Crolla il tetto
di una chiesa Ottocentesca

SAN SEVERINO - Si tratta della chiesetta di santa Palazia, nella frazione di Palazzata. Era chiusa dal sisma del 1997

- caricamento letture

foto chiesa crollate (6)

foto chiesa crollate (4)

La chiesa dove è avvenuto il crollo

 

di Gianluca Ginella

Crolla il tetto della chiesa di santa Palazia, a San Severino, l’edificio era chiuso dal sisma del 1997.
Il cuore del tetto dell’Ottocentesca chiesetta della frazione di Palazzata, a San Severino, è crollato alle 14,30 di oggi. Sedici metri quadrati di tetto sono precipitati, forse a causa delle forti piogge che sono cadute ieri nella zona di San Severino. A sentire il boato una residente, che ha subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Macerata, con carabinieri e polizia municipale di San Severino. La chiesa era chiusa da sedici anni, a causa dei danneggiamenti dovuti al terremoto di Umbria e Marche. Nell’edificio, che risale al 19esimo secolo (ma la cui prima edificazione potrebbe risalire al Medioevo), c’erano tre antiche tele dipinte ad olio, che risalgono al 18esimo o 19esimo secolo. I dipinti sono stati messi in sicurezza e non sono stati danneggiati dal crollo. Nella chiesa salvate anche una reliquia e una statua. Nel pomeriggio i vigili del fuoco si sono occupati della messa in sicurezza della chiesa. Sul posto, per verificare quanto accaduto, è arrivato anche l’assessore comunale di San Severino, Giampaolo Muzio.

La chiesa è dell’arcidiocesi di Camerino, negli anni scorsi era stato approvato un progetto di ricostruzione che è però rimasto in attesa di finanziamento da parte della Regione.

 

 

foto chiesa crollate (8)

Una delle tele salvate

foto chiesa crollate (13)

foto chiesa crollate (12)

foto chiesa crollate (11)

foto chiesa crollate (10)

foto chiesa crollate (9)

foto chiesa crollate (7)

  foto chiesa crollate (1)

foto chiesa crollate (2)

foto chiesa crollate (3)

foto chiesa crollate (5)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X