Lo Tzunami Tour di Beppe grillo è arrivato nelle Marche facendo tappa a Pesaro ed ad Ancona, preceduto dagli applausi a Fano per il carro allegorico del Carnevale “Sull’onda dell’antipolitica” che ha sfilato nel pomeriggio prima dell’arrivo del leader del Movimento 5Stelle. Il carro, alto 15 metri ha raffigurato Grillo che naviga in canotto sulle onde del consenso popolare, mentre Bersani, Alfano, Casini e altri politici affrontano le onde dell’antipolitica in bermuda e tavola da surf. ”Ho letto adesso del povero Monti che in un paesino in Emilia gli han tirato di tutto, uova…Non c’è nessuno che va in giro, la gente è idrofoba”. Così Beppe Grillo, parlando con i giornalisti al termine del comizio ad Ancona, dove ad ascoltarlo c’erano circa 8 mila persone. ”Per noi – ha aggiunto il comico – il problema è il contrario, la gente è quasi troppa”. “I politici sono frustrati e vanno in televisione per sembrare normali”. Aveva detto a Pesaro dove per la presentazione dei candidati di M5S a Pesaro erano circa 5 mila le personepresenti. “I parlamentari – ha aggiunto – sono frustrati perché debbono limitarsi a votare sì o no con il voto elettronico e alla fine vanno in tv, ma non capiscono neppure di cosa stanno parlando”. Si è parlato anche di politica locale. Le Marche? “Una regione stupenda che potrebbe vivere solo di turismo” ha detto Grillo. Poi ha lasciato spazio ai candidati in Parlamento. Tutti lì sul palco con lui. Alcuni si sono presentanti. Francesca Maggi (nona candidata alla Camera) che ha parlato dell’esperienza anconetana e di un movimento 5 stelle, quello dorico che, a detta sua, sarebbe riuscito ad impedire la fusione tra Stabile e Muse e avrebbe contribuito a “mandare via chi per tre anni ha continuato a governare senza una maggioranza”. Donatella Agostinelli (prima in lista per la Camera) che ha parlato di ambiente: “Ci sono 40 centrali a biomasse in tutta la regione di cui 10 nella sola Vallesina“. Ha poi dato le due priorità della sua campagna: ambiente e scuola. “Via i rigassificatori dalle zone Aerca come già stabilito dal piano di risanamento regionale e meno contributi finanziari alla scuola privata per riqualificare quella pubblica”. Poi ha parlato Gabriele Santarelli (ottavo in lista per la Camera). Patrizia Terzoni, tecnico di laboratorio (terza in lista per la Camera). Peppino Giorgini (secondo in lista per il Senato) e Serenella Fucksia (prima candidata al Senato).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
lo acchiappasse x davvero uno tsunami ..a lui e tutto il governo compresa la chiesa..tutti magna magna sopra di noi..
Eccezionale accoglimento al M5S, torna fra due anni per le prossime elezioni comunali.
Sara’ un successone.
Che sia un comico lo sappiamo tutti, che sia un politico che prende le proposte altrui per farle sue, forse pochi ne sono a conoscenza.Allora bisognerebbe che chi ne ha le possibilità mettesse l’opinione pubblica a conoscenza di questo comportamento poco ortodosso e particolarmente scorretto.Dopo essersi appropriato di idee e proposte politiche della destra radicale come la nazionalizzazione della Banca d’Italia, la sovranità monetaria con il ritorno alla moneta nazionale e quant’altro, il leader del Movimento 5 Stelle se n’è uscito con l’ “innovativa” proposta di salario minimo garantito per i disoccupati: peccato che il comico si sia scordato di raccontare agli intervenuti al suo Tsunami-show, che tale idea è una battaglia sociale di Fiamma Tricolore sin dalla sua nascita il 1995, nata dalla sensibilità politica dell’allora Pino Rauti.
ROX, ben venga un cambiamento politico, ben vengano idee da partiti estremisti se queste idee sono GIUSTE. Si dovrebbero incentivare un partito politico che cerca di inserire gente comune, perché loro il diritto civile, costituzionale ed internazionale lo possono studiare…… ma gli attuali politici ahimè l’etica, l’onestà ed il senso di umanità, non la possono apprendere da nessuna scuola.
Per quanto riguarda la nazionalizzazione della Banca Di’Italia, della sovranità monetaria.. lei conosce l’argomento? Conosce lo scempio dei trattati europei? Conosce il meccanismo del sistema monetario Euro? Sa cosa è il fiscal compact ed il MES? e quali vincoli comportano? sa cos’è la Bilderberg? e la commissione trilaterale? e chi ne fa parte? quale è il ruolo del FMI in Europa…cioè nella nuova Africa? ma di che stiamo parlando!!
DEBITO PUBBLICO E PIL
Dal dopoguerra e sino al 1991 il PIL è sempre stato superiore al Debito Pubblico. Tutti i governi che dagli anni 60 (di centro e di cento sinistra) che si sono succeduti invece di fare gli investimenti necessari per creare uno sviluppo armonico della nazione hanno assaltato la diligenza depauperando la nazione.
Dal 1992, sotto i governi Amato, Ciampi, Berlusconi, Dini Prodi e D’Alema il Debito Pubblico ha iniziato a superare il PIL e sino al 2001 la forbice è andata aumentando con punte massime durante i governi Dini e Prodi.
Dal 2002 al 2008 con i governi Berlusconi e Prodi, la forbice è andata restringendosi.
Dal 2009 al 2012 con il governo Berlusconi la forbice è tornata ad aprirsi con i risultati che stanno sotto gli occhi di tutti.
Ora Berlusconi, per accaparrare voti, propone cose che se portate a termine non potranno che aumentare la forbice in oggetto e condurci dritti dritti al fallimento totale.
Mi domando: ma chi sono queste persone che voteranno ancora PDL?