di Laura Boccanera
Tornano a Civitanova le telecamere de l’Arena di Giletti. Questa mattina la giornalista Paola Canizza, che già due settimane fa si è recata in città per realizzare il servizio su catasto e ville andato in onda sulla Rai è, tornata a Civitanova per realizzare un ulteriore approfondimento sulla questione che in questi giorni sta infiammando la cronaca non solo locale, ma anche quella nazionale. Tra case fantasma, accatastamenti incongrui e difficoltà nel cercare di dipanare la matassa delle regole catastali, la cronista Rai ha intervistato questa mattina alcuni imprenditori e proprietari di ville cittadine per sentire anche l’altra versione. Un approfondimento che sarà dunque improntato ad analizzare più nel dettaglio se si tratta di “furbetti” come la trasmissione titolò in riferimento all’unica villa presente a Civitanova o se invece, grazie alle pieghe dei tecnicismi catastali ci sono delle attenuanti rispetto alle pregiate abitazioni civitanovesi accatastate come villini in A7. Resta da confermare se le telecamere Rai saranno in diretta da Civitanova domenica prossima. E’ previsto, pare, anche un ulteriore intervento del sindaco.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In altre zone d’Italia sono state scoperte molte più case fantasma che in Provincia di Macerata.
Ma altrove, forse, se vai a fare troppe domande scomode rischi seriamente che qualcuno ti seghi le gambe o ti faccia l’arcata dentale nuova… Meglio allora tornare nella tranquilla Civitanova
…
…
…
Come gli avvoltoi, sulle carcasse putride degli animali morti, qualcuno riesce a fare giornalismo solo in questa maniera
Questa è la solita TV spazzatura, che vuol cavalcare lo scontento dell’opinione pubblica pur di fare notizia. In qualsiasi talk-show c’è sempre la controparte a parlare dei problemi, qui no. Un sindaco rilascia dichiarazioni senza neanche conoscere la problematica; prima si fa bello in tv e poi vuol approfondire. poi ritorna la tv, guarda caso di domenica, e ritorna a parlare col sindaco, ma sempre senza l’altra parte. tutti diventano tuttologi, sparano cavolate pur di farsi belli, e la sostanza rimane sempre che l’aria con un po’ di vento si muove e corre via. come volevasi dimostrare, la tv interpreta la problematica come fosse una diatriba tra l’amministrazione comunale ed i proprietari delle cosiddette ville, per mantenere il format televisivo che vuole il format pieno di parolacce, scagnarate, illazioni; ed allora giù a fare interviste tra i pseudoaggressori e quelli da loro dichiarati evasori. corvatta, tu neanche sai cosa significhi la parola evasori, cioè quelli che vanno contro le leggi, non chi paga le tasse su cosa invece la legge gli consente di fare. allora meglio dire che le leggi sono sbagliate, alcune strutture sono obsolete, invece che sparare sul mucchio pur di fare notizia. mi dispiace dottò, ma comincio a farmi un’idea diversa sulla sua persona, a malincuore. si faccia consigliare meglio da persone che sanno i problemi, non da chi vuol fare solo politica becera
Le imposte vanno abolite, tranne che per gli iper-ricchi, e questa è una caccia alle streghe.