Il Centro internazionale di studi sulla poesia greca e latina in età tardoantica e medievale, cui aderiscono, oltre all’Università di Macerata, che ne è sede legale, le Università di Perugia e di Torino, e la Wiener Humanistische Gesellschaft (Universität Wien, Institut für Klassische Philologie, Mittel- und Neulatein) ha organizzato a Macerata per il suo sesto Convegno Internazionale di studio su la “Poesia tardoantica e medievale”, che si svolgerà da domani fino a giovedì 5 dicembre. Come nei precedenti convegni (Macerata 1998; Perugia 2001; Vienna 2004; Perugia 2007; Vienna 2010) a specialisti noti da tempo per le loro ricerche sulla poesia greca e latina di età tardoantica e medievale si affiancheranno alcuni giovani che si sono dedicati da pochi anni a questo tipo di indagini e studiosi conosciuti a livello internazionale soprattutto per le loro ricerche in altri settori, che hanno accettato di trattare, occasionalmente, argomenti inerenti il tema del convegno; è stato riservato inoltre uno spazio alla presenza e alla fortuna della poesia greca e latina anche nelle epoche successive al medioevo. Per concessione ministeriale i docenti della scuola partecipanti al convegno sono esonerati dagli obblighi didattici nei giorni del convegno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma se il convegno è sulla poesia tardoantica e medievale, il titolo è completamente sbagliato