Lo scorso fine settimana una delegazione guidata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore al Bilancio Silvia Luconi, dal Presidente della Pro Loco Edoardo Mattioli si è recata in Slovenia, per partecipare alla rievocazione del “Miracolo Isolano”. Con l’occasione i tolentinati hanno anche fatto visita all’Amministrazione comunale di Sarmede, Comune in provincia di Treviso che già negli anni scorsi aveva intrattenuto rapporti con Tolentino per via del Cantapiccolo. Il sindaco Pezzanesi ha incontrato il collega veneto Eddi Canzian e il Direttore della mostra internazionale dedicata alle illustrazioni per l’infanzia Leo Pizzol. Si sta lavorando proprio per favorire concretamente uno scambio reciproco tra biennale dell’umorismo e la mostra dell’illustrazione per l’infanzia.
Molto costruttiva anche la visita a Isola d’Istria. In particolare hanno riscosso molto successo i figuranti del Corteo storico Dono dei Ceri che hanno sfilato per le vie del centro fino a raggiungere il molo dove la tradizione vuole che la colomba con il ramoscello d’ulivo sia volata sopra la flotta genovese per allontanare il pericolo di una guerra. Molto apprezzato anche l’apporto enogastronomico dato dalla delegazione italiana che, guidata dallo chef Andrea Giuseppetti, ha cucinato spaghetti conditi con un sugo con le tipiche alici isolane che sono state conservate nelle botti sotto sale per diversi mesi e che la tradizione vuole vengano consumate proprio in occasione della festa del “Miracolo Isolano”. Oltre mille gli isolani che hanno apprezzato la cucina italiana. Il Sindaco e la delegazione tolentinate hanno anche incontrato la Comunità Italiana di Isola d’Istria e Amina Dudine, docente di canto molto conosciuta anche a Tolentino. All’incontro era presente anche il grande boxer Nino Benvenuti che si è intrattenuto a lungo con gli ospiti e che si è detto pronto a ritornare per una nuovo evento dedicato al pugilato e ai grandi campioni e per presentare il suo ultimo libro “L’isola che non c’è”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma chi ha pagato i costi sostenuti da questa delegazione??? ovvero tutti i “delegati” (da chi e in che ruolo ufficiale) sono stati spesati con i contributi di tutti i cittadini??? Non so perchè ma mi ritorna in mente il famoso viaggio di Craxi in Cina!!
Chi ha pagato è chiaro: noi.
La questione è un’altra: che intenderà l’arguto giornalista quando scrive” Molto costruttiva anche..” ?Costruttiva per chi, per quelli che si sono fatti una gita a ufo?
Dilettanti….
Spacca, grazie a Matteo Ricci, è riuscito (ovviamente per motivi istituzionali, culturali, economici, ecc.) a transitare, per diverse città della Cina, una decina di volte.
Sempre con una qualche delegazione al seguito