Blocco del turnover, trattamenti economici ancora fermi al 2010, stop agli incarichi di consulenza, salvo casi eccezionali. Tagli del 50% alle spese per relazioni pubbliche, pubblicità, mostre, cerimonie. Sono state approvate questa mattina, dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Personale Luigi Viventi, acquisito il parere della competente Commissione consiliare, le misure di contenimento e di controllo della spesa per gli anni 2013-2014 relative al personale, al funzionamento dell’apparato amministrativo, alla razionalizzazione organizzativa dell’attività degli enti e delle agenzie partecipate: Ente regionale per l’abitazione pubblica (Erap), Enti regionali per il diritto allo studio universitario (Ersu), Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare (Assam), Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpam). Le misure adottate riguardano i trattamenti economici dei dipendenti, le spese di funzionamento e quelle relative agli incarichi. Le delibere approvate oggi dall’esecutivo stabiliscono, in particolare, che i trattamenti economici rimangono ancora bloccati al 2010. Persiste, inoltre, il blocco del turn over: la dotazione organica può essere modificata solo a invarianza complessiva della spesa e, in ogni caso, le assunzioni a tempo indeterminato e determinato dovranno garantire economie percentuali fino al 50 per cento rispetto agli anni precedenti. Non è consentita, in via generale, l’attivazione di nuovi comandi. Sono inoltre mantenute le misure contenitive per le missioni e non sono più previste le diarie per quelle all’estero, né i rimborsi chilometrici per l’uso delle auto proprie. Gli incarichi di consulenza sono bloccati, se non per casi eccezionali di altissima qualificazione. Una riduzione, fino al 50 per cento rispetto alle precedenti annualità, è prevista anche nella spesa per relazioni pubbliche, rappresentanza, patrocini, contributi, pubblicità, mostre, cerimonie, inaugurazioni ed eventi simili. Non sono autorizzate spese per sponsorizzazioni. A decorrere dal 2013, inoltre, la spesa per l’acquisto, il noleggio, la manutenzione e l’esercizio delle autovetture dovrà essere meno della metà di quanto sostenuto nel 2011. La Giunta indica infine, tra le altre forme di razionalizzazione, la necessità di individuare forme di collaborazione che permettano l’utilizzo in comune di personale, beni e servizi con la Regione Marche o con altri enti pubblici. Analogamente, andranno definite forme di collaborazione con le strutture della Giunta regionale per la comunicazione, l’informazione e la gestione dei sistemi informativi. Analoghe misure di contenimento e controllo della spesa per il personale e per l’apparato amministrativo della stessa Regione erano già state poste con una delibera approvata dalla giunta nel mese di agosto 2013.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io taglierei proprio le regioni. Anche la regione Marche non mi sembra sia quell’esempio di virtuosismo che fino a poco tempo fa aleggiava nell’aria. Erap, Ersu, assam, ecc, quali risultati producono? con quali costi?…………. Comunque l’iniziativa dimostra almeno la buona volontà, ed in tempi di tante chiacchiere qualcosa di concreto induce speranza
era ora !!!!!!!