di Carmen Russo
Tra sacro e profano, tra usanze acquisite e usanze nostrane, tra un dolcetto e uno scherzetto si pone la festa anglosassone di Halloween, “All-Hallows-Eve”, che in inglese arcaico significherebbe la notte di Ognissanti. E così da qualche anno spopolano feste in maschera, a tema e cene particolari anche in Italia sulla falsa riga del modello inglese.
Anche in provincia non si perde occasione per festeggiare e tanti e di ogni tipo sono gli appuntamenti previsti.
A Camerino, a Le Calvie 2 “Halloween con Delitto”, a partire dalle ore 20. Per maggiori informazioni 0737 637646.
Inoltre una singolare proposta che il museo della città ducale ha presentato in vista del prossimo giovedì, a pochi giorni dalla chiusura della mostra “Girolamo Di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino”. “Stregati al museo” è il titolo dell’iniziativa in programma per giovedì sera, per una notte tutta dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, in un viaggio tra le opere in esposizione dai contorni misteriosi. L’evento è gratuito e si svolgerà dalle 21 alle 23 e prevede l’accesso con visita guidata alla mostra “Girolamo di Giovanni, il Quattrocento a Camerino”.
A Civitanova, al Bar Regina grande attesa per la cena di Halloween. E’ necessario confermare la vostra partecipazione al Bar fino a raggiungere il numero di almeno 15 partecipanti. Special Menu Halloween: antipasti di affettati, fagioli, vino a 10 euro. Info e prenotazioni, 0733 811593.
A Corridonia, al Virgo Pub Halloween Horror Nights, è possibile partecipare alla cena solo su prenotazione. Il dopo cena invece inizierà intorno alle ore 23. Per info contattare 3286121171 – 3387313729.
A Macerata, tutti i bambini sono invitati al Museo della Carrozza a Palazzo Buonaccorsi, giovedì, alle ore 16. Anche quest’anno, infatti, il Museo sarà lo scenario nel quale si muoveranno misteriosi fantasmi e strani sortilegi stregheranno le carrozze: Dolcetto o Scherzetto? Misteri e segreti al Museo della Carrozza. L’iniziativa, promossa da Macerata Musei all’interno dell’abituale programma Funny Museum, divertiamoci in famiglia, è dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni di età che dovranno risolvere indizi, superare prove di coraggio sperimentando laboratori didattici per sfuggire all’incantesimo e festeggiare Halloween. Divertimento da brivido assicurato! Al termine dolcetto o scherzetto? Si consiglia ai partecipanti di venire mascherati. Il costo dell’attività è di € 6,00 per i bambini e di € 4,00 per gli accompagnatori. La prenotazione è obbligatoria: 0733/256361-0733/271709 www.maceratamusei.it.
A Matelica, Halloween party al Centro Commerciale La Sfera. Animazione itinerante, truccabimbi e tanta animazione, sono questi gli ingredienti della festa di Halloween organizzata dal Centro Commerciale La Sfera per tutti i bambini. L’appuntamento con la festa più mostruosa dell’anno domenica 27 ottobre a partire dal pomeriggio, sarà attrazione per i più piccolini mentre mamma e papà approfitteranno della convenienza del Centro Commerciale La Sfera.
Anche a Mogliano avvicina la notte di Halloween e tutta la città prepara per la festa, trasformandosi in un pauroso borgo. Tra tunnel dell’orrore, cimiteri, vampiri, racconti e cinema horror, il centro storico allestito con un percorso esclusivo promette sorprese di ogni genere adatte a tutti i gusti. Giochi gonfiabili, maghi, saltimbanchi, truccatori e tante sorprese intrattengono i più piccoli già dalle ore 18. La piazza è il cuore pulsante della festa: suoni, luci, fuoco, spettacoli aerei, attori e trampolieri sono pronti per evocare coreografie infernali in una serie di spettacoli tutti da gustare, mentre gruppi musicali e DJ sono protagonisti fino a tarda notte. Anche la ristorazione è a tema: tre grandi taverne sono allestite ad hoc per la terribile notte di Halloween, con succulenti piatti e terrificanti camerieri. Da non perdere la Cena con delitto, dal titolo “Villa Celeste”, con premi in palio per chi scopre il mistero (per partecipare è necessario prenotare entro il 30 ottobre inviando una mail a [email protected] oppure telefonando al 347.9223216. Adesioni a numero chiuso). La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è realizzata dalla Contrada San Nicolò in collaborazione con le Contrade, l’Associazione Pro-Mogliano e con il patrocinio comunale.
L’ingresso ha un costo di 5 euro, ed è gratuito per i bambini di età inferiore ai 10 anni. Durante tutta la durata dell’evento (dalle ore 19 fino a tarda notte) è attivo un servizio gratuito ininterrotto di bus navetta. In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 3 novembre. Per aggiornamenti visitare www.facebook.com/halloweenmogliano e www.halloweenmogliano.it.
A Montecassiano appuntamento con il fitness e il divertimento. Nella notte delle streghe, tanta animazione alla Festa di Halloween di Live Energy. Animazioni, intrattenimento per grandi e piccini con i maghi Mirko e Lidia.
