERINO - Una struttura che unisce aule, biblioteca e spazi comuni, definita dal rettore Corradini "un incubatore di creatività" autogestito dagli studenti

- caricamento letture

[slideshow_deploy id=’410543′]

(In alto la galleria fotografica)

campus camerino   (17)di Monia Orazi

E’ ormai diventato realtà il campus universitario da 265 posti letto, “sogno” dell’allora rettore Ignazio Buti, che nel 1998, all’indomani del terremoto preoccupato per il forte calo delle iscrizioni dell’ateneo, varò insieme ad un gruppo di docenti un piano di sviluppo dell’ateneo. Un progetto che si è concluso con l’inaugurazione odierna, di quello che il rettore Flavio Corradini ha definito “un incubatore di creatività, con spazi autogestiti a disposizioni degli studenti per prove teatrali, attività culturali, attività didattiche, incontri con scienziati, un luogo di incontro per scambi di sogni, fantasia, idee, coworking e coesione sociale, anche multiculturale visto che ad Unicam il 10 per cento della popolazione studentesca è di origine straniera, in rappresentanza di 50 paesi del mondo”. I primi 96 posti letto sono stati inaugurati il 7 febbraio del 2002, ripartono sotto il rettore Fulvio Esposito, presente all’evento insieme a Buti, i lavori per il secondo lotto, fino a quando nel dicembre 2010 sono consegnati i blocchi residenziali A e B.

campus camerino   (15)L’intero campus che sorge in via D’Accorso, alle porte di Camerino, è costato 13 milioni e 385 mila euro, di cui 5 milioni e 552 mila euro stanziati dal ministero dell’università e ricerca scientifica, 3 milioni e 100 mila euro dalla regione Marche, 4 milioni e 732 mila euro dall’università di Camerino. La struttura si estende su 483 mila e 242 metri quadrati, consiste in 99 residenze (265 posti letto biblioteca, aule e spazi comuni, che fanno salire a 900 i posti letto totali nelle residenze universitarie a disposizione degli studenti, un numero tra i più alti in Italia, per rapporto percentuale. “Il nuovo campus sarà la sede delle piattaforme tematiche che l’ateneo ospita per le attività territoriali di innovazione, ricerca e sviluppo – ha continuato Corradini – siamo disponibili in regione per progetti di sviluppo legati alla macro regione Adriatica ed alla programmazione europea 2014-2020”.

campus camerino   (2)Il rettore ha concluso il suo discorso con la frase di Nelson Mandela secondo cui un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso. “Questa infrastruttura straordinaria per l’appannaggio della conoscenza, dà grande soddisfazione perchè stiamo lavorando sulla principale ricchezza a nostra disposizione, il capitale umano, indispensabile per saper interpretare il cambiamento e rielaborare lo scenario della crisi, per avere prospettive incoraggianti”, ha commentato il presidente della regione Gian Mario Spacca. “Intelligenza, capitale umano e capacità di lettura della situazione sono indispensabili per uscire dalla crisi, Unicam ha intrapreso un percorso di grande crescita diventando un elemento protagonista della ricostruzione del tessuto economico e sociale, per portarci verso un percorso di crescita competitiva, lo sviluppo dell’imprenditorialità”, ha aggiunto Spacca, “Unicam ha una funzione strategica per lo sviluppo dell’entroterra, è questa la mission che vorremmo affidarle. Per avere una dotazione di capitale umano nell’entroterra, occorre allearsi con altre università delle zone interne che hanno altre finalità”. Spacca ha annunciato la preparazione di un programma comune con la regione Umbria per lo sviluppo dell’Appennino.

campus camerino   (3)L’assessore regionale Marco Luchetti ha ricordato l’impegno regionale per lo studio universitario, con 5 mila posti letto a disposizione degli studenti, 20 milioni di euro di fondi. Si è poi appellato all’ex rettore Fulvio Esposito, consigliere del Miur, come canale di colloquio con il ministero. Il presidente della provincia Antonio Pettinari ha definito le due università di Camerino e Macerata due “straordinari motori di sviluppo” per il territorio, ricordando il ruolo fondamentale di un sistema integrato di infrastrutture viarie, con la superstrada 77 che sarà completa tra un anno e mezzo, a cui unire il completamento della superstrada 76, l’intervalliva Pedemontana. Il professor Umberto Cao che insieme a Raffaele Mennella ed i collaboratori della scuola di architettura Unicam ha progettato il campus, ha ricordato il lungo percorso di costruzione del campus, concluso oggi, nella realizzazione di quel programma voluto da Buti per rilanciare l’ateneo. Pierpaolo Angeletti, presidente del consiglio studenti Unicam, ha ricordato l’importanza delle attività culturali e degli spazi a disposizione degli studenti. Al termine è stato consegnato alla professoressa Silvia Zamponi il premio First in Unicam 2013 (Primi in innovazione e risultati di studio ed insegnamento), per il corso di laurea insegnato in inglese di Chimica e metodologie chimiche avanzate, della scuola di scienze e tecnologie, attribuito dal presidio di qualità Unicam.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X