Civitanova è rimasta spaccata in due dal “solito” guasto tecnico alle sbarre della linea ferroviaria Civitanova-Albacina che nel pomeriggio, pochi minuti prima delle 16.45, ha paralizzato il traffico cittadino sulla SS16. Le sbarre del passaggio a livello infatti, dopo il transito del treno, non si sono riaperte, creando non pochi disagi alla circolazione. Risultato città nel caos e traffico bloccato per circa 20 minuti con code chilometriche e umore degli automobilisti rovente. Non è infatti la prima volta che i guasti alle sbarre paralizzano la città con conseguenti ripercussioni su tutta la fluidità veicolare. Per sbloccare il guasto si è reso necessario l’intervento della Polizia municipale che ha avvertito le Ferrovie dello Stato, in particolare l’ufficio di Bari che risponde per la tratta Civitanova-Albacina. Ma intanto cresce il malumore e il malcontento fra gli automobilisti e quanti si trovassero a transitare per la statale.
(l. b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una storia lunga un’eternità. Prima c’era un segnalatore che faceva aprire e chiudere il passaggio a livello automaticamente al passaggio del treno. Poi un giorno le FFSS si inventarono che il passaggio era ad una distanza troppo inferiore al consentito dalla stazione, così lo tolsero e le sbarre vennero da allora azionate direttamente dalla stazione ferroviaria. Il fatto è che la stazione lo chiude quando sta per partire, ma spesso capita che qualche ritardatario fa riaprire le porte del treno, oppure si aspetta più del dovuto il treno che arriva da Pescara e chi ci rimette sono sempre i poveri disgraziati che devono attraversare la ferrovia. Poi capita che i meccanismi non funzionino; però è singolare che ultimamente sta capitando un po’ troppo spesso. Ricordo che solo un mese fa le FFSS hanno effettuato lavori di riparazione alla tratta, rimettendo traverse, rotaie e verificando le parti elettriche. Allora, o chi lo ha fatto sono persone incompetenti oppure chi sotto gatta ci cova. Inutile poi dire che ci vogliono rotonde, sopraelevate, sottopassi, se due sbarre bloccano la circolazione in una città. Amministrazione, due anni fa vi eravate calafati con la metropolitana di superfice, un progetto sicuramente da rivedere ma almeno era un inizio. poi, come avete sempre fatto in questi due anni, avete tirato indietro la manina dopo aver gettato il sasso e vivete alla giornata da autentici conservatori.
una ultima osservazione: come sarà che questi FFSS quando tagliano l’erba non la raccolgono mai e non la portano via. Anche qui una buona amministrazione dovrebbe intimare la messa in sicurezza dei siti, dato che soprattutto in estate sono pericolosi per incendi ed animali. Ma forse è facile nascondersi dietro un dito affermando di non sapere nulla.
è una vergogna questa linea fantasma. ogni giorno taglia in 2 il nostro territorio provocando code interminabili di auto a tutte le ore del giorno. un altro esempio di spreco di denaro pubblico SMANTELLATELA
Ma teniamolo questo mezzo che crea problemi sempre più gravi. Non lo sostituiamo con un bus.
I treni della tratta sono vecchi e la linea non è elettrificata.Non va assolutamente chiusa in quanto è un gran servizio per chi non può spostarsi con l’auto (o per chi non vuole prenderla,con benefici per tutti sul piano ecologico e della congestione – e i bus sono più lenti oltre che dipendenti dal traffico) ma andrebbe potenziata elettrificandola come è stato fatto tra Ascoli e Porto d’Ascoli, e magari prevedendo dei sottopassi laddove i binari si trovino ad incrociare le strade più trafficate (statale 16,zona Iper,collevario ecc.) per evitare disagi come quello dell’articolo. Ma le ferrovie non ne hanno un grande interesse, conta solo l’alta velocità ed i clienti che possono sborsare un bel po’ di grana. Di studenti,pendolari & co. se ne sbattono.Disgusto.
L’ufficio di Bari risponde della tratta Civitanova Albacina? Pensa quanto glie ne potrà fregare a quelli dei problemi di Civitanova!
ma potenziata cosa? il trenino del dopo guerra è sempre vuoto inquina come un inceneritore ed è un handicapp per l’economia locale. vi siete mai chiesti quanto costo l’anno quella linea fantasma tra macchinisti operatori vari e manutenzione? con 2 pulman euro 6 si riasolvono tutte le problematiche. SMANTELLATELA