A Montecosaro, all’Osteria delle Tre Gioie, il giallo classico in cui la soluzione non è affatto scontata. “Un testamento illegittimo”, info costi e prenotazioni: 0733.974840 (AP-eventi).
A Porto Recanati, alla discoteca Green Leaves Uafu Original Party in collaborazione con Galliard Music Club, Hot People Staff, Supernova Eventi presentano: School of Blood, Halloween Party. Parteciperanno 4 Province scolastiche (Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli P), 4 dei migliori staff della regione , 2 generi musicali (House – New Afro Music) e 1 ospite Dj di livello Internazionale.
Anche il Mia Show Restaurant presenta il suo “Primo Grande Party Stagionale”. Hallooween Night, la grande festa nel ristorante del Mia Clubbing. Cena Spettacolo con Alessandrino dj & Oriano the Voice accompagnate dalle buonissime proposte degli Chef accompagnate dalla musica e dall’animazione. La serata proseguirà sempre nel ristorante fino a tarda notte con musica dance e servizio bar, ingresso libero.
A San Severino, al Ristorante Villa Berta in occasione della notte di Halloween presenta “La villa degli Orrori”, evento organizzato in collaborazione con il mitico Antonio Lo Cascio e con l’animazione horror curata da Fantasia Sogno Realtà leader indiscusso del settore. Cena al Gran buffet, open bar fino a tarda notte, dance con Carlo Crescentini DJ, per info tavoli e prenotazioni 0733 636140/ 348 5533652.
A Tolentino “Indagini a Cena”, detective o indiziati? Quali panni volete vestire? All’Agriturismo Colle Ragnano “Delitto ad Alta Quota”. Info e prenotazioni 0733974840.
A Teria, all’Hotel Grimaldi, cena e proiezione del film di Dario Argento “Profondo Rosso” in stereofonia su maxi schermo, dopo la cena la serata prosegue con il Karaoke in Chiave horror, con tutte le colonne sonore dei Goblin immersi in una scenografia da Brivido, in un’Ambiente Lugubre e Ideale, con un menù assolutamente originale, benvenuti vestiti a tema.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Festeggiare la festa di Halloween e’ rendere un osanna al diavolo. Il quale, se adorato, anche soltanto per una notte, pensa di vantare dei diritti sulla persona. Allora non meravigliamoci se il mondo sembra andare a catafascio e se gli studi di psicologi e psichiatri pullulano di bambini insonni, vandali, agitati, e di ragazzi ossessionati e depressi, potenziali suicidi”. (Padre Gabriele Amorth, esorcista della Diocesi di Roma)
@Padre Gabriele Amorth … fatte na camomilla che è meglio va!!!
@Tango13: ma che stai a di?
Mi sa che ti devi far visitare da uno bravo ma deve essere tanto bravo
Una ricorrenza inutile e stupida …! Festeggiare hallowen significa adorare il demonio .
Intanto Halloween si “festeggia” la sera del 31 ottobre, i Santi il 1° novembre e i Morti il 2. Capisco che a qualcuno possa dare fastidio ma suvvia, dov’è scritto che se uno “festeggia” Halloween non possa avere rispetto anche per le altre ricorrenze?
Non è una festa nostra, ma importata….
E’ chiaramente un tentativo di influnzare le vendite, riempire i locali, spingere i consumi, ecc….
Un pò come la festa della mamma, del papà, san valentino, festa della donna, (adesso c’è pure) la festa dei nonni…
Tranqui, il diavolo non aspetta certo il 31 ottobre 🙂
Sono il Visconte de Clerel de Tocqueville, ho scritto un libro sulla democrazia in America. Amo quel paese, ma la festa di Halloween e’ una “cagata pazzesca” per usare una frase poco aulica. W le vecchie “fave dei morti”.
Halloween festa della zucche vuote!!!!!!!
Halloween, la festa dei santi e la festa dei morti sono 3 giorni di festa che uniti costituiscono un unica ricorrenza pagana vecchia svariati secoli, la festa dei morti, gli ignoranti dovrebbero imparare ad osservare con occhi nuovi il calendario solare ed accorpare feste laiche a feste religiose, che sono sempre e cmq feste astronomiche, di eventi macrocosmici che si incalano nel ns. personale microcosmo, e diventano umani. il periodo dei morti, si oppone al periodo dei vivi (1° Maggio), celebrato mezzo anno dopo con la festa “laica” dei lavoratori, (mezzo ciclo annuale=il sole è dall’ altra parte). il 1° maggio è da sempre simboleggiato dalla falce e dal martello -di thor-, la falce rappresenta la coda della costellazione dello scorpione fatta ad uncino (vedi capitan uncino), ed è la costellazione che svetta alta nel cielo durante le notti di aprile/maggio, ecco perchè quei giorni sventola la bandiera comunista, ed ecco perchè la morte ciclica viene raffigurata con una falce in mano, perchè arriva all’ inizio del capodanno celtico (fine di un ciclo=morte/risurrezione) con in mano una falce. durante lo stesso periodo si festeggia la pasqua, la festa della risurrezione. studiate, fatevi una cultura ed una ragion d’ esistere, perchè fatti non fummo…
Per l’appunto Visconte, e c’è da immaginare che lu dimoniu stesso gradisca assai poco un simile “osanna”.
Ma non si vergognano a vestirsi così? Per canervale è presto.