Una truffa in un acquisto su internet è stata smascherata dai Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. Una donna aveva adocchiato uno smartphone di ultima generazione su un sito specializzato. La proposta del venditore, che postava dalla Puglia, veniva considerata vantaggiosissima. Lo ha contattato con e mail ed effettuato un pagamento anticipato di 200 euro. Ma, dopo qualche giorno, di quel telefono non aveva visto neanche l’ombra. Si è rivolta ai Carabinieri, presentando una querela contro ignoti. E le indagini dell’Arma hanno lasciato individuare il venditore, un giovane della provincia di Foggia. L’ipotesi di reato formulata a suo carico quella di truffa.
L’ennesimo caso di truffa su internet, denunciato ai Carabinieri di Civitanova, che ne hanno scoperto l’autore. Primo caso del 2013, mentre nel 2012 erano stati 102 gli episodi per cui aveva proceduto l’Arma dei Comandi sulla costa. In 34 casi gli uomini dell’Arma civitanovese sono riusciti ad identificare gli autori, deferendoli per truffa alla magistratura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
..a me e’ capitato 2 volte..ho fatto 2 denunce alla polizia postale con tanto di mail e documenti dei truffatori,ma non hanno risolto un bel niente!!!!
ti è capitato non una sola, ma ben 2 volte? allora ti piace…
Ma chi ve lo fa fare l’acquisto con Internet!? E poi come si può far valere la garanzia in caso di malfunzionamenti?
@jaco
Gente siamo nel 2013… Tutto ormai ruota intorno ad internet! Gli acquisti, le transazioni economiche, la politica (vedi le primarie di Grillo)! Non ci si può lasciare sfiduciare da una transazione andata male.
Personalmente acquisto quotidianamente su internet di tutto: beni, servizi, quotidiani, transazioni con banca on-line…
Gli acquisti bisogna saperli anche fare: non è che su internet c’è la “fregata dietro l’angolo”, su internet bisogna rivolgersi ai negozi giusti o usare le giuste precauzioni nei mezzi di pagamento!
Per quanto riguarda le garanzie, se si acquista da un sito “serio” vengono rilasciate le normali ricevute che rilasciano i negozianti: fatture, ricevute, scontrini con i quali puoi rivolgerti a qualsiasi centro di riparazione.
Se compri un televisore da Trony, Eldo o Euronics (nomi a caso, non ho niente contro di loro!!!) e questo per un problema di fabbricazione non funziona, non è che lo puoi riportare al rivenditore, devi rivolgerti ad un centro di assistenza!
Pertanto ti assicuro che le garanzie sono le stesse: provato sulla mia pelle!