Il presidente dei TdC Rosetta Martellini, il curatore della Rassegna Marco Renzi e l’assessore alla cultura Giulio Silenzi
Un’offerta teatrale interamente dedicata ai bambini: è questa la proposta che il Comune di Civitanova e l’Azienda dei Teatri, grazie alla collaborazione di Eventi Culturali\Teatri Comunicanti, rivolge ai più piccoli. La rassegna, dal titolo “A tutta velocità” è stata presentata questa mattina dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente dei Teatri Rosetta Martellini e dal direttore artistico Marco Renzi, quattro spettacoli che da gennaio ad aprile animeranno le mattine dei giovani studenti. “Il teatro – afferma Silenzi – è uno strumento educativo che punta alla formazione del pubblico di domani e l’amministrazione offre il pieno sostegno a chi ha l’esperienza per affrontare un lavoro importante come questo”. Della stessa idea la Martellini: “Ci avvaliamo della ricchezza, professionalità e validità di Eventi Culturali\Teatri Comunicanti. Il percorso rivolto ai bambini, dopo la presentazione del progetto “Nati per leggere” riservato alla fascia di età 0-6 anni, sta crescendo ed è la testimonianza di come la città voglia essere vicino alle persone”.
Tra le opere in programmazione “il lupo e i sette capretti” (5-6 febbraio) del Teatrino dei Fondi, “Lo scavo meraviglioso, viaggio al centro del teatro” (13 marzo) di Eventi Culturali, “Quando nonna Faustina arrivò in America” (2 aprile) di Teatro Eidos e “Favole con le scarpe” (9-10 aprile) di Eventi Culturali. “Il lavoro e la presenza dell’attore sono e restano – dice Renzi, curatore della rassegna – l’elemento centrale e di maggiore interesse, attorno a questo tante incursioni; oggetti, pupazzi, ombre, figure animate, videoproiezioni, canzoni. Il nostro è un progetto che considera il pubblico come elemento principale di tutte le attenzioni, che vuole vederlo con gli occhi pieni di meraviglia e di stupore”. Gli spettacoli, dal costo di 3 euro a biglietto, sono tutti alle 10 di mattina, proprio in orario scolastico, per favorire la presenza dei bambini ed evidenziare il grado educativo di questa rassegna. Le scuole interessate possono prenotarsi fin d’ora a eventi@eventiculturali.org (tel. 0734/902107).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma anche questa è una iniziativa frutto del successone di Futura Festival, detta Flop dagli amici…???