di Monia Orazi
Dimissioni del capo dipartimento organizzazione del ministero della giustizia Luigi Birritteri, una lettera congiunta per chiedere un incontro con Letta ed Alfano: non mollano i sindaci delle trentuno città italiane i cui piccoli tribunali sono stati soppressi dalla legge di riordino della geografia giudiziaria. Alla chiamata di Dario Conti, sindaco di Camerino, per un incontro a Roma nella sede della regione Marche hanno risposto tutti, chi con la presenza fisica arrivando da ogni parte d’Italia, chi facendo giungere parole di appoggio alle azioni di protesta. E’ stato costituito un comitato che coordinerà le azioni di protesta, al cui vertice è stato posto proprio Dario Conti. All’incontro romano ha partecipato anche l’avvocato Corrado Zucconi, presidente dell’ordine forense camerte. Si faranno presenti ai vertici del governo l’antieconomicità della riforma, che comporta sprechi di risorse ed un impatto negativo per le città che si trovano prive del presidio di giustizia. Sarà anche presentata una proposta unitaria per rivedere la legge che ha chiuso i tribunali minori, tramite l’ampliamento delle circoscrizioni, per alleggerire le sedi di grandi dimensioni. “Voglio esprimere tutta la mia solidarietà agli avvocati ed ai cittadini a cui è giunto l’avviso di garanzia per le indagini sulla protesta per la chiusura del tribunale di Camerino. Anche io ero con loro, ho partecipato ad una protesta del tutto civile. Il servizio giustizia è continuato lo stesso, perchè il trasloco non è stato impedito. Anche io ero con loro mentre protestavano, dovrebbero denunciare anche me”, ha detto Conti. Nell’incontro di Roma è stata esclusa la possibilità di dimissioni dei sindaci, in quanto i comuni sarebbero commissariati e la questione della soppressione dei tribunali, sarebbe completamente messa a tacere. Gli avvocati di Camerino si riuniranno in assemblea venerdì prossimo per parlare delle iniziative di tutela da assumere nei confronti di coloro che hanno partecipato alle proteste contro la chiusura e che sarebbero sotto la lente della procura. Interverranno il vice presidente del consiglio nazionale forense avvocato Ubaldo Perfetti, oltre a Filippo Marciante e Graziella Algieri dell’Organismo unitario dell’avvocatura, come proposto dall’avvocato Mario Cavallaro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
RIDICULI……..
Le proteste sono fuori tempo e fuori luogo perchè i buoi sono oramai scappati ed è inutile chiedere di mettere le porte blindate.
Finalmente un po’ di compagnia sotto la lente di una Procura. Sotto la lente di quella gloriosa di Camerino c’ero sempre solo io da solo, come la particella di sodio nell’acqua di quella pubblicità.