“Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti”, nuove rivelazioni

FESTIVAL DELL'OSPITALITA' - Giovedì al teatro Don Bosco di Macerata la conferenza di Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti. Appuntamenti anche a Tolentino e Civitanova

- caricamento letture
don carnevale

Giovanni Carnevale

 

Continua il Festival dell’Ospitalità a cura di Adam Accademia delle Arti nelle città e nei luoghi più belli della provincia. Giovedì 19 l’appuntamento è con la storia del territorio: Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti presenteranno la conferenza dal titolo “Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti” sulla suggestiva teoria che vorrebbe il re dei Franchi e Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero ben più vicino di quanto possiamo immaginare. L’incontro si svolgerà all’Auditorium Don Bosco di Macerata alle 21,30.

Per quanto riguarda l’evento previsto per venerdì 20 settembre, si segnala che slitterà al 25. Restano inalterati l’orario, le 21,30, il luogo, l’Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino (Largo Fidi), e il programma: Andrea Fazzini, direttore artistico del Teatro Rebis, presenterà un incontro tra ospiti d’eccezione e personalità artistiche del territorio: ci saranno la scrittrice Rubina Giorgi, la regista, attrice e fondatrice della Societas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra e scrittore Ubaldo Sacripanti. Si ritorna a Macerata sabato 21 in uno dei grandi luoghi della città: al Teatro Lauro Rossi alle 21,00 andrà in scena lo spettacolo “Agguati- il teatro come non l’avete mai visto” a cura della Scuola di Visioni del Contemporaneo,  altro progetto di sperimentazione teatrale presente sul nostro territorio: si affiancheranno installazioni video e fotografiche, paesaggi sonori, azioni performative, tracce di scritti dei ragazzi allievi della scuola, alle prese con le grammatiche di varie discipline espressive.

FIL ROUGEInfine domenica alle 18 nella splendida cornice della Pinacoteca Civica di Recanati, a Villa Colloredo Mels, sarà l’occasione per un pomeriggio all’insegna della letteratura e della musica: la Prof.ssa Norma Stramucci introdurrà l’ultimo libro di Alessandro Seri (pubblicato da Vydia editore), “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, con letture a cura di Roberta Sarti; tra i capolavori di Lorenzo Lotto la Maestra Lucia Galli eseguirà inoltre uno splendido concerto per arpa classica. L’ingresso a tutti gli appuntamenti del Festival dell’ospitalità è gratuito, così come quello alle varie mostre in programma: a Macerata le due personali fotografiche agli Antichi Forni dei soci Adam Michele Mobili e Paolo Brasca e la fortunata “Muri e divisioni” alla Galeotti (arte contemporanea); a Civitanova alla Biblioteca Comunale in esposizione le tele di Poesia di strada, il concorso poetico a cura di Licenze Poetiche che vede abbinate ai componimenti vincitori delle realizzazioni pittoriche.

(Nelle foto sotto alcuni momenti degli eventi della scorsa settimana)

 

 

 

 

abythos

Performance di Abythos Gruppo

andreazza-e-de-leoni

Conferenza con Rossella Andreazza (psicologa), Marianna De Leoni (scenografa, costumista)

fabio-bonelli

Concerto di “Musica da cucina” Fabio Bonelli

saviani

Conferenza di Lucio Saviani, docente di estetica alla Sapienza di Roma



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X