Asili nido: “Ciarapica fa disinformazione e allarmismo”

CIVITANOVA - Mirella Franco, presidente della commissione servizi sociali replica al consigliere d'opposizione
- caricamento letture
Mirella Franco, capogruppo del Pd

Mirella Franco

di Laura Boccanera

Smentisce su tutta la linea quanto dichiarato ieri dal consigliere d’opposizione Ciarapica (leggi l’articolo) Mirella Franco, presidente della commissione servizi sociali che spiega come in realtà sulle rette per gli asili nido si sia applicato un criterio di maggiore equità e giustizia sociale. “Ciarapica fa disinformazione e allarmismo” dice la Franco che spiega quanto è stato discusso in Commissione e che quindi dovrà passare poi in giunta. “I consiglieri della Maggioranza che fanno parte della Commissione VI (la Franco, Postacchini e Dolci ndr), sin dall’insediamento della Commissione, avevano messo in evidenza che lo scaglionamento attuale in fasce delle tariffe degli asili nido non soddisfaceva i criteri per noi fondamentali di equità giustizia e solidarietà sociale  per i quali chi ha di più deve contribuire di più ai bisogni della collettività, criteri più volte richiamati ieri sera in sede di Commissione”. In sostanza ad oggi le  tariffe degli asili nido sono suddivise in 5 fasce, prendendo in considerazione l’indicatore Isee. Ad esempio se una famiglia ha un isee inferiore a 5000 euro pagherà una tariffa di 90 euro mensili, se superiore a 12mila euro di 285 euro mensili. Oltre i 12 mila euro le famiglie pagano tutte allo stesso modo ” non è prevista alcuna agevolazione per i figli successivi al primo – continua la Franco – né alcuna differenziazione tra residenti e non residenti. Considerando che un bambino al nido costa al Comune più o meno 11 mila euro annui, è facile ricavare quanta sia la copertura di spesa e quanto sia a carico della collettività. La nostra esigenza non era e non sarà quella di far cassa, cosa che non avverrà in quanto i pochi maggiori introiti eventuali saranno ammortizzati dalle riduzioni sui figli oltre il primo quanto quella di aumentare le fasce nella parte alta, chiedendo un po’ più di equità sociale”. La Franco illustra poi le misure concordate dalla Commissione ad eccezione di Ciarapica e di Mobili che era assente. La nuova proposta prevede di  limitare a 3 le fasce al di sotto dei 12.000 euro Isee e prevedere 3 fasce al di sopra dei 12.000 euro Isee. Al di sopra dei 7.000 euro Isee prevedere non uno scatto di tariffa, ma una progressione su ogni fascia sino ad arrivare all’importo massimo indicato per la fascia, per i figli successivi al primo prevedere una riduzione (indicativamente del 20%), per i non residenti  (i cittadini da fuori Comune) si applica la tariffa massima e in ogni caso la tariffa massima non può superare i 400 € mensili (per Isee superiori a 45mila euro, pari ad un reddito di oltre i 100.000 euro annui.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X