C’èanche un’agenzia di poste private della provincia di Macerata tra le 72 che sono state sequestrate in tutta Italia per violazione al Testo Unico delle Leggi Bancarie. Si tratta della filiale Posta Più di Porto Recanati, che si trova in via De Gasperi 28.
Il provvedimento è stato disposto in via d’urgenza dalla Procura della Repubblica di Palermo nell’ambito di un’inchiesta su frode ai danni degli utenti che pagavano bollette e altri servizi nelle agenzie senza che le somme venissero poi effettivamente canalizzate ai creditori. In questo modo, molte persone convinte di aver saldato si sono viste tagliare per morosità le forniture di luce, acqua e gas. Denunciati per truffa, appropriazione indebita e abusiva attività di prestazione di servizi di pagamento i titolari di due network di poste private, cui fanno riferimento le agenzie, con sede anche nelle province di Palermo, Messina, Catania, Trapani, Agrigento, Roma, Macerata, Lecce, Reggio Calabria, Modena e L’Aquila. Sono state sequestrate tutte le apparecchiature utilizzate per le operazioni finanziarie presso i franchisee, i server centrali, e quasi 180 conti correnti utilizzati per il deposito delle somme illegittimamente introitate tramite i pagamenti dei bollettini.
Dalle diverse denunce delle vittime presentate in questi mesi alla Guardia di Finanza di Palermo, l’indagine “Lost pay” si e’ sviluppata approfondendo l’effettiva legittimazione della diffusa rete di franchising di poste private a esercitare l’attività raccolta di denaro e i conseguenti servizi di pagamento, compresi quelli dei bollettini postali, che sono per legge affidati, in via esclusiva, agli operatori iscritti in uno speciale albo istituito presso la Banca d’Italia. Secondo quanto emerso, le agenzie oggetto del sequestro svolgevano i servizi di pagamento in maniera totalmente abusiva. Sebbene in possesso dei contratti di franchising con i network di riferimento e dell’autorizzazione ministeriale, non avevano anche quella per i servizi di pagamento, né erano iscritte nell’apposito albo o affiliate a società autorizzate dalla Banca d’Italia. Solo uno dei network sottoposti a sequestro ha movimentato, in 18 mesi circa 30 milioni di euro, riferiti, per lo più, ad operazioni effettuate da ignari cittadini che hanno subito, poi, a causa di bollettini risultati non pagati la sospensione di acqua, energia elettrica, riscaldamento, o contenziosi per la riscossione di tributi o delle sanzioni. Sono al vaglio della Procura della Repubblica di Palermo numerosissime transazioni finanziarie effettuate tramite di alcune delle agenzie sottoposte alle indagini e che avrebbero favorito la movimentazione di grosse somme di denaro in violazione degli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio in materia di segnalazione di operazioni sospette.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io ci ho pagato diverse bollette e mai nessun problema….non ci vedo chiaro….non è che iniziano a dar troppo fastidio concorrenziale alle poste italiane?
credo che non sia stato colto il problema….qui la concorrenza non c’entra proprio nulla….sicuramente non tutte le agenzie di poste private saranno fuorilegge, ma ci son state tante famiglie alle quali son state staccate luce e/o gas “senza motivo”, dato che credevano di aver pagato tutto regolarmente. quindi se tra le tante agenzie ce n’è qualcuna che si arricchisce con questa porcata, penso proprio sia il caso di controllare e punire dove si sia verificato il reato
Se cio fosse accertato e fossi vittima, chiederei i danni allo Stato Italiano, il quale attraverso la Guardia di Finanza è tenuto a vigilare poichè questi delinquenti non possano avere licenze di frode. Ma se la “guardia di finanza non “guarda”…..si puo sapere che fa ?
E’ noto che sulla prima pagina di ogni fattura relativa a una fornitura (gas, luce, acqua) è riportata una nota con la situazione dei pagamenti precedenti. Possibile che gli utenti che hanno avuto il blocco dei servizi non abbiano letto quelle note e non siano corsi ai ripari?
Strana anche un’altra cosa, ovvero che non staccano mai subito la bolletta, prima mandano una raccomandata, poi fanno il deponziamento e poi staccano la luce, secondo me effettivamente un pò di fastidio a poste italiane, che non funzionano, lo danno!
Su 72 agenzie è possible che ci sia la mela marcia. L’importante è trovarla anche per non gettare fango su tutte.