Non è ancora chiaro agli abitanti di Pollenza, Sforzacosta e Casette Verdini di quale natura sia il liquido che viene periodicamente sversato nel Fosso Vallone Narducci, specie in prossimità delle precipitazioni atmosferiche.
L’ultimo episodio si è verificato questa mattina e i residenti hanno contattato, come già fatto in precedenza, l’Arpam, l’Ufficio Ambiente del Comune di Macerata e l’Ufficio Ambiente della Provincia perché fosse effettuato un sopralluogo atto a chiarire la composizione del liquame e a verificare se è dannoso per l’ambiente e per la salute.
La sostanza, di dubbia origine, è visibile sotto forma di schiuma bianca e liquido scuro ed è presente in maggior quantitànel punto iniziale del fosso, verso Pollenza.Forte è la preoccupazione dei cittadini che vorrebbero fosse analizzato al più presto per scongiurare l’eventuale pericolosità del liquido, dato che il Fosso Vallone Narducci sfocia nel Chienti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non è la prima volta che capita:trovare il punto di sversamento per risalire all’untore non richiede chissà checcosa, solo un po’ di buona volontà da parte delle autorità preposte; ce la diamo una svegliata oppure ci vuole sempre il Gabibbo di turno?
Scrivete quello che è stato scoperto in verità da dove viene loro lo tengono nascosto qualcuno ha pagato per l silenzio
Non vi preoccupate, sarà tutto regolare e non ci sarà inquinamento. Ho chiamato decine e decine di volte gli organi responsabili, ho documentato con foto, ho denunziato alla procura competente gli sversamenti delle ditte della costruenda superstrada sul fiume Chienti, ma tutto regolare e tutto archiviato. I pazzi sono sempre coloro che hanno il senso civico di denunziare, per cui mettetevi l’anima in pace e preparatevi a passare per visionari, o, peggio ancora, per scassa c……………
una puzza tremenda di stallatico…..in confronto il CO.SMA.RI era profumo di colonia, a monte del fosso ci sono più di 300 vacche che la fanno tutti i giorni.
L’allevamento a cui si fa riferimento è bovino da carne con lettiera in paglia, quindi producono letame…
L’allevamento a cui si fa riferimento è bovino da carne con lettiera in paglia, quindi producono letame…
….. biogas trasforma liquami di stalla in metano, composto fertile e acqua da irrigazione.
Però i verdi………
…sarà sicuramente il liquame delle quattro galline più a valle, ma non diciamo biocazzate questa estate la sera dopo le 24 c’era qualche sera una puzza bestiale di vacche e non era certamente il COSMARI, anch’io quando vado al bagno produco metano e produco del buon compost ma va tutto nel depuratore di Trodica di Morrovalle e non nel fiume Chienti.