Droga ai giardini Diaz di Macerata, denunciato un 19enne, trovato con alcuni amici poco dopo la mezzanotte scorsa con 2,6 grammi di marijuana. Il giovane la droga la nascondeva negli slip. Altri 11,7 grammi di marijuana sono stati trovati a casa del giovane. Che, come detto, trenta minuti dopo la mezzanotte scorsa si trovava ai giardini con alcuni amici. Una volante della questura di Macerata ha notato i giovani e il fatto che avevano un atteggiamento sospetto. Gli agenti hanno ritenuto che la loro presenza potesse essere legata ad una attività di spaccio. Così li hanno perquisiti. E uno di loro, M. S., 19 anni, aveva con sé, nascosti negli slip 2,6 grammi di marijuana. Sul luogo dove è avvenuto il controllo sono stati trovati e sequestrati anche alcuni grammi di eroina e hashish trovati abbandonati in terra. Il 19enne è stato denunciato per detenzione di stupefacente per uso personale.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Giardini Diaz, viale Don Bosco, Fontescodella, viale Carradori, … Macerata sta diventando sempre più una città per bambini e ragazzi!!
Più controlli con più agenti in borghesee e perquisire i ragazzi, perchè non avvengano più morti come quello di quell’Angelo di Valeria.
Renzo quà si parla di marijuana! -.-
Nascosta negli slip???
Per punizione gliela avrei fatta fumare tutta subito!!! 🙂
Certo pure questi che si vanno a fare le c@nn€ ai giardini non ci stanno proprio con la testa: fatevela a casa e poi uscite !
Grandi!!!un grande sequestro!!!10 grammi d’erba!!!!intanto i ragazzi muiono per overdose di eroina…………
Grandiii così si che si da un colpo al crimine organizzato…
e’ bello e soddisfacente vivere in un paese dove uno rischia il carcere per un po di maria e non va in carcere se rubi un mare di soldi al prossimo!!!
E vai…..
Anche persone dei servizi sociali dicevano che fumare la Maria era come fumare una Malboro, ma quanti ragazzi sono passati dal fumare la marjuana a 15/16 anni alla coca il passo è breve e purtroppo poi è una strada senza ritorno.
@renzo1953
…lo sballo e’ business…la parola SBALLO usata come attrattivo negli spot publicitari di ogni genere … il che la dice lunga come siamo messi socialmente.
@renzo: col tuo ragionamento allora dovremmo vietare le automobili (o le sigarette) visto che ci muoiono così tante persone ogni anno.
Oppure vietare la birra perché poi qualcuno diventa alcolizzato. Ma che ragionamento è ?
Ci sono fior di studi che hanno dimostrato dati alla mano che il proibizionismo è solo dannoso.
Eppoi non dimentichiamo che la responsabilità è personale: io credo che se un maggiorenne vuole fare uso di droghe è un problema suo.
Il dovere dello stato dovrebbe essere quello di garantire che non crei danni agli altri e meno danni possibili a sé stesso (di qualsiasi natura), oltre che combattere il crimine organizzato.
macerata è uno schifo,stop,droga dappertutto..e dico solo una cosa,sia che essa sia leggera o pesante si muore,volete divertirvi?? fate altro….credetemi,la vita è tanto corta x essere gettata nel fango della droga,godetevela,in modi sani e soprattutto onesti…Drogarsi NON serve a nulla,…un ultima cosa la voglio dire pero’.a volte vedo commentare che si giustificano persone che si fanno le canne….e mi fa andare in bestia…SEMPRE droga è..ma che ragionamenti sono?? dalle canne alle cose + pesanti la strada è breve…MEDITATE gente,Meditate….pero’ fino a che ci sara’ la mentalita’ che le canne “va bene” non ne usciremo mai….detto questo saluto tutti e Buona Domenica
@Crtistian: è l’esatto contrario e la dimostrazione è nell’articolo.
“Le canne” non vanno bene, perché se ti beccano passi guai seri (grazie alla Fini/Giovanardi, che peraltro credo abbia pure calpestato la volontà popolare espressa nel referendum che facemmo anni or sono), addirittura si rischia il carcere.
Dici bene tu “modi sani e onesti” e quali sarebbero ? Starsene in casa a guardare la tv ?
Ci credo che i ragazzi si drogano: non hanno prospettive lavorative, svago zero, divertimento zero… che altro resta ?
Se vogliamo che i ragazzi vadano “sulla retta via” dobbiamo dare loro spazi per esprimersi, socializzare e quant’altro, non basta dire “non vi drogate perché fà male”, lo sanno benissimo (pure sulle sigarette c’è scritto che uccidono, ma la gente fuma lo stesso).
Eppoi è assolutamente falso che il THC spinge all’uso di sostanze più pesanti… semmai chi usa sostanze pesanti ha fatto uso di THC in passato, che è cosa ben diversa.
Basta meditare, è ora di informarsi ed agire !
Ecco qua, fughiamo ogni dubbio. Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Giovanardi):
Nel febbraio 2006 riesce ad inserire la nuova legge sulle droghe (cosiddetta Legge Fini-Giovanardi) all’interno del pacchetto sicurezza per le olimpiadi invernali di Torino 2006. Con tale legge le droghe leggere, come la cannabis, vengono equiparate a droghe pesanti quali eroina o cocaina; vengono inoltre introdotte sanzioni penali anche per i consumatori, sanzioni che erano state cancellate dal referendum popolare del 18-19 aprile 1993 in cui si sancì la non punibilità dei consumatori.
Avete capito bene ? Questi hanno calpestato la volontà popolare e ricordiamo che il popolo è SOVRANO.
Io non sono pro consumo di droga, ma penso sia il caso di interrogarsi su quale sia il senso del proibizionismo, visto che la droga si trova ovunque a tutte le ore.
Una gestione dello spaccio diretta da parte dello stato avrebbe molti vantaggi: toglierebbe una grossa fonte di reddito per le delinquenze, creerebbe nuovi margini di entrate fiscali, offrirebbe strumenti statistici per avere un quadro chiaro del consumo. Si eviterebbero, per giunta, quelle droghe tagliate male che causano ulteriori problemi.
L’unica forte motivazione di chi è contrario con la statalizzazione del mercato della droga (ho evitato di proposito di utilizzare il termine “liberalizzazione”) è etico: lo stato non può essere mercante di morte.
Tuttavia lo stato è già uno spacciatore di droghe che, stando a statistiche USA (da noi non le fanno…) hanno un impatto economico/sociale peggiore del 90% rispetto quello degli stupefacenti: alcool e tabacco che causano migliaia di morti, spese sanitarie enormi e (per l’alcool) rischi per gli altri (incidenti stradali, etc.).
Il vero motivo per cui si contrasta la statalizzazione dello spaccio è che su quella torta ci mangiano molti potenti, e come purtroppo le cronache riportano, coinvolgono funzionari pubblici, medici, forze dell’ordine e dei tanti poteri dello stato.
Ho ascoltato la storia di un tossico dipendente che mi diceva… ero piccolo ho iniziato a prendere i primi caffe e alla sera bere una birra con gli amici e fumare qualche sigaretta comprando ogni giorno sigarette dallo stato. Ho iniziato a farmi le canne perché mi piaceva, le sigarette fanno schifo e non offrono nulla… all8nizio fumavo con amici poi ho iniziato a comprare direttamente da spacciatori professionisti, non sono passato subito ad altro ma cambiato amicizie ho iniziato a fare uso di altro, il mio spacciatore era fornito pasticche coca eroina… ho provato altro ma non si trattava di canne ma entro pochi anni erano siringhe…
Questa é la storia di uno che conosco ma la mi é diversa ho 40 anni e fumo x’ mi piace e lo faccio quando mi piace eheheh