I furbetti della casa
Civitanova su Rai 1

La trasmissione L'Arena di Massimo Giletti ha dedicato oggi pomeriggio un lungo approfondimento su casa, Imu e Agenzia delle Entrate. Civitanova caso tipo per gli accatastamenti incongrui: nel mirino le ville con piscina della città

- caricamento letture

rai giletti civitanova (1)

di Laura Boccanera

Villa Eugenia, le case di pregio in collina e quelle 188 ville accatastate come civili abitazioni. Il caso Civitanova (leggi l’articolo) arriva su Rai1 nel programma L’Arena di Massimo Giletti andato in onda nel primo pomeriggio. Il servizio che la troupe della Rai ha realizzato nei giorni scorsi a Civitanova è stato inserito all’interno di un approfondimento dedicato ai “furbetti della casa”. Questo il titolo dato allo spaccato di approfondimento che ha toccato, con il commento di alcuni politici in studio, il problema da diversi punti di vista. Dalla piaga degli affitti in nero (è stato trattato il caso di un proprietario con 41 appartamenti non dichiarati), fino alle case fantasma, inesistenti sulla carta, ma ben presenti sul territorio, per poi arrivare fino a Civitanova e agli accatastamenti incongrui. “A Civitanova c’è un sindaco che si è accorto che qualcosa non tornava – ha detto il conduttore Massimo Giletti lanciando il servizio curato da Paola Cannizzo – e così ha denunciato che nel suo paese ci sono circa 189 abitazioni tipo ville, con il verde e i giardini, ma su 189, 188 sono civili abitazioni e una sola è considerata una villa vera e propria. Lui l’ha scoperto, e ogni tanto quando la politica fa qualcosa gliene va reso merito”.

rai giletti civitanova (3)Il servizio parte poi con alcuni numeri, quelli appunto degli immobili censiti a Civitanova e inquadra alcune ville della città, piscine, particolari di abitazioni riconoscibili a chi conosce la città. L’unica villa accatastata come tale è Villa Eugenia e da lì parte il servizio che passa poi ad illustrare le anomalie. La giornalista suona anche ad alcune abitazioni chiedendo ai proprietari la categoria del proprio immobile, ma la risposta che va per la maggiore è “non saprei”. In tanti infatti non sanno come è accatastato il proprio appartamento o in caso di conoscenza, come risulta anche sulle carte l’anomalia c’è e si vede. Nel servizio viene intervistato anche il sindaco Tommaso Corvatta che parla del fenomeno come di “ingiustizia nei confronti degli altri cittadini”.

Attualmente dei 41.362 immobili censiti 1 sola è accatastata come villa. 4304 sono civili abitazioni di categoria A2, 14.774 le abitazioni di tipo economico A3, 1441 quelle di tipo popolare A4, 248 quelle ultrapopolari, 27 immobili sono accatastati come rurali o aziende agricole, 186 i villini di categoria A7, 1 villa, 664 uffici e studi professionali, 29 collegi, ospizi, caserme, 11 come ospedali case di cura, c’è anche 1 prigione (categoria B3), 21 gli uffici pubblici, 42 immobili sono accatastati come scuole, 10 cappelle e oratori, 1879 negozi (C1), 3737 (C2) magazzini e depositi, 797 laboratori artigiani, 11549 come garage, 799 fabbriche, 28 alberghi e pensioni, 12 teatri, cinema, discoteca, 1 come case di cura con fini di lucro, 33 banche e assicurazioni (D5), 40 palestre private, 172 benzinai, discariche, campi sportivi, 435 supermercati, 54 fabbricati per attrezzature agricole, 6 stazioni, 31 edicole, chioschi, bar, 2 fari, 20 chiese.  

rai giletti civitanova (2)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X