di Laura Boccanera
La Tares come una «supposta» prescritta dal sindaco Corvatta. E’ questo il messaggio che campeggia da un’affissione a pagamento firmata dalla federazione del centro destra per protestare contro l’aumento della tariffa rifiuti. Un aumento dovuto per legge sulla quale però l’opposizione sta facendo una vera e propria battaglia contestando anzitutto la scadenza al 16 dicembre. «Il Comune di Civitanova ha applicato una Tares addebitando alla collettività una spesa complessiva di ben 7.904.000 euro, che comprende molti costi non ben definiti ma superiori di oltre un milione di euro nei confronti dell’anno precedente – dice il consigliere Sergio Marzetti – ed ecco che nel mese di dicembre oltre alle somme dovute per la seconda rata Imu, affitti, utenze varie, si aggiunge un rilevante prelievo straordinario Tares per complessivi 3.500.000 euro (in aggiunta a 4.404.000 euro già pagati a luglio).
Questa somma viene cosi sottratta alle disponibilità finanziarie delle famiglie e delle imprese civitanovesi riducendo di conseguenza le spese natalizie a danno delle varie attività commerciali interessate, già penalizzate dal difficile momento congiunturale». «Va bene pagare la Tares – aggiunge invece Giovanni Corallini –, ma lo sdegno nasce per non aver spostato la scadenza a gennaio differenziando il pagamento, con il tributo dovuto allo Stato a dicembre e la restante parte al Comune a fine gennaio, si sarebbe dato un po’ di respiro. E’ una grave irresponsabilità oltre che una ganascia all’economia». Nel frattempo sono numerose le richieste di chiarimenti pervenute in Comune e presso gli uffici della Civitas, tanto che il sindaco incontrerà venerdì pomeriggio una ventina di cittadini e commercianti che hanno fatto richiesta di appuntamento per ascoltare richieste e difficoltà. «La copertura al 100% del servizio di smaltimento è imposta dallo Stato – spiega il sindaco Tommaso Corvatta – e inoltre nella Tares confluiscono anche le spese di spazzamento e accertamento. La Civita.s (la società partecipata che si occupa della riscossione ndr) ci ha comunicato che sarebbe stato oneroso come costo e complesso spezzare il pagamento in due tranche . In realtà però se andiamo a vedere quanto i civitanovesi hanno pagato di tasse nel 2013 rispetto al 2012 emerge che a fronte di circa 2 milioni 376 mila euro in più in entrata per la Tares, corrisponde un minor gettito per l’esenzione dell’Imu pari a 2 milioni 656 mila euro circa e entrate minori anche per seconde case date ai figli e capannoni per i quali abbiamo votato l’emendamento pari a 396 mila euro. Considerando anche il fondo di 50 mila euro creato per l’esenzione totale verso chi ha un Isee basso emerge che la fiscalità è diminuita di 700 mila euro circa, pari a 17 euro in meno a cittadino».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Corvatta dopo aver dato supposte da anche i numeri. Il risparmio lo stanno scoprendo i civitanovesi come arrivano
Gli f ( non so cosa).! Dimentica che la riduzione sulla prima casa la rimborsa lo stato ( che la recupera con altre tasse) e che Lui ha messo lo 0,2 aggiuntivo sulla prima casa! Bocciato
La Stangata di Natale voluta dal Sindaco Tommaso Corvatta e dall’Assessore all’Ambiente e Vice Sindaco Giulio Silenzi poteva essere almeno in gran parte evitata.
Per dirla a chiare e comprensibili note non sta scritto in nessuna norma che la copertura del 100% del costo del servizio deve essere obbligatoriamente a carico dei cittadini attraverso l’aumento della Tariffa fino a copertura dell’intero costo sostenuto.
la copertura del 100% del costo del servizio può avvenire e poteva avvenire anche con altre modalità ossia spostando e rendendo “utile” una quota della spesa corrente di funzionamento burocratico del Bilancio Comunale. Sbaglia il Sindaco a dire che l’aumento è stato imposto dallo stato.
Non parliamo di “tagliare” in questo caso la spesa corrente ma, per sostenere i costi della Tares vero e proprio salasso in un momento di gravi difficoltà per famiglie e alcune categorie sociali , trasformaela in “spesa sociale”.
Dove prendere quanto necessario Sindaco e assessore lo sapevano bene,lo aveva indicato mesi e mesi orsono il Comitato di Saggi (Frinconi,Landolfo e Lippo) incaricati dal Sindaco Corvatta di rivedere la spesa e lo stato delle finanze comunali partecipate comprese.
Il Comitato ha lavorato ,fatto proposte ma il ponderoso lavoro è stata “cestinato ” dal Sindaco e Giunta.
Il fatto che si poteva benissimo fare altrimenti da quanto deciso dal Sindaco Corvatta e Giunta sta scritto nella -Risoluzione N°9/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
E’ chiaro che oggi le destre cavalcano la protesta.Il problema politico di fondo è che molte motivazioni che le destre usano potevano essere evitate se solo Sindaco e Giunta invece di chiudersi a Palazzo Sforza avessero rispettato l’impegno politico e elettorale di fare della partecipazione dei cittadini il cardine della vita amministrativa e costruire un Bilancio Partecipato.
Purtroppo il Bilancio non è stato partecipato e tanto meno c’è stato un confronto sulle politiche tariffarie.Davvero i compagni del PD,di Rifondazione Comunista,delle liste civiche che sono nella maggioranza hanno pensato che solo la politica degli aumenti anche consistenti delle tariffe dei servizi del chiudersi nel Palazzo era la sola strada percorribile? Noi continuiamo a credere che un’altra politica tariffaria e sociale era possibile e praticabile e che quella intrapresa dal Sindaco e dalla Giunta sia purtroppo una strada fortemente sbagliata.
RINGRAZIO IL SINDACO PER IL CHIARIMENTO.
LO PREGO, VISTA LA SUA DISPONIBILITA’, AD ACCERTARE SE IN COMUNE C’E’ QUALCUNO CHE GLI FOTTE LE TASSE CHE HO PAGATO IN PIU’ RISPETTO AL 2012 O C’E’ QUALCUNO CHE MANDA GLI F24 A SUA INSAPUTA.
RINGRAZIANDO ANTICIPATAMENTE PER L’INTERESSAMENTO PORGO GLI AUGURI DI BUON NATALE
P.S.: MI SAREBBE STATO GRADITO INVIARLE ANCHE UN PANETTONE CON BOTTIGLIA INCORPORATA, PURTROPPO CAUSA IL SUO BIGLIETTO D’AUGURI (F24) HO FINITO I SOLDI.
UN’ULTIMA CORTESIA SIGNOR SINDACO, AVVERTA I COMMERCIANTI CHE I SOLDI DESTINATI AGLI ACQUISTI SONO FINITI NELLE CASSE COMUNALI E QUINDI LA DOMENICA POSSONO TENERE I NEGOZI CHIUSI E STARE IN FAMIGLIA CON I FIGLI
Se non sbaglio i ROM, le Tasse facevano parte della compagna elettorale del Dott. Corvatta! ed è per questo che è stato votato ed ha vinto. Perchè la maggioranza dei Civitanovesi hanno sposato il suo programma e lo hanno votato. E ora perchè vi lamentate? velo aveva promesso?
se non altro la nuova tares introduce un principio di trasparenza: i cittadini che differenziano poco e non vogliono aprire discariche e termovalorizzatori per i propri rifiuti pagano la propria scelta in denaro sonante. sono sicuro che con questi meccanismi avremo in pochi anni un consistente “spread” tra comuni virtuosi e non.
Egr.Sig.ra Boccanera, definire ironici i manifesti del Centrodestra è un generoso eufemismo! Sono di una volgarità unica e penalizza tutta la città, agli occhi dei tanti visitatori che giornalmente arrivano a Civitanova per acquisti. Personalmente non ne sono sorpreso, avendo già visto i precedenti, dico che è una vergogna vedere realizzata in questo modo indecoroso, la cosiddetta….Opposizione! I responsabi o irres……..di questa comunicazione di certo non vengono da Oxford, ma c’è un limite a tutto. Medici, Commercialisti et altro “laureati” tra imassimi esponenti del Centrodesta cittadino, se questo è il Vostro livello, ma di che parliamo??!! Bambini, maleducati e patetici.!!
Homeland in parole povere:
Come vi permettete ! La satira è di sinistra.
qunado li avete votati ( Silenzi e Corvatta ) vi eravate dimenticati che la Sinistra è il partito delle tasse ? Adesso ci tocca la cura delle supposte, vi consiglio di comprare una scatola da 40 perchè la tares è non sarà sicuramente l’ultima tassa !
…e ci meravigliamo pure ?
Il problema della munnezza è uno solo: ci mangiano in troppi !
La soluzione esiste ed è semplice: farne il meno possibile.
Ma quale politico può prendersi la responsabilità di andare contro i grandi potentati (catene di supermarket, produttori, ecc) ? Nessuno (nemmeno M5S).
Ecco perché dobbiamo farlo tutti insieme noi cittadini: pretendere che la riduzione costante della produzione di rifiuti venga messa negli statuti dei nosri comuni !
Buonasera,
vorrei augurare Buone Feste e un sereno Natale a tutti voi del Comune di Civitanova Marche, ed in particolare al nostro Sindaco, il Dott. CORVATTA, tanto attento ai problemi dei Rom, ma che ha saputo regalare anche a tutti noi cittadini, una bella sorpresa sotto l’albero, come la supposta tares.
Voi sapete il perchè?
Sarà perchè è stata abolita l’IMU oppure per i costi dei sacchetti con il microchip, che si sono rivelati un flop, visti gli utlimi dati della raccolta differenziata? Mi piacerebbe sapere chi è la ditta appaltatrice che li produce e chi sono i titolari soci.
Potrebbe anche essere dovuto allo spreco di pubblicità cartacea che ci viene immessa ogni giorno dal comune stesso e che noi dobbiamo smaltire nella spazzatura (oggi ho trovato 7 giornali dell’ATAC nella mia cassetta, che provvederò a restituire al mittente domani, visto che sono nuovi e possono essere riutilizzati).
Oppure potrebbe dipendere dai Vigili che come ha detto un Consigliere giorni fa a proposito dei rom, sono latitanti, e non vigilano assolutamente sul problema sicurezza e decoro della nostra città.
Le strade della città sono un disastro, compresa la statale 16, ma allora a cosa o a chi serve questo 38% in più? chi è o chi sono i beneficiari?
Per il momento grazie Sig. Sindaco e buone feste a lei e famiglia!