Si chiude Overtime,
il pensiero è rivolto al 2014

MACERATA - Annunciate le prossime date del Festival Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva: dal 9 al 12 ottobre

- caricamento letture
minetti_maroni_spagnuolo

Annalisa Minetti, Cinzia Maroni, Michele Spagnuolo

Quaranta eventi in quattro giorni, due città coinvolte, Recanati per l’inaugurazione nelle cantine di Casa Leopardi e Macerata per lo svolgimento della manifestazione. Sei aree tematiche, venticinque location, cinquanta ospiti, trenta volontari per la logistica e circa 10mila presenze di cui oltre la metà per il concerto-dj set di Morgan (guarda il video). Quattro anteprime nazionali: la proiezione del film Rai “La farfalla granata”, la mostra fotografica dell’artista Massimo Lovati, la presentazione dei libri “Le giacche degli allenatori” di Gabriella Greison e “Pesaro Volley” di Rossano Ronci.  “La partecipazione cittadina è stata eccezionale e credo che l’obiettivo sia stato centrato, compreso quello di animare la città prolungando il periodo dei Festival. Impressionante la folla oceanica di sabato sera per il concerto di Morgan, non ci potevo credere. Ho visto bar e ristoranti pieni, compresi gli alberghi – commenta Michele Spagnuolo, presidente della Pindaro Eventi, organizzatore di Overtime nel presentare i numeri del Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva -. Ottima la collaborazione con le librerie del centro e con le realtà associative del territorio  – ha affermato Spagnuolo – che hanno contribuito al successo di Overtime: il Macerata Opera Festival con il direttore artistico Francesco Micheli, Musicultura con il vicepresidente Ezio Nannipieri e poi la Meridiana, Cinemambiente, Ciclo Stile, Sotto radice, Macerata Rugby, l’ Associazione Commercianti Centro storico”. Spagnuolo poi racconta il festival dal punto di vista degli organizzatori, come fosse un album fotografico, con momenti da ricordare. “L’incontro più toccante è stato quello dell’atleta paralimpica Annalisa Minetti che, parlando con una ragazzina non vedente ‘rabbiosa con il mondo’ per l’handicap, l’ha esortata ad usare quella rabbia per vivere più intensamente. Poi c’è il stato il momento più colto con la lezione ‘Rapporto tra musica e sport nella storia’, evento che ha visto protagonisti Nannipieri e Micheli. Quello più simpatico è stato con i tre pallavolisti, campioni del mondo, Andrea Zorzi, Andrea Lucchetta e Roberto Masciarelli. Infine l’emblema di Overtime: Maurizio Zaffiri. Il rugbista abruzzese ha rinunciato a ingaggi faraonici in Europa per tornare nella sua città – L’Aquila – colpita dal terremoto e giocare con la squadra locale, vicino alla sua casa ferita”. Appena conclusa la seconda edizione di Overtime Festival, l’associazione Pindaro è già al lavoro per quella del 2014, in programma dal 9 al 12 ottobre.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X