Trova casualmente un portafoglio, con all’interno denaro contante e documenti, senza pensarci un attimo, lo consegna al commissariato di Polizia di via d’Annunzio. E’ una bella favola che ci fa credere che l’onestà non si è estinta con i dinosauri quanto accaduto un paio di giorni fa a Civitanova, anche se del bel gesto si è appreso solo ora. Un cittadino passeggia in via Alighieri quando inciampa in un portafogli con all’interno ben 1750 euro in contanti. La tentazione sarebbe stata fortissima per chiunque, ma non per l’onesto civitanovese che si è diretto immediatamente nel vicino Commissariato di Polizia e ha consegnato il portafogli. Gli agenti nel giro di pochi minuti hanno rintracciato il legittimo proprietario, il quale si è precipitato in Commissariato per la restituzione del portafoglio sollevato per aver ritrovato contenuto e contenitore. «Penso proprio di aver fatto la cosa giusta e prendo atto che al giorno di oggi un gesto normale può comunque fare notizia – ha detto l’uomo – gradirei comunque rimanere anonimo», queste le uniche parole del benefattore durante la riconsegna del portafoglio agli agenti della Polizia di Stato.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
de sti tempi è ammirevole
e’ sempre una bella soddisfazione trovare un portafogli smarrito, magari con parecchi soldi e riconsegnarlo al legittimo proprietario. Complimenti.
Quasi incredibile….viva le buone azioni che ancora sopravvivono!!!
detestabilmente ammivevole
Io metterei un portafogli con dentro parecchi soldi tipo come in questa storia e lo metterei dove lo può trovare un politico x vedere cosa farebbe..poi lo sputtanerei nel caso non restituisse il malloppo..su molti sono in forte dubbio ma onore a questo signore di citanò
Bravo, merita una ricompensa.
Si bel gesto.., ma speriamo che ci siano i documenti altrimenti se li intascano la Polizia
non a caso il Papa si fidava dei marchigiani per la loro storica ONESTA’…
si vede che non gli servivano
per fortuna che cè qualcuno ancora onesto in giro!!! bravii!!
L’articolo dice che i documenti c’erano…e poi come si fa a dire che i soldi se li sarebbe presi la polizia….
ivano andreozzi deplorevole commento, secondo te a chi non servono 1750 euro? e poi, è vero il contrario! gli onesti sono i meno ricchi!! (io ho avuto restituiti oggeti smarriti di valore da gente assolutamente modesta!!! per ultimo una donna delle pulizie e 2 ragazzi!!). chi più soldi ha più ne vuole avere! i soldi non bastano mai (sentito da un medico: 5 mila euro mese netti)! come si fa a campare così (sentito da un miliardario che guadagna 9 mila euro al mese netti).
non basta il mio disprezzo per il tuo commento. occorre anche quello di molti altri lettori e, soprattutto, dei tuoi cari, se ne hai qualcuno!
data la situazione generale di crisi che tutti stiamo vivendo, il gesto è ammirevole ma…….
restituire una cosa altrui dovrebbe essere la regola in una società civile. E’ preoccupante il fatto che la cosa abbia suscitato tanto scalpore quando dovrebbe essere eclatante l’appropriarsi indebitamente ed ingiustamente di cose altrui……