Chiusura temporanea notturna della galleria delle Fonti e divieto di transito nel tratto di strada compreso tra la rotatoria all’intersezione con Vittime delle Foibe e quella con via Tucci – Fontesodella.
La chiusura e il divieto di transito scatteranno dalla mezzanotte fino alle ore 6 di sabato 16 marzo. Il provvedimento, emesso dal Comando di Polizia municipale, si è reso necessario per procedere ad alcuni lavori di manutenzione che verranno effettuati dalla Smea. La chiusura sarà segnalata anche nei display posizionati alle vie d’accesso alla città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi sembra che sia già la seconda o la terza volta che la Galleria (delle Acque Perenni) viene chiusa per lavori di manutenzione…
Eppure non è una galleria costruita 60 anni fa: strano che in pochi anni così tanti lavori di manutenzione
Dall’ultimo intervento (in cui erano state, mi sembra, messe delle canaline per convogliare l’acqua che filtra) l’acqua dentro alla galleria continua ancora a fare delle belle pescolle: non è che la Galleria verrà usata come soluzione alternativa e trasformata in piscina???
Certamente tutti gli “idraulici” di Macerata sono stati precettati per poter eliminare le perdite di acqua perenni…!!! Sarà la volta buona ?
Anziche’ alla SMEA, avrei affidato i lavori alla Dinamica Spurghi !!!
Tanta acqua come in questi giorni soprattutto dalla parte verso Villa Potenza non c’è mai stata. Del resto le infiltrazioni erano evidenti anche nel giorno dell’inaugurazione…
Dal consigliere comunale di Macerata Marco Guzzini riceviamo:
“In questi ultimi mesi moltissimi cittadini maceratesi mi hanno segnalato la presenza di abbondanti infiltrazioni d’acqua presso la galleria delle Fonti di Macerata, una delle principali arterie stradali della città di Macerata attraversata ogni giorno da oltre 9.000 veicoli. Il quadro tecnico economico dell’opera, intervento 3 del piano di ricostruzione della città, ha subito,dalla delibera di giunta n.414 del 22.10. 2003 che lo approvò, notevoli lievitazioni. Di fatto dai circa 15 milioni di euro previsti per la realizzazione dell’opera, la delibera di giunta n.469 del del 17.12.2008 ha approvato un nuovo quadro economico di un importo complessivo di oltre 23 milioni di Euro! Di fronte a queste cifre e di fronte a quella che può essere considerata l’unica opera pubblica degna di nota realizzata a Macerata dalle amministrazioni di centro sinistra in oltre 20 anni, è gravissimo e deplorevole constatare criticità del genere. Criticità che fanno dubitare dell’effettivo stato di sicurezza della galleria delle Fonti. Di fatto tale problematica persiste da moltissimo tempo ed è già stata oggetto di numerosi dibattiti consiliari. Nel corso degli anni le infiltrazioni d’acqua sono pericolosamente aumentate in vari punti della galleria, sia al centro che ai lati della carreggiata. La realizzazione delle cunette sopra il marciapiede e la posa delle lamiere curvate in calotta non hanno risolto tale problematica. Il progetto dell’opera non ha previsto che l’intera canna fosse perfettamente impermeabile, prevedendo la raccolta dell’acqua in un sistema di dreni per poi farla scorrere verso le tubazioni di drenaggio. Non è stato realizzato un manto impermeabile all’estradosso della volta, inizialmente previsto, ma un getto di calcestruzzo con un basso rapporto acqua-cemento per garantire l’impermeabilità. E’ evidente che qualcosa in questo processo di raccolta dell’acqua non ha funzionato. Le amministrazioni comunali di centro sinistra hanno sempre minimizzato tale problematica, nonostante l’assoluta evidenza dei fatti. Nel giugno del 2009, dopo pochissimi mesi dall’apertura al traffico della galleria, la ditta esecutrice dell’opera effettuò alcuni interventi straordinari di manutenzione volti alla posa di ulteriori profili metallici di raccolta e convogliamento dei trasudi al piede della calotta, alla realizzazione di una cunetta di raccolta formata da elementi di cordolo prefabbricati in calcestruzzo, alla realizzazione di tratti di tubazione di collegamento della canaletta al sistema delle caditoie stradali. Le infiltrazioni d’acqua, invece che diminuire sono aumentate vistosamente suscitando dubbi e perplessità circa gli interventi di manutenzione effettuati. Fin dal 2009 quindi si sono manifestati i primi segnali di un problema che ha assunto negli anni proporzioni sempre maggiori. Ancora oggi la presenza dell’acqua in galleria è abbondante. Agli evidenti problemi di impermeabilizzazione si sono aggiunte negli anni varie problematiche relative alla sporcizia che si accumula presso le cunette, ai lati della carreggiata. Tutto ciò ha reso necessari vari interventi di pulizia delle cunette da parte della Smea con la conseguente chiusura al traffico della strada. Chiusura al traffico che si ripeterà per l’ennesima volta nel prossimo fine settimana. Di fronte alle criticità evidenziate è opportuno un intervento deciso da parte dell’amministrazione comunale. I cittadini maceratesi meritano chiarezza e meritano di sapere le reali motivazioni che fanno aumentare giorno dopo giorno le infiltrazioni d’acqua presso la galleria. L’amministrazione risponda sull’effettiva sicurezza e manutenzione dell’opera, verificando l’idoneità dei materiali usati e l’intero iter della progettazione. Non si può perdere altro tempo.
Per impermeabilizzare una galleria, mi è stato detto (ma qui i tecnici potrebbero essere più precisi al riguardo) che sipotrebbe intervenire in diversi modi:
(a) si utilizza una speciale miscela nel cemento che lo rende impermeabile
oppure
(b) (detto in maniera non tecnica) si ricorrre al catame…
Se non erro, ma se erro correggetemi, sembra che nessuna delle 2 soluzioni (ne alcuna soluzione alternativa) è stata utilizzata per la Galleria delle Acque Perenni….
Forse è per questo motivo che, quando FUORI piove, DENTRO la Galleria (nonostante le canaline, aggiunte dopo e quindi NON previste originariamente, per convogliare l’acqua) sembra che qualcuno faccia in continuazione pipì?????
(in inverno, quando fuori nevica, al posto dei rigoli d’acqua dal soffitto pendono delle vere eprorie le stalattiti, appuntite gorsse e pericolose)
Ho girato l’Italia ed ho attraversato centinaia di gallerie, ma lo spettacolo di una galleria trasudante come quella di Fontescodella non l’ho mai visto ! Un tunnel di 800 metri, costato alla collettivita’ ben 47 miliardi di vecchie lire, e che presto diventera’ inutilizzato per la sua inagibilita’, mi sembra che debba essere oggetto di riflessione da parte di qualche coraggioso Magistrato.