di Laura Boccanera
Entra quasi un milione di euro nelle casse del Comune attraverso le sanzioni e i verbali fatti nel 2012 dalla Polizia municipale di Civitanova. E i civitanovesi al volante si confermano un po’ indisciplinati, basti pensare che sono 13085 le violazioni al codice della strada per un importo accertato di 831.712,08 euro di cui incassato 498.718,36. Dai conguagli per la scadenza dei ticket dei parcheggi entrano invece 114.894 euro accertati dagli ausiliari del traffico della Civita’s che hanno messo a verbale 2946 violazione alle prescrizioni sulle tariffe orarie. Numerosi anche i divieti di sosta violati con 1118 veicoli non in regola per un importo totale di 46.236,13 euro.
Ma le infrazioni non riguardano solo il codice della strada: 64 civitanovesi, ad esempio, hanno pagato una multa nel 2012 per una errata conduzione dei cani, 3 per aver abbandonato veicoli su aria pubblica, mentre 47 sono le violazioni per le attività commerciali, 14 per la violazione del piano generale degli impianti pubblicitari, 47 le violazione sulle normative aree incolte, 82 invece i verbali per violazione dell’ordinanza che disciplina la raccolta porta a porta. Al milione di euro che entra nell’erario comunale va aggiunto l’ammontare dei 4280 verbali degli anni 2009 e 2010 non pagati e scaduti che si attestano a 582.333,80 euro, mentre 2.907,4 euro derivano dagli incassi per diritti di copia degli atti. Tutti i numeri relativi alle attività e alle operazione della polizia municipale sono stati resi noti sabato durante la festa del patrono dei vigili urbani, San Sebastiano. Il comandante Daniela Cammertoni ha fatto i complimenti a tutto il personale: “Complimenti – ha detto il comandante nella sala consiliare teatro della celebrazione – per la buona attività che avete svolto finora. Possiamo sempre crescere, ma il livello che abbiamo raggiunto è uno dei migliori”.
E nella giornate di festeggiamenti anche la notizia del trasferimento a breve della caserma dai locali di via Verga in zona Micheletti. Non solo sanzioni però: nel 2012 numerose anche le pratiche di carattere amministrative e di segreteria; sono infatti 2248 verbali di accertamento sulla posizione di immigrati o all’anagrafe, 698 ordinanze ratificate dai messi comunali. Complessivamente sono stati decurtati dalla polizia municipale ben 1545 punti dalle patenti dei civitanovesi per 392 verbali. La violazione più frequente l’eccesso di velocità (163 multe), la sosta nello spazio riservato ai disabili (34), l’ uso del telefono durante la guida (43), il mancato utilizzo delle cinture (21), l’ aver bruciato un semaforo rosso (29). In totale invece sono 160 gli incidenti registrati di cui 94 con feriti e 66 con soli danni a cose controllati 1933 veicoli, 3 patenti ritirate e 2 fermi amministrativi.
(foto di Ciro Lazzarini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Colpisce il fatto che ci sia una sola multa per errata conduzione dei cani, visto che in giro circolano molti cani di grossa taglia, nessuno dei quali munito di museruola. Per quanto riguarda il gettito, é una delle forme di reperimento di soldi da parte dello stato meno fastidiosa, insieme agli incassi di lotto, gratta e vinci e compagia, al confronto di tante altre tasse ed imposte.
Con ulteriori multe non si risolve niente! Solo una scusa per fare cassa.
Complimenti all’autrice dell’ articolo per la dovizia di cifre e particolari. Lo stesso però mi induce a delle considerazioni. Come mai delle cifre accertate ne vengono realmente incassate circa la metà? E i contenziosi dal 2009 perché non vengono anch’essi portati a casa? Non saranno tutti inesigibili! Se non c’è personale a sufficenza per le pratiche e le notifiche, diamo il servizio in gestione, pagheremo un piccolo aggio ma parecchi soldi rientreranno. Tra l’ altro per il modo molto indisciplinato di guida dei Civitanovesi (niente …stop, parcheggi in doppia fila con le 4 frecce per i ca…. propri, contromano con bici, scooter e se sono pochi metri anche…in auto, obbligo delle luci di città, parcheggi sugli incroci, gente che entrerebbe nei negozi con l’ auto, ecc.), le infrazioni da rilevare a mio parere sarebbero molte di più, ma questa è un’altra storia. Poi, come giustamente rilevato sopra c’è il problema dei cani…..sciolti! Basta percorrere la ciclabile della “castellara” per rendersene conto. Cani di tutte le taglie, liberi da guinzagli o museruole lasciati liberi…..di spaventare chiunque, di far cadere ciclisti e non e di lasciare escrementi mentre i “padroni” guardano da un’ altra parte perché in quel momento non gli appartengono!! Quando poi non assisti a veri atti di violenza sui poveri animali, presi a “guinzagliate” perché, liberi, non rimangono vicini a loro e corrono di quà e di là. E’ auspicandomi un migliore controllo del traffico e dei comportamenti dei suoi abitanti, spero che in un prossimo futuro si riesca ad abitare in una città migliore.
Cordialmente,
Antonio Oro.
Era ora che iniziano a fare le multe perchè a civitanova non si vede un vigile neanche a pagarlo oro infatti basta che si piazzano nel corso e farranno una media di 50 multe a giorno dato che noi civitanovesi siamo incivili
per fortuna che i vigili nn li vedi mai.e se passeggiassero di piu’?????? si darebbe + dignita’ alla citta’
il corpo dei vigili urbani è un ente autoreferenziale, nel senso che non ha nessuna utilità pubblica, non effettua alcun servizio che già non facciano i carabinieri, servono SOLAMENTE a dare lo stipendio a se stessi. infatti dispensano multe ‘ad minchiam’ a chiunque, spesso nascondendosi per non farsi vedere, cioè invece di dissuaderti dal contravvenire alle norme ti tendono dei veri e propri trabocchetti, perchè a loro non importa una beata mazza della circolazione, dei diritti degli automobilisti o dei pedoni, ma soltanto del loro portafoglio. chi di voi ha mai sentito di un vigile che arresta un ladro, o ferma uno spacciatore, o che sgomina una banda di falsari o di truffatori? mai nulla di ciò! loro assurgono agli onori delle cronache, o perchè vengono malmenati da qualche cittadino esasperato o, peggio, perchè sparano alle spalle di un ragazzo che fuggiva a piedi e disarmato, da una rissa (è successo a Milano). senza contare che vanno a zonzo con la macchina di servizio a fari spenti (-2 punti), senza cinture (-5 punti), telefonando mentre guidano (-5 punti), alla velocità che fà loro comodo (da -2 punti al ritiro della patente) e altri esempi simili di (mal)educazione stradale, facendosi forti del fatto che tanto ‘fra cani non si mordono’. se fossimo un paese civile i vigili non esisterebbero, se lo diventeremo spariranno il giorno dopo.