”La situazione è drammatica, di emergenza. In questo scenario la priorità di governo è quella di garantire la coesione attraverso le politiche sociali, la garanzia dei servizi sanitari di qualità per tutti i cittadini, la tutela del lavoro e il sostegno alle pmi che creano occupazione e reddito. Non sono state aumentate le tasse ai cittadini’. Lo ha affermato il presidente della Regione Gian Mario Spacca presentando il documento di bilancio approvato oggi dalla Giunta. ”Anzi, con grande sforzo, vista l’esiguità delle risorse – continua il Governatore – e i pesantissimi tagli effettuati dal governo ai trasferimenti nazionali, è stata conservata l’esenzione Irpef per il 50% dei marchigiani, è stata prevista una riduzione dell’Irap per le imprese che nel 2014 assumeranno nuovo personale con contratto a tempo indeterminato, è stato riproposto il pacchetto di misure anticrisi per la salvaguardia dell’occupazione. Il bilancio mantiene inalterato il contributo della Regione al Fondo sanitario nazionale, con circa 130 milioni di euro in aggiunta ai 3 miliardi di trasferimento statale, nella consapevolezza che sanità e sociale sono elementi fondamentali per la coesione della comunità. I tagli sono stati numerosi, ma non trasversali: si è preferito concentrare e selezionare le risorse nei settori che hanno maggiori effetti moltiplicatori proseguendo nell’azione di spending review perseguita con determinazione in questi anni. In questo modo – ha concluso – si auspica di intercettare il miglioramento dello scenario economico, previsto per il prossimo anno”.
Per l’assessore al Bilancio Pietro Marcolini si sta affrontando in modo rigoroso ”una situazione della finanza pubblica contrassegnata da persistenti incertezze e manteniamo alta l’attenzione sui fondamentali della coesione sociale, dell’equità e dello sviluppo. E’ questo il senso di fondo del Bilancio preventivo 2014 che prende atto – ha sottolineato – dell’ulteriore restringimento della disponibilità di risorse operato dal Ddl Stabilità 2014. In questo contesto la Regione continua nella razionalizzazione della spesa soprattutto sul versante del personale e del taglio delle spese amministrative.” L’assessore ha fornito dei dati: ”le entrate tributarie manovrabili a titolarità regionale sono diminuite di circa 10 milioni di euro rispetto al 2011. Molto positivi sono infine i risultati dell’azione di contrasto dell’evasione fiscale: nei primi dieci mesi dell’anno corrente sono arrivate nelle casse regionali oltre 42 milioni, superiori ai 37,7 milioni derivati dall’azione di recupero condotta nel 2012, mentre per il 2014 si stima un gettito di 48 milioni di euro”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati