Quasi 38mila euro. A tanto ammonta la cifra deliberata dalla Giunta per il costo relativo alle spese legali maturate nel contenzioso per l’ex panettone di ghiaia inquinata presente fino all’anno scorso all’ingresso del molo sud. La vicenda, fin da quando la spiaggia inquinata da idrocarburi venne collocata alla fine del lungomare, fu al centro di numerosi contenziosi aperti con il Ministero dell’Ambiente. Al centro della diatriba c’era la necessità di capire a chi spettasse il risanamento e quindi l’onere finanziario della bonifica e messa in sicurezza. Per fare ciò il Comune, sotto l’amministrazione Mobili, affidò un incarico esterno ad un legale che curò le udienze concluse con due sentenze che hanno dato torto al Comune di Civitanova. Il panettone se n’è andato (leggi l’articolo), ma i conti restano e la parcella è arrivata, con la necessità per la giunta di deliberare la somma per il lavoro svolto all’avvocato. La parcella del contenzioso ammonta a 37.626 euro di cui 14.488 versati, il resto da pagare a saldo della fattura inviata ad ottobre dal legale.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
… i conti salati del bilancio Corvatta con un aumento del 38% della tassa sui rifiuti. QUESTO SONO I CONTI SALATI…. UNA SUPER MAZZATA PER I CIVITANOVESI….
bono x natale
sapotito !!!
Co’ se scoppole almeno farcito sto panettone!!
Ci facciano sapere il nome dell’avvocato o dello studio legale che ha chiesto questa parcella,
almeno riusciremmo a capire qualcosa su come vengono affidati questi incarichi.
Caporale Aldo ramazzaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!
Caro ASESSORE lei deve dire , se ha il coraggio, quanta responsabilità per questa parcella è in capo a Marzetti, quanta all’apparato(non dell’ex PCI!!) comunale!
Caporale Aldo ramazzaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per favore fateci sapere nome e cognome del legale che dovrebbe vergognarsi non poco, in più aggiungerei a questa cifra quello che è costato al comune-regione per rimuoverlo e quanto ci è costata la festa (ma vi rendete conto??!?!?) dopo che è stato rimosso
Il Comune dovrebbe far sapere quanto è costata la rimozione del “panettone” in ogni caso, considerata la parcella dell’Avvocato che ha perso la causa si può dedurre che la rimozione sarebbe costata meno senza litigare. Meditate gente! P.S. Da questo si deduce anche perchè in Provincia di Macerata ci sono 1.300 avvocati.