Lezione di Franco Gabrielli ad Unicam

CAMERINO - Il capo dipartimento della Protezione civile ha parlato della necessità di pianificazione e di una diversa cultura della coordinazione

- caricamento letture
foto3

Franco Gabrielli a Camerino

foto2

di Monia Orazi

La Protezione civile spiegata agli studenti di Camerino, direttamente dal capo dipartimento Franco Gabrielli. Questa mattina Unicam ha accolto il prefetto nell’aula Arangio Ruiz, gremita delle massime autorità militari locali e provinciali, oltre ai rappresentanti delle istituzioni cittadine. L’incontro si è aperto con un minuto di silenzio in ricordo del capo della polizia Antonio Manganelli, deceduto questa mattina. “Quella che ancora manca è una diffusa cultura della protezione civile – ha esordito Gabrielli – che come ricordato da Roberto Oreficini (funzionario regionale Protezione civile regione Marche) è un sistema policentrico coordinato, un motore che consente alle singole amministrazioni di operare, per cercare di dare risposte costruttive ad eventi calamitosi”. Gabrielli ha ricordato la storia del dipartimento, ricordando come dalla tragedia di Vermicino, che vide morire a soli sei anni in un pozzo il piccolo Alfredino Rampi, “perchè la risposta dello Stato non fu coordinata, Franca Rampi ottenne dal presidente della Repubblica Sandro Pertini la promessa per un intervento normativo, volto a costruire un sistema coordinato di intervento, varato nel 1992”. Tra i vantaggi della struttura italiana della protezione civile “che fa scuola in tutto il mondo”, ha ricordato Gabrielli, il coinvolgimento del mondo scientifico con la commissione grandi rischi, la grande incisività permessa dalle ordinanze (prima firmate dal presidente del consiglio) , “una cosa straordinaria che successivamente segnerà in negativo la storia della protezione civile”.
Chiaro il riferimento all’inchiesta sui grandi eventi e sul ruolo ambiguo del suo predecessore Guido Bertolaso. Di recente c’è stata la riforma del luglio 2012, che ha tentato di correggere gli eccessi. La legge del 2001 ha reso possibile utilizzare lo strumento dell’ordinanza, che consente di derogare alla norma in caso di calamità o situazioni eccezionali, Gabrielli ha ricordato come il governo di centro destra ne abbia decretati 27 in otto anni, il centrosinistra 17 in soli due anni. “Questi vizi non hanno colore – ha commentato il prefetto – se mi chiedete un commento su Bertolaso vi dico che è un funzionario che ha applicato la legge, eseguendo le indicazioni date dai governi. I grandi eventi con la protezione civile, non c’azzeccano nulla”.
foto1Un altro problema rilevato dal capo dipartimento è la mancata pianificazione, con troppi comuni che non sono dotati del piano comunale di protezione civile: “In troppe zone ci si affida all’improvvisazione – ha avvertito – il nostro modello di protezione civile all’estero fa scuola, un elemento essenziale è il volontariato organizzato. Lo Stato permette di partecipare ad attività della Protezione civile o esercitazioni, remunerando i datori di lavoro. Abbiamo la ricchezza di oltre 4 mila organizzazioni di volontariato, con un forte radicamento nel territorio, basato sulla spontaneità, gratuità, ma se dietro non c’è un sistema che lo garantisce e lo sostiene, anche le migliori intenzioni vanno a farsi benedire. La nostra struttura ha subito il 70 per cento di tagli, ma nessun centesimo è stato tolto al volontariato, credo che investire sui volontari significhi decuplicare le somme a disposizione. I volontari sono impagabili, se non ci fossero, bisognerebbe inventarli”. L’ultimo concetto rimarcato da Gabrielli è stato il fatto che il dipartimento di protezione civile non si occupa di prevenzione strutturale, ma occorre fare opera di prevenzione. Per mettere al riparo l’Italia dal rischio sismico, costruendo edifici adeguati alla sismicità del luogo di riferimento servirebbero 93 miliardi di euro, 40 miliardi per la combattere il dissesto idrogeologico. Gabrielli è intervenuto al seminario sul tema “La protezione civile come espressione di solidarietà e sussidiarietà”. All’incontro, promosso dalla Scuola di Giurisprudenza Unicam, sono intervenuti il prof. Flavio Corradini, Rettore dell’Università di Camerino, il prof. Antonio Flamini, Direttore della Scuola di Giurisprudenza, il dott. Roberto Oreficini, Responsabile del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche e la prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza, il sindaco di Camerino Dario Conti.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X