Questa mattina Provincia e Comuni hanno firmano la convenzione che sancisce la costituzione dell’Assemblea territoriale d’ambito (Ata). Si compie così il percorso intrapreso dalla Regione Marche con l’ingresso di questa nuova struttura giuridica, presieduta da Antonio Pettinari, che avrà il compito di programmare, organizzare e controllare il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani all’interno dell’Ambito territoriale ottimale n. 3 – Macerata.
Alla seduta di insediamento, oltre ai sindaci e ai loro delegati, è intervenuto Piergiorgio Carrescia, dirigente del Servizio Territorio e Ambiente della Regione Marche, che ha sottolineato come l’Ata, in linea con l’obiettivo della riduzione dei costi della politica perché non prevede indennità o compensi per gli amministratori, ponga tutti gli strumenti per accelerare nella direzione dell’ottimizzazione e dell’integrazione delle gestioni esistenti, valorizzando la partecipazione dei Comuni.
Nel suo saluto di benvenuto, il presidente Pettinari ha manifestato soddisfazione: “L’attribuzione delle funzioni di programmazione ai Comuni oltre che alle Province – ha detto – permetterà alle realtà locali di definire le modalità di gestione che meglio rispondono all’obiettivo di razionalizzare il servizio nell’Ambito territoriale ottimale di riferimento, massimizzando il recupero dei rifiuti e riducendo gli smaltimenti in discarica, così da arrivare all’affidamento del servizio in forma unitaria”. A tal proposito, Pettinari ha nuovamente auspicato una rapida conclusione della trattativa per l’acquisizione della Smea da parte del Cosmari. Durante la riunione si è sviluppato un interessante dibattito tra gli amministratori, che hanno esposto le loro analisi e considerazioni. Presenti anche Daniele Sparvoli e Giuseppe Giampaoli, presidente e direttore del Cosmari, il Consorzio obbligatorio per lo smaltimento dei rifiuti della provincia di Macerata.
***
Domani giovedì 28 febbraio torna a riunirsi il Consiglio provinciale di Macerata. La seduta è stata convocata dal presidente Paolo Cartechini alle 16. All’ordine del giorno l’adozione del regolamento per la disciplina dei controlli interni, oltre ad alcune mozioni ed interrogazioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La maggioranza di centro-sinistra ci ha consegnato a questo consorzio con una votazione alle 5,00 del mattino. Il MoVimento 5 Stelle si è opposto spiegando ampiamente il perchè in consiglio comunale tramite il consigliere Emiliozzi…… ma non ci hanno ascoltato. Il motivo della nostra(M5S) volontà a NON aderire è molto chiaro nella convenzione di adesione…… il comune perderà ogni potere decisionale…………
Per chi volesse approfondire, quì la nostra pubblicazione del 30/10/2012 http://www.civitanova5stelle.it/?p=1859#more-1859
quindi molto in anticipo……… poi non dicano che non potevano fare nulla……… il tutto chiaramente sotto la solita spinta illuminata del ViceSindaco ed Assessore all’Ambiente Giulio Silenzi……
Ma bravi: altro ENTE, altre poltrone, altri magnaccia, altri parassiti, ed a pagare siamo sempre noi un branco
di cogl…….. E’ in arrivo la nuova tassa TAREF, E LORO SI PREPARANO per insaccocciare, se vedono poco
poco che c’è in giro qualche centesimo, loro sono come gli avvoltoi si precipitano sopra. OK, speriamo si voti
prima possibile, cosi il M5S, occuperà definitivamente i banchi della maggioranza e dell’opposizione.
A questa gentaglia che ci ha governato in precedenza, e quelli attuali (salvo verifica) dovrebbe essere rega
lato un biglietto per la Siberia, ma di sola andata. Se poi ci vogliamo allontanare un pò
bisogna riconoscere che Silenzi ha fatto danni, che altri av rebbero impiegato 30 anni per riuscirci.
Dasvidania a tutti.
Una domanda tecnica: quando i rifiuti gestiscono i rifiuti si chiama autogestione dei rifiuti?
Ancora una partecipata! Ancora non basta? Pettinari alla fine del mandato,( se così si può dire) auspica l’acquisto della commissariata SMEA, partecipata dal Comune di Macerata, da parte del COSMARI, facendo indebitare così i Comuni del Consorzio , Corridonia, Pollenza,Tolentino,Montesangiusto ecc, per fare un favore alla Giunta Carancini,oramai morta. Quei soldi per caso servono al Sindaco di Macerata,per realizzare l’uscita dall’isolamento della Lott.ne Valleverde del Presidente Reschini, fino alla Provinciale 485. Stralcio funzionale dello Svincolo di San Claudio tanto caro a Capponi? Sono talmente organici al sistema, che ne sono diventati essi stessi l’essenza di quanto prodotto e gestito dalla nuova ATA.