Passo Cornello, 64 anni fa la festa
Oggi Monumento nazionale allo spreco

ATTRAVERSO L'APPENNINO - Nel 1949 si celebrò la strada che l’incompiuto traforo avrebbe dovuto ‘bypassare’ (GUARDA LE FOTO STORICHE)

- caricamento letture

 

cornello 00

 

Ieri la cerimonia di intitolazione del traforo del Cornello a Monumento nazionale allo spreco e all'inefficenza (clicca sull'immagine per guardare il video)

Ieri la cerimonia di intitolazione del traforo del Cornello a Monumento nazionale allo spreco e all’inefficenza (clicca sull’immagine per guardare il video)

 

di Alessandro Feliziani

La simbolica inaugurazione del “monumento nazionale allo spreco e all’inefficienza”, provocatoriamente organizzata ieri all’ingresso dell’incompiuto traforo di Passo Cornello (leggi l’articolo), stride fortemente con la festosa manifestazione che, a poca distanza da lì, si svolse sessantaquattro anni fa. Il 3 settembre 1949 sul valico di Passo Cornello, al confine tra le province di Macerata e Perugia, fu inaugurato, infatti, quel tratto di strada che ancora oggi si percorre per attraversare l’Appennino e che proprio l’incompiuto traforo avrebbe dovuto sostituire. Ad inaugurare la strada di Passo Cornello fu Umberto Tupini, all’epoca ministro dei lavori pubblici del quinto Governo De Gasperi. Le foto del tempo ci testimoniano una giornata di vera esultanza, con la partecipazione di migliaia di persone. Proprio l’opposto dell’indignazione giustamente manifestata in questi giorni da cittadini ed amministratori locali nel vedere quel tunnel di 700 metri senza sbocco.

 

Cornello 3

La costruzione del traforo, iniziata il 26 gennaio 1995, si è fermata una quindicina d’anni fa. L’opera è stata appaltata dall’Anas che l’ha poi definitivamente abbandonata all’inizio del decennio scorso quando ha ceduto l’intero asse stradale alle Regioni Marche ed Umbra, che a loro volte hanno affidato i tratti di strada di loro competenza alle Province. Eppure era stata propria l’Anas, nell’immediato dopoguerra, a costruire quel lungo tratto che dalla frazione di Poggio Sorifa di Fiuminata sale fino agli 812 metri del passo appenninico, per poi ridiscendere fino alla frazione Bagnara di Nocera Umbra. La strada a due corsie, poi entrata a far parte della S.S. 361 Septempedana, era pienamente rispondente alle esigenze di collegamento e alle caratteristiche del traffico della metà del secolo scorso, ma non alle necessità di oggi.

(Le foto si riferiscono all’inaugurazione, avvenuta il 3 settembre 1949, della strada di Passo del Cornello al confine tra le province di Macerata e Perugia. La strada, che fu inaugurata dal ministro dei lavori pubblici dell’epoca, Umberto Tupini (Governo De Gasperi V°) collega la frazione di Poggio Sorifa di Fiuminata alla frazione Bagnara di Novera Umbra. Oggi quel tratto è parte della Sp 361 Septempedana).

Cornello 2

 

Scansione 27 cornello5 cornello4 cornello1



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